2247 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE E IL COMPLEANNOPILOURSINE VA A PESCAABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27105

Congreso futuro 2024 - Mauricio Isaacs

Químico, Doctor en Química de la Universidad de Santiago de Chile. Director del Instituto MIGA, Instituto Milenio de Amoníaco Verde como vector energético, pionero en la región y en el estudio de este compuesto. Sus investigaciones se centran en la química verde, el calentamiento global y el almacenamiento de energía, utilizando líquidos iónicos como medio de reacción verde y enfocándose en la reconversión de dióxido de carbono. Sus contribuciones al campo han sido fundamentales, abordando temas críticos como la mitigación del cambio climático y la ... continua

Visita: 2024.congresofuturo.cl

La velocità massima a 30km/h si fa strada - Patti Chiari

La zona 30 si fa strada
Dal 1° gennaio di quest’anno, in Svizzera, la procedura per istituire le zone 30 è stata semplificata. E d’altronde queste aree sono sempre più diffuse: Zurigo programma di introdurle in larga misura entro il 2030, Winterthur entro il 2025, l’intera città di Losanna ha già da tempo rallentato il traffico nelle ore notturne.
E poi, a pochi chilometri da noi, anche una metropoli come Milano ha annunciato che dal 2024 si cambia passo: tutti a 30 all’ora (fatta eccezione per alcune arterie a grande scorrimento). Una rivoluzione che ... continua

Visita: www.rsi.ch

La verità sui rifiuti in Italia: Gratteri smaschera la rete di collusioni tra mafia e politica

Se ti interessa il tema dell’ambiente e della legalità, non perderti questo video che riprende il seminario tenuto dal Dott. Nicola Gratteri, Procuratore Capo di Catanzaro, e dal Prof. Antonio Nicaso, scrittore e docente della Queen’s University, il 26 Maggio 2017 a Perugia. I due esperti hanno affrontato il problema dell’economia criminale, della corruzione e degli ecoreati, analizzando le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni di questi fenomeni che minacciano la salute del nostro pianeta e della nostra società. Il video si concentra ... continua

Costica Bradatan - Elogio del fallimento. Quattro lezioni di umiltà

Costica Bradatan, presentazione del libro "Elogio del fallimento. Quattro lezioni di umiltà" in dialogo con Simone Regazzoni
Dobbiamo prendere sul serio il fallimento. Basta con il culto del successo, con le storie di persone che ce l’hanno fatta, con l’idea che siamo tutti destinati a grandi cose. «Pare non ci sia niente di peggio al mondo che fallire – la malattia, la sfortuna, persino la nostra stupidità congenita sono nulla al confronto. Eppure il fallimento merita di più.» Da qui inizia la lunga esplorazione di Costica Bradatan tra i meandri della ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Los 10 robos más insólitos de la historia - #Datazo

Si pensamos en robos, nos imaginamos un asalto a un banco con personas encapuchadas. Ja, eso es para novatos. En este #Datazo vamos a ver los 10 robos más insólitos de la historia (muy subjetivamente elegidos por mí). Métodos extraños, botines bizarros y uno que me dan muchas ganas (el 5).

5 Autos emblemáticos de la cultura pop - Perdón, centennials

En este #PerdonCentennials vamos a ver 5 autos emblemáticos de la cultura pop, autos que la rompieron y quedaron en nuestra mente por siempre. La historia, qué autos son, detalles, mucho dato curioso y dónde podés verlos (los que se puede, claro).

La poeta peruana Gloria Cáceres, presenta ‘Tejedora de sueños’ en París

La poeta peruana y traductora peruana Gloria Cáceres presenta este jueves 7 de septiembre en París su poemario ‘Tejedora de sueños’ publicado en edición bilingüe quecha-español publicado por la editorial peruana Pakarina Ediciones. Pero antes ha estado con Jordi Batallé en El invitado de RFI.

Visita: www.rfi.fr

Paolo Giordano - Noi e l'impensabile. Capire il nostro tempo

Dialoghi di Pistoia 2023 - Umani e non umani. Noi siamo natura

Visita: www.dialoghisulluomo.it

Attaco a Pearl Harbor - Parte seconda: La tecnica di Minoru Genda

Dopo le nostre miniserie su Rommel, La Famiglia Kennedy e La Marine National, vi presentiamo la miniserie sull'Attacco a Pearl Harbor. Nella seconda delle quattro puntate analizzeremo la tecnica adottata da Minoru Genda per ideare l'attacco prendendo spunto dalla Notte Di Taranto del 11-12 Novembre 1940 dove la marina inglese distrusse gran parte della flotta italiana con un raid pianificato a Taranto.

Leonardo Scavino - Il porto di Genova all’epoca della transizione: velieri, piroscafi e migranti

Leonardo Scavino - Il porto di Genova all’epoca della transizione: velieri, piroscafi e migranti Affacciata sul mare e costruitasi intorno al mare, Genova è stata, ed è tuttora, uno dei maggiori porti del Mediterraneo. La vita della città, la sua storia e la sua evoluzione nel corso dei secoli è sempre stata connessa con la realtà e le vicende del suo porto che, da approdo naturale, si è sempre più ampliato, arricchendosi di infrastrutture fino a uscire dai confini della città storica per lambire molte delle antiche comunità litoranee.

Visita: palazzoducale.genova.it