206 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTELUPOCUZZ Ì CVA?IL MAIALELA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26621

Marina Montesano - Altro che Lady Oscar… Storie segrete e irraccontabili di crossdressing

Marina Montesano - Altro che Lady Oscar… Storie segrete e irraccontabili di crossdressing. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta
La storia di Oscar François de Jarjayes, comandante della guardia reale francese al tempo della Rivoluzione, segretamente una donna educata sin da bambina come un uomo, ha colpito l’immaginario di quanti hanno guardato, nel 1980, l’anime Lady Oscar.
La letteratura medievale rigurgita di donne vestite da uomini e che come tali si fanno passare per una serie di motivi disparati; come Marina, che ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Paolo Bellini - Mitopie tecnopolitiche

EU contra Petro por la política antidrogas

DESDE EL SUR
En una audiencia en el Senado estadounidense el subsecretario de Estado Brian Nichols dijo que esperaban un diálogo de alto nivel con Colombia sobre la política antidrogas, pero marcó la cancha asegurando que el presidente Gustavo Petro no tendrá éxito si "no hay presión a la baja sobre el cultivo antes de que un programa voluntario de erradicación”.
Son los primeros escarceos públicos en una batalla que recién comienza entre Colombia y Estados Unidos, y que tiene alcance regional. En este plano Petro ha sumado respaldos, siempre en la ... continua

Visita: www.surysur.net

Pietro Pietrini - La libertà dell’umano agire tra geni, ambiente e cervello

Neuroscienziato e psichiatra, Professore Ordinario di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica e Direttore della Scuola IMT Alti Studi di Lucca. Da trent’anni si dedica allo studio delle basi cerebrali delle funzioni mentali e del comportamento umano normale e patologico e delle implicazioni per questioni come l’imputabilità e il libero arbitrio. È stato insignito dell’onorificenza di Commendatore, Ordine al Merito della Repubblica Italiana per meriti scientifici.

Dove sono gli alieni? Il paradosso di Fermi e il grande silenzio del cosmo

Nell’estate del 1950, mentre era a pranzo con alcuni colleghi nei laboratori di Los Alamos, il fisico Enrico Fermi improvvisamente fece una domanda che è diventata leggendaria, ovvero: “Dove sono tutti quanti?” E non stava parlando dei clienti della mensa, ma degli extraterrestri. In pratica, quello che intendeva Fermi era: Se l’universo è pieno di vita e magari di vita intelligente, come mai non la vediamo?
L’interrogativo è stato ribattezzato paradosso di Fermi. Ma è davvero un paradosso? E se è un paradosso, quale potrebbe essere la sua soluzione? ... continua

Visita: www.amedeobalbi.it

Nel diario di una teenager disturbata

Quando la piccola Elizabeth Olten scomparve una notte del 2009, sua madre pensava che si fosse persa nel bosco. Dopo ore e giorni di ricerche, gli investigatori non trovarono nulla. Si concentrarono quindi sulle sue conoscenze, e fu solo in quel momento che conobbero Alyssa Bustamante. Sembrava tutto normale, fino a quando lessero il suo diario segreto...

Alberto Diaspro La bellezza come metodo tra realismo fantastico, nanotecnologie e nuove intelligenze

Alberto Diaspro - La bellezza come metodo tra realismo fantastico, nanotecnologie per umani e le “nuove intelligenze” al tempo del metaverso,
secondo appuntamento con la rassegna “Intelligenza artificiale e IT. Sviluppo e prospettive della comunicazione tra passato e futuro”, a cura di UniGe Senior.
Un ciclo di incontri a cura di UniGeSenior proposti agli studenti ma anche a tutti gli interessati: i corsi liberi che l’Università di Genova da quasi quarant’anni propone ai cittadini over 45 tradizionalmente si aprono alla città nella splendida cornice di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

611 - Commodo l'Imperatore gladiatore che cambiò nome a Roma (Imperatores 18)

La ricerca scientifica al servizio del Paese

Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica si è riunito alla presenza del Presidente dell’Accademia Roberto Antonelli e della Ministra dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa, per affrontare alcuni dei temi del dibattito pubblico attuale.
Il premio Nobel per la fisica Giorgio Parisi ha dedicato la sua lectio magistralis alle sfide globali che le emergenze planetarie combinate della pandemia, del cambiamento climatico e della guerra pongono ai governi e alla stessa comunità scientifica.
Vincenzo Balzani, premio Unesco per le scienze di base 202, ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Massimo Picozzi, Andrea Federica De Cesco - Mondo Podcast - Appuntamento con il crimine

Festival della Comunicazione 2022

Visita: www.festivalcomunicazione.it