777 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MARELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE E IL COMPLEANNOPILOURSINE E IL SUO GIARDINONELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26993

L'inganno del falso prosciutto DOP - Patti chiari

Sono il fiore all’occhiello della produzione italiana di salumi: i prosciutti crudi di Parma e San Daniele. Il loro successo è senza confini: ogni anno la loro vendita genera un volume d’affari di circa un miliardo di euro in tutto il mondo. E da sempre anche in Ticino riscuotono grande successo tra i consumatori.

Ma quest’anno uno scandalo ha travolto le tanto apprezzate e decantate prelibatezze. Cosa è successo? Migliaia di cosce sono state vendute con il prestigioso marchio DOP anche se non rispettavano i rigidi disciplinari di produzione. I maiali ... continua

Visita: www.rsi.ch

La pintura religiosa de Velázquez en su etapa sevillana, por Bonaventura Bassegoda

Ciclo de conferencias "Francisco Calvo Serraller" 2020-21 Conferencia "La pintura religiosa de Velázquez en su etapa sevillana", impartida por Bonaventura Bassegoda (catedrático de Historia del Arte de la Universidad Autónoma de Barcelona), el 20 de octubre de 2020. Forma parte del ciclo de conferencias Francisco Calvo Serraller "Velázquez", organizado por la Fundación de Amigos del Museo del Prado.

Visita: www.museodelprado.es

Gestión de residuos en Rumania - ¿Dónde terminan las subvenciones de la Ue?

Sin apenas reciclaje y con muchos basurales ilícitos, Rumania tiene un enorme problema de residuos. El vertedero de Pata Rât, en el distrito de Cluj, fue durante décadas un claro ejemplo de una catastrófica gestión de los desperdicios.
La Unión Europea intentó atajar este problema concediéndole subvenciones de cientos de millones de euros. A cambio, Rumania debía cerrar sus contaminantes vertederos y adoptar las normativas europeas al respecto. Las autoridades rumanas tardaron doce años en clausurar el antiguo basural de Pata Rât y sustituirlo por un nuevo ... continua

Serena Dandini e Chiara Valerio, Il valore delle donne - Resistere 2018

Serena Dandini ha spesso parlato dell’universo femminile, sia con la sua attività legata allo spettacolo che come scrittrice e saggista. Le donne che racconta in questa occasione hanno combattuto per raggiungere obiettivi che sembravano irraggiungibili. In vari ambiti e in varie epoche sono state protagoniste in grado di affrontare con coraggio e determinazione i pregiudizi, le ostilità e le persecuzioni dovute alla loro condizione. Ne parla con Chiara Valerio, scrittrice e saggista.

Visita: www.palazzoroberti.it

La Città 30 a Milano e la Superciclabile Firenze-Prato

Bologna, 5 Maggio 2023
Sessione VI - Le infrastrutture per la mobilità nuova
Dalle parole ai fatti. Come deve essere una città a misura di bicicletta e di persona? Per realizzarla servono interventi strutturali per la modifica delle nostre strade dando spazio a tutte e tutti gli utenti della strada. In questa sessione si forniranno strumenti pratici e tecnici, a partire da casi studio e interventi realizzati in alcune città italiane.
Gli intervento di
Marco Mazzei, Consigliere comunale, Comune di Milano, - Ciclabilità a Milano: risultati e prospettive
Irene ... continua

Visita: mobilitars.eu

I più grandi e temibili guerrieri della storia dall'antichità al Medioevo

764 - La maratona più pazza del mondo, nelle Olimpiadi più pazze della storia

Marcia PerugiAssisi 2023 - La partenza

La diretta facebook della Marcia della pace e della fraternità PerugiAssisi curata da Francesco Cavalli.

Libertà di informazione e sistemi criminali nel mondo

"Libertà di informazione e sistemi criminali nel mondo" è stato l'undicesimo panel in programma della 1° edizione del Festival Internazionale dell'Antimafia. Intitolata l'Impegno di TUTTI, questa prima edizione si è svolta da venerdì 5 a domenica 7 maggio 2023 presso Anteo Palazzo del Cinema, col patrocinio di Fondazione Falcone e il contributo di Fondazione Cariplo.
Le democrazie per funzionare bene hanno bisogno di un’informazione libera e indipendente. Eppure proprio in Occidente negli ultimi decenni abbiamo assistito a una restrizione continua degli spazi ... continua

Visita: www.wikimafia.it

Suoni fantastici e come trovarli - Augusto Sarti

Drizzate gli orecchi. Uno dei massimi esperti di acustica ci aiuta a capire perché la musica è così emotivamente appagante e come fanno i suoni (e la loro interazione con l’ambiente) a costruire una traiettoria emotiva intensa, articolata e complessa nell’ascoltatore. Con Augusto Sarti, coordinatore della Laurea Magistrale in “Music and Acoustic Engineering” al Politecnico di Milano.

Visita: www.focus.it