150 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MARELA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!SENZALIMITIROSALIE SOGNA…DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 24838

Poner fin a la guerra: negociación y mediación entre bombas

El segundo encuentro del ciclo Tres miradas a la guerra de Ucrania analiza el impacto de las acciones de mediación, sus avances, cuál ha sido la posición de las instituciones europeas y euroatlánticas y qué opciones tienen los países europeos para tomar una posición proactiva y conseguir la paz.
Si bien no se han producido avances significativos de cara a un alto el fuego definitivo, desde el inicio de las negociaciones entre el gobierno ruso y ucraniano el pasado 28 de febrero en Gómel (Bielorrusia) se han dado pasos para la apertura de corredores ... continua

Visita: www.lacasaencendida.es

John Kopiski: un granjero ruso

A principios de los años 1990, cuando el sueño de muchos rusos era abandonar un país que pasaba por serias dificultades, John Kopiski, un exitoso hombre de negocios inglés, decidió recorrer el camino inverso y marcharse a Rusia para siempre. Lo suyo fue un flechazo: la gente, la cultura, la religiosidad... no hay nada de Rusia que no le guste y con lo que no se identifique. Ahora es propietario de una enorme granja y trata de transmitir a sus hijos sus valores y su lealtad a su patria adoptiva.

¿Un adiós a la OEA?

El Presidente Andrés Manuel López Obrador recuperó la mejor tradición diplomática mexicana de defensa de la soberanía de las naciones latinoamericanas frente al permanente injerencismo de Washington, retomó la bandera de la unidad latinoamericana… y hasta hizo un llamado a sustituir a la disfuncional OEA por un organismo autónomo. Y sin duda, México es una voz fuerte en el concierto regional. Un análisis de Marcos Salgado.

Visita: surysur.net

51 - Jack lo squartatore, la storia dietro la leggenda

I fatti da cui partì la leggenda del più famoso serial killer

Visita: www.patreon.com

La trasformazione dei mercati

Partecipano Claudio Descalzi, Amministratore Delegato ENI Luigi Gubitosi, Amministratore Delegato TIM Fabio Maria Lazzerini, Amministratore Delegato Alitalia Gianfranco Battisti, Amministratore Delegato Ferrovie dello Stato Italiane Stefano Antonio Donnarumma, Amministratore Delegato Terna Conduce Agnese Pini, direttore La Nazione

Barbara D'Urso, Sgarbi, la Corrida (discorso sullo stato della rete)

Etica e Morale: come orientiamo le nostre scelte?

Uno dei più interessanti punti di confluenza tra scienza e riflessione filosofica è la bioetica. Prima di affrontarla, però, può esserci utile acquisire alcuni strumenti del mestiere. In questo video parleremo dell'etica e della morale in generale, acquisendo un po' di terminologia tecnica e andando ad analizzare le maggiori strutture e argomentazioni classicamente utilizzate.
Proveremo inoltre a rispondere ad un'annosa questione, cioè: perché, anche se pensiamo di condividere gli stessi valori con qualcuno, finiamo comunque a scannarci stile galli nei ... continua

3)- Hilbert e la relatività generale

Relatore: Enrico Giannetto, Università degli Studi di Bergamo
Storie di scienza: personaggi e idee | Progetto Mathesis Bergamo - 11 dicembre 2020
Enrico Giannetto tratta il problema storico della nascita della teoria della relatività generale che è stato riaperto nel 1997 per il ritrovamento di un documento di eccezionale importanza: le bozze dattiloscritte del lavoro del 1915 di David Hilbert (1862-1943), in cui per la prima volta venivano presentate le equazioni di campo della teoria.
La derivazione delle equazioni in Hilbert e Einstein era diversa. Due vie ... continua

Il temperaggio del cioccolato. Massari o Knam?

La chimica del cioccolato. Perché si deve temperare il cioccolato e come si fa? Un video risposta alla diatriba tra Ernst Knam e Iginio Massari.

Visita: bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it

Che fine fanno i miliardari cinesi?

Secondo i media occidentali diverse decine di imprenditori, alcuni alla testa delle più grandi aziende del Paese, sarebbero spariti nel nulla in Cina negli ultimi due anni. Non esistono dati ufficiali, ma le ONG parlano di 400 miliardari misteriosamente scomparsi.