200 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MAREJEAN-BLAISE SI INNAMORAI MINIMINIMUSLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONICOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 24978

La creazione del purgatorio - Un luogo di espiazione e purificazione

Aplicaciones de citas, noticias falsas y teletrabajo - Europa y la digitalización

Aplicaciones de citas y servicio de entrega, teletrabajo e IA en el hogar. Nuestra vida es más digital que nunca. Con sus ventajas y riesgos. La dependencia de los gigantes tecnológicos se está convirtiendo en un peligro para Europa.
La crisis del coronavirus y el confinamiento complicó la vida de la gente en Europa. Pero también mostró la importancia de las nuevas tecnologías. El teletrabajo, las compras en línea, las videoconferencias y el uso generalizado de aplicaciones se ha convertido en parte integral de la vida cotidiana. Sin embargo, Europa se está ... continua

Il minimo sindacale

Cosa accomuna la vecchia sede milanese di un sindacato con una società campana che si occupa di carburanti? Per capire questa storia, bisogna risalire indietro di qualche anno quando il sindacato decide di vendere i suoi gioielli di famiglia, circa 1.000 metri quadri in un palazzo vicino la stazione centrale di Milano. A quanto vengono venduti gli immobili? E chi compra? Al centro di questa compravendita c'è lo studio di uno dei consulenti di fiducia del sindacato, un commercialista finito sotto la lente della procura di Milano per alcuni presunti reati tributari. ... continua

El director de orquesta venezolano Diego Matheuz, debut en la Ópera de París

El director de orquesta venezolano Diego Matheuz debuta este sábado en la Ópera de París dirigiendo la puesta en escena de ‘La Cenerentola’ de Rossini que firma el gran actor francés Guillaume Gallienne. Pero antes ha estado con Jordi Batallé en El invitado de RFI para contárnoslo.

Física de partículas en la lucha contra la pandemia

La pandemia de Covid-19 ha golpeado a un número enorme de personas y a nuestra sociedad en todo el mundo. Carlos Pena, investigador del IFT, nos explica cómo ha reaccionado la comunidad científica incluso en campos aparentemente tan alejados como la Física Teórica.
Charla de Carlos Pena en la Residencia de Estudiantes de Madrid en la Semana de la Ciencia 2021
Las comunidades médica y científica, junto a otras profesiones esenciales, forman la primera línea de frente en la guerra contra el coronavirus y sus aliados. Tras un himno a la cooperación ... continua

Visita: www.ift.uam-csic.es

Marco Guzzi, la rivoluzione di uno spirito libero

Marco Guzzi racconta la sua vita dall’infanzia a oggi: la passione precoce per la lettura e la scrittura, la scoperta di Nietzsche e di Heidegger, la pratica meditativa, la noia delle lezioni all’università dove “ci trattavano come bestie”, l’adesione al cristianesimo dopo l’iniziale rifiuto, il matrimonio e l’educazione dei figli. Una storia vissuta con passione e curiosità d’artista, con l’attitudine allo stupore, la libertà di pensiero e di spirito che sono proprie dell’opera d’arte.
Dalla sua analisi del presente appare chiaro come, alla ... continua

Violenza di genere. Il ruolo della cultura

Da Vicino/lontano 2022 - confronto con SERGIA ADAMO, GIULIA MORELLO - modera MADDALENA BOSIO
nell'ambito del progetto europeo "Never Again"
Il dibattito ha luogo al termine della pièce teatrale "SECONDO ATTO" -
testo e regia di Giulia Corradi - un viaggio nel vissuto di tre donne: Viola, Patrizia e Samira. Tre vittime, prima degli uomini che le hanno picchiate, abusate, uccise; ma poi, di nuovo, vittime dello Stato, delle istituzioni e dell'opinione collettiva.
Dopo aver indagato, nelle passate edizioni del festival, gli aspetti giuridici e fattuali della ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Sio - Breaking Italy Podcast

Roberto Esposito: Biopolitica e nazismo

15 gennaio 2020
Roberto Esposito
Biopolitica e nazismo
Partendo dall’interesse, sempre più diffuso, per il nazismo, anche da parte di chi ne è lontanissimo, Esposito cercherà di mostrare come il nucleo della sua catastrofica ideologia –costituito dalla connessione immediata tra politica e vita umana– sia un elemento decisivo della condizione contemporanea. Naturalmente oggi tale connessione biopolitica va liberata dal razzismo nazista e pensata affermativamente in senso liberatorio ed egualitario.
Roberto Esposito insegna Filosofia Teoretica alla Scuola ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Siamo in guerra o no?