110 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIEDMONDO VA AL MARELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILUPONELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 24842

Presentazione piani di studio e portale della didattica aula magna

Mercoledì 25 ottobre 2023 si è svolta la Giornata delle Matricole, evento di presentazione dei corsi di laurea triennali e magistrali a cura dei docenti coordinatori, nonché di approfondimento delle funzionalità del Portale della Didattica a cura dell'ing. Gianpiero Ciacci e dei coordinatori dei gruppi di riesame dei corsi di studio. Per informazioni è possibile consultare la pagina web https://www.unistrasi.it/1/154/2209/O... o scrivere a orientamento@unistrasi.it. #unistrasimyfuture #unistrasigeneration #unalatraideadimondo #unistrasiacasanelmondo

Visita: www.unistrasi.it

Pensar en Español. Conversaciones de futuro. «Pensar para el futuro»

Pensar en Español. Conversaciones de futuro. «Pensar para el futuro» Lunes, 10 abril a las 19:00 h. Instituto Cervantes Luis García Montero y Carlos Granés Modera: Cristina Monge

Ferruccio De Bortoli e Giorgio Gori. Il coraggio di cambiare - Resistere 2021

Resistere, rassegna letteraria di Palazzo Roberti, V edizione
Venerdì 18 giugno 2021, Teatro Tito Gobbi, Castello degli Ezzelini, Bassano del Grappa
Ferruccio de Bortoli e Giorgio Gori con Alessandra Sardoni
Il coraggio di cambiare
La pandemia ci costringe a guardare i problemi del nostro paese per quello che effettivamente sono. Non possiamo più ignorare cioè quello che risulta scomodo, ma dobbiamo riuscire invece a mettere in discussione abitudini e vizi consolidati nel tempo. Questa è la condizione necessaria per ripartire e ritrovare fiducia nel ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

I duchi di Borgogna (Franco Cardini)

L'intervento del professor Cardini al Festival del Medioevo 2022.

Umberto Galimberti, Il futuro dei giovani - Resistere 2018

È difficile parlare dei giovani, dei loro problemi e delle loro aspettative, come delle loro ribellioni. Spesso il dialogo si interrompe perché cade nei luoghi comuni. Umberto Galimberti, psicanalista e filosofo di fama, dopo averci raccontato la crisi di valori e di visione del futuro che angoscia e paralizza le nuove generazioni, ci propone ora un percorso in cui, partendo dalle voci dei protagonisti, ci si chiede se oltre al nichilismo già denunciato sia presente una volontà di soluzione e una speranza.

Visita: www.palazzoroberti.it

Lezioni di vita di Benjamin Franklin per una vita di successo! - Citazioni, aforismi e pensieri

Benjamin Franklin è uno dei padri fondatori d'America, e la sua saggezza è esplosa in molte sue opere. Le sue parole ci danno il coraggio di sognare, di impegnarci a prescindere dagli obiettivi prefissi e di credere nella nostra capacità di trasformare il futuro.
La filosofia dei modi di pensare di Benjamin Franklin si basa su alcuni principi chiave come la ricerca della verità, attraverso l'uso della ragione e dell'esperienza, e l'importanza dell'educazione e dell'apprendimento continuo, come strumenti per migliorare se stessi e la società. Franklin enfatizzò ... continua

Biennale Democrazia 2023 - La libertà artistica, angelo della storia

Torino - OGR Binario 3 26 marzo 2023 - ore 15.30 Partecipanti: Carolyn Christov-Bakargiev, Alessandro Isaia

Visita: biennaledemocrazia.it

La storia di Fratelli d'Italia

¿Ser fea está de moda? El auge de la fealdad #Monitily

¿Ser fea está de moda? En pleno auge del movimiento del bodypositive vemos que cada vez más marcas apuestan por la fealdad como método para vender más, ¿funciona esta estrategia de venta en el mundo de la moda? ¿Por qué nos atrae lo feo? ¿Porqué están en auge las ugly models? Hoy os traigo un recorrido histórico por los cánones de fealdad en contraposición a los de la belleza para ver qué es el feismo estético y cómo ha ido cambiando el canon de la mujer y aquello que se considera feo a lo largo de los historia.

Biennale Democrazia 2017 - Cambiamenti climatici e risorse idriche: prevenzione o emergenza?

Torino - Accademia delle scienze - Sala dei Mappamondi
2 aprile 2017 - ore 16.00
Partecipanti: Luca Mercalli, Paolo Romano, Mariachiara Zanetti, Antonella Frontani
I cambiamenti climatici e il loro impatto sulle risorse idriche rappresentano la nuova emergenza ambientale. L’esigenza di una risposta volta all’individuazione di strategie di mitigazione e adattamento più efficaci e al superamento dell’emergenza trova dunque la sua “uscita” nella prevenzione: dai piani di sicurezza ai sofisticati sistemi di monitoraggio in tempo reale per il controllo della ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it