In questo intervento viene data una testimonianza di eccezione di una carriera imprenditoriale nella quale la creatività si è congiunta all’industria automobilistica e l’innovazione tecnologica si è fatta anche espressione estetica.
La materializzazione dell’universo primordiale, spiegabile con l’azione del “meccanismo di Higgs”, è argomento del dibattito tra Andrei Linde e Antonio Masiero, impegnati a metterne in rilievo i rapporti con il principio antropico.
Eugenio Lecaldano, commentando la Teoria dei sentimenti morali di Adam Smith, fa vedere un importante antecedente dell’attuale discussione su emozioni, immaginazione e compassione.
Questa lezione è dedicata alla “luccicanza” dell’ornamento e alle implicazioni antropologiche e morali di questo aspetto delle manifestazioni di gloria.
Intervengono
Enrica Cozzi, storica dell’arte
Chiara Frugoni, storica dell’arte
Il tema delle danze macabre e della morte nell’arte nel basso medioevo viene trattato attraverso una ricostruzione dei celebri affreschi di Clusone e Hrastovlje, in una panoramica che include anche altre meno note testimonianze ricche di spunti interpretativi.