464 utenti


Libri.itLUPOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSACOSA FANNO LE BAMBINE?PILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26824

Biennale Democrazia 2017 - Dare voce - Il coraggio di emergere

Torino - Scuola Holden 31 marzo 2017 - ore 16.00 Partecipanti: Giada Giustetto “La vita non è tutta sofferenza, quando ne emerge poesia” (A.L. Rowse). Le studentesse e gli studenti dei CPIA di Torino, coordinati dai loro insegnanti, portano in scena possibili risposte, reazioni e azioni intorno al tema dell’emergenza. Cinema e impegno civile, musiche, autobiografie e gusti si intrecciano in una narrazione polifonica, che vede giovani e adulti protagonisti di un cambiamento.

Visita: biennaledemocrazia.it

Questo bambino famoso è malvagio

Questa è la storia di Thomas e Jackie Hawks. Una coppia felice che aveva fatto di tutto per meritarsi uno yacht. E il nome di questo yacht infatti, è proprio " Well Deserved ", ovvero "Ben Meritato". Si meritavano davvero tutto quello che hanno avuto. Tranne l'ultima cosa, un'ultima ingiustizia che, davvero, non meritavano affatto. In questa storia sono presenti anche Skylar Deleon (il bambino famoso e malvagio) e la sua ex moglie Jennifer. Buona visione.

E ciunfete nel pozzo

Francesco Paolo Figliuolo, Beppe Severgnini - Gli alpini sono persone serie

Festival della Comunicazione 2022

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Historias Propias (25/9/2019) Con Jesús Graña, cocinero y comunicador

Radka Denemarková e Silvia Avallone. Intervista Alessandro Catalano

Un dialogo sul presente, sull’orlo dell’Europa Inaugurazione ufficiale con Radka Denemarková e Silvia Avallone. Intervista Alessandro Catalano Due voci a confronto, due Paesi che si sono trovati molte volte e ancora oggi si ritrovano sul confine ideologico e politico che definisce l’Europa. Radka Denemarkovà è una delle più note scrittrici ceche contemporanee, autrice di opere saggistiche e teatrali, sensibile alla contemporaneità, come lo è Silvia Avallone, che ci ha insegnato a guardare più da vicino le vite degli altri.

Visita: www.pordenonelegge.it

El artista y su espacio. Analia Segal

El artista y su espacio es un nuevo proyecto de Centro Sefarad Israel que tiene la intención de dar a conocer a diversos artistas judíos o que trabajan en temas inspirados en la cultura judía. Artistas situados en distintos países que podrán así mostrar sus proyectos y profundizar en su obra.

En esta ocasión la artista argentina ubicada en Nueva York Analia Segal nos compartirá algunas reflexiones personales sobre su trabajo. Una artista de gran sensibilidad espacial cuyo trabajo se ha visto influido por el pensamiento actual lo que ha dado como resultado ... continua

Visita: www.casasefarad-israel.es

Quattro tocchi di campana

"Will Tenneray e Abe Cross sono due famosi pistoleri che stanno diventando vecchi e hanno bisogno di soldi. Cross ha tentato la fortuna nella ricerca dell'oro ma ha fallito. Tenneray lavora nel saloon locale, dove sfrutta la sua fama passata per "spompinare gli sciocchi a comprare da bere". La città si aspetta che diventino nemici e che si uccidano a vicenda in uno scontro a fuoco, ma i due vecchi pistoleri iniziano a piacersi a vicenda. Alla disperata ricerca di denaro, Tenneray suggerisce a Cross di mettere su uno spettacolo per gli abitanti della città e ... continua

La conquista di Mariupol. Cosa manca per un cessate il fuoco in Ucraina?

Edizione speciale dedicata all'aggiornamento delle operazioni militari nella guerra in Ucraina. La conquista di Mariupol. Il Donbass e la regione di Kherson.

Visita: www.limesonline.com

Webinar: Nuova valutazione nella scuola primaria: problemi e proposte

Da quest’anno finalmente la valutazione degli apprendimenti nella scuola primaria non comporta più i voti ma giudizi descrittivi. Le scuole primarie stanno lavorando su questo. È un impegno che poggia sulla professionalità dei docenti e comporta la revisione della progettazione didattica, come recitano le indicazioni nazionali:
“La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari. Attiva le azioni da intraprendere, regola quelle avviate, promuove il bilancio critico su quelle condotte a termine. Assume una preminente funzione formativa, di ... continua