1122 utenti


Libri.itMEDARDOEDMONDO VA AL MARELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26365

Fin de siècle 2.0 - Nuovi selvaggi, transavanguardie e graffitisti - prof. Roberto Cresti

Nuovi selvaggi, transavanguardie e graffitisti
Uscita dalla II guerra mondiale senza più una identità culturale, la Germania ha cominciato, negli anni Settanta, a riprendere una forte iniziativa in ambito artisti-co. Ne sono scaturite tendenze accomunate da un ritorno all’Espressionismo, che si trova nei cosiddetti Nuovi selvaggi (Neuen Wilden) (fra i molti: Marcus Lüpertz, Arnulf R. Penck, Georg Baselitz e Alselm Kiefer), e che ha un riscontro nel Nuovo cinema tedesco (Werner Herzog, Rainer W. Fassbinder, Wim Wender). Anche in Italia si è avuta, fra gli anni ... continua

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

I Florio: Successo e declino di una famiglia imprenditoriale italiana

La storia dei Florio è una storia di successo imprenditoriale e sociale in Italia. Tutto inizia alla fine del XVIII secolo, quando Paolo Florio si trasferisce con la sua famiglia dalla Calabria alla Sicilia.
I Florio si affermano sin da subito come commercianti di spezie e aromi. Paolo Florio inizia come negoziante, ma con il tempo diventa un grossista e fornitore di prodotti coloniali, espandendo la sua bottega di spezie ed erbe aromatiche.
La ricchezza della famiglia Florio cresce ulteriormente grazie a varie attività, tra cui la produzione di vino Marsala di ... continua

Visita: startingfinance.com

Se cambiamo l'inizio della storia, cambiamo tutta la storia - con Sergio Pecorelli

Esploreremo le teorie e le scoperte più recenti che rivelano l’importanza cruciale dei primi mille giorni di vita per lo sviluppo e la salute a lungo termine dei nostri piccoli. E scopriremo come un investimento di amore, attenzione e cura durante il pre-concepimento, la gravidanza e i primi due anni del bimbo possa creare le fondamenta per una vita sana e appagante e rappresenti la più importante forma di prevenzione oggi conosciuta.
Sergio Pecorelli, per molti anni Direttore della Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Università di Brescia, è Professore ... continua

Lo Studium fra Impero, Papato e Comune nel secolo d'oro di Bologna.

L'università di Bologna prima dell'Archiginnasio. Lo Studium fra Impero, Papato e Comune nel secolo d'oro di Bologna
Conferenza di Maurizio Cavazza. A cura dell'Associazione Amici del Museo Archeologico - Esagono.
24 OTTOBRE 2023
Sala Risorgimento - Museo Archeologico di Bologna - Via de' Musei n° 8
L'Università di Bologna prima dell'Archiginnasio. I primi 500 anni di vita della più antica Università, una vicenda culturale unica al mondo, spontanea e privata. Il suo nascere, il suo affermarsi, i suoi Maestri, il rapporto strettissimo con la città, i ... continua

Visita: www.festainternazionaledellastoriaparma.it

Emma D'Aquino e Matilde D'Errico

12° Festival sul Giornalismo d'Inchiesta 2023

Visita: www.facebook.com

Perché il futuro di Gaza passa per il Qatar

Daily show for october 20 2023 Democracy Now

Dal grande freddo alla possibile rinascita: Carlo Cottarelli al teatro Asioli di Correggio

Giovedì 12 maggio un Teatro Asioli gremito ha accolto l'economista Carlo Cottarelli per l'evento "Dal grande freddo alla possibile rinascita - La nostra economia, oltre l'emergenza", organizzato dal Circolo Culturale Primo Piano. In platea i rappresentanti di tutte le più importanti realtà economiche e produttive della nostra città, che hanno seguito con estrema attenzione le parole di Cottarelli.

Visita: www.primo-piano.info

Para comer pescado hay que tener mucho cuidado - Sonia Montecino y Alejandra Alvear - Biobío 2023

Sonia Montecino, antropóloga
Alejandra Alvear, antropóloga
¿Por qué si Chile es el quinto exportador mundial de productos marinos tiene una de las tasas más bajas de consumo de peces, mariscos y algas?
Las antropólogas Sonia Montecino y Alejandra Alvear se aproximaron a esta paradoja, entregando algunas conjeturas sobre las razones de este fenómeno, desde el campo de la antropología de la alimentación y, específicamente, desde las conceptualizaciones del patrimonio alimentario y las implicancias de la transmisión de gustos, símbolos y experiencias a ... continua

Visita: puertodeideas.cl

Africa: un'economia che non cresce

I dati della crescita, anzi della non crescita africana, sono evidenti. Il continente africano, soprattutto nei suoi paesi principali, va sempre peggio.

Visita: eurafrica.net