632 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSCOSIMOPILOURSINE VA A PESCACUZZ Ì CVA?EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26712

Popsophia 2020 - L'amore ai tempi del Covid con Ilaria Gaspari

L'intervento di Ilaria Gaspari dal titolo "L'amore ai tempi del Covid - metamorfosi delle emozioni", all'interno di Popsophia 2020 "Realismo Visionario" a Pesaro.

Visita: popsophia.com

Mariupol anno zero

Di Manuele Bonaccorsi
Immagini di Carlos Dias
Montaggio di Riccardo Zoffoli

Le telecamere di Report tornano a Mariupol, la città martire della guerra ucraina.
Sei mesi dopo la battaglia che l’ha ridotta in macerie, le telecamere di Report tornano a Mariupol. Dopo i referendum di annessione svolti a settembre, gli occupanti considerano la città portuale parte integrante del territorio russo. E dopo aver conquistato le strade e gli scheletri dei palazzi provano a conquistare la popolazione, per il 90% di madrelingua russa. Report ha intervistato gli ... continua

La historia de una mujer luchadora y valiente. Jessica Hernández, emprendedora y madre

La imagen de Jessica Hernández cargando con una lavadora sobre sus hombros por las calles sin asfaltar de Soacha, un barrio marginal a 20 km de Bogotá, dio la vuelta al mundo y todavía hoy es difícil de olvidar. Colombiana, madre de cuatro hijos, cabeza de familia y emprendedora: su historia es digna de admiración y un ejemplo de superación. Con esfuerzo y coraje inició su primer negocio, alquilando lavadoras a domicilio a sus vecinos. Años más tarde invirtió en máquinas de coser y estudió patronaje industrial. Hoy, ha conseguido montar un taller de ... continua

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com

Il Piccolo Vetraio

Mentre in Europa passano gli eserciti di Napoleone, due ragazzi italiani vengono reclutati in Francia per un duro lavoro in una fabbrica di vetro. Il più piccolo muore di stenti, il grandicello si ritrova tra le file di Bonaparte.

Gianfrancesco Zanetti - Vulnerabilità

Quale ruolo hanno i processi di percezione e di riconoscimento nel costituire, discriminare, supportare o rimuovere “vulnerabilità situate”? Gianfrancesco Zanetti Vulnerabilità. Tra percezione e riconoscimento festivalfilosofia 2022 - Giustizia Sabato 17 settembre 2022 Carpi

Visita: www.festivalfilosofia.it

Non avrebbe mai lasciato i suoi figli: il caso di Laura Jean Ackerson (True crime)

Nel 2011 una giovane mamma scomparve nel nulla a Raleigh in Carolina del Nord. Sebbene sembrasse un allontanamento volontario, la sua famiglia continuò a sostenere che Laura non avrebbe mai lasciato i suoi figli così. Il caso di Laura Jean Ackerson

Visita: www.instagram.com

Ep. 65 - Come smettere di essere cibo per demoni attraverso lo gnosticismo con Paolo Riberi

Paolo Riberi è laureato in Filologia e letterature dell’antichità e in Economia e Management presso l’Università degli Studi di Torino. Funzionario pubblico, collaboratore giornalistico nonché studioso di storia antica e della letteratura delle origini cristiane, è membro della Società Italiana di Storia delle Religioni (SISR), ed è autore di vari saggi dedicati al mondo dei vangeli apocrifi e al pensiero degli gnostici, tra cui L’Apocalisse di Adamo (2013), Maria Maddalena e le altre (2015), Pillola rossa o Loggia nera? (2017), L’ Apocalisse gnostica ... continua

Visita: www.instagram.com

El mundo vikingo: mitos y realidades - Irene García Losquiño

la doctora en Estudios Escandinavos por la Universidad de Aberdeen e investigadora en la Universidad de Santiago de Compostela, Irene García Losquiño, acude a evidencias arqueológicas, literarias y lingüísticas –crónicas, monedas, piedras rúnicas y tumbas, entre otras– para cuestionar ciertas percepciones popularizadas sobre los vikingos. Como demuestra la conferenciante, las investigaciones más actualizadas aportan nuevos datos sobre sus actividades durante las campañas, la composición de los ejércitos o los roles de género.

Visita: www.march.es

Dentro la baraccopoli più grande dell'Africa

Perché nel mondo si stanno formando sempre più baraccopoli? Ormai quasi 2 milioni di persone vive in mondi di lamiera senza acqua corrente, luce, bagni in casa. Eppure continua ad aumentare il numero di persone che è costretto a rifugiarsi in città senza legge che non dovrebbero nemmeno esistere. In Kenya, dentro la capitale #Nairobi, si è creata una delle più grandi baraccopoli al mondo e la prima più grande di tutta l'Africa: la #slum di Kibera. Io ci sono entrato per scoprire cosa può essere la felicità in un luogo come questo.

Giorgio Enrico Cavallo: Vandea. Lo sterminio

La guerra di Vandea narrata da Giorgio Enrico Cavallo.