2252 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTESENZALIMITILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIIL MAIALELA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 85060

Mettere un Tirannosauro all'asta: che succede? con Federico Fanti e Alessandro Chiarenza

Visita: bit.ly

Lluís Homar y el teatro como alimento del alma

El intérprete y director de teatro Lluís Homar (Barcelona, 1957) reflexiona sobre su proceso creativo y repasa su trayectoria artística. Desde los inicios como actor en el Teatre Lliure –en el que permaneció durante más de 20 años y del que llegaría a ser director–, Homar recuerda varios de los clásicos teatrales que ha montado con su compañía y en los que ha participado (Hamlet, Cyrano o Terra Baixa) y rememora varias de sus experiencias en la televisión y el cine, entre ellas los rodajes con Pedro Almodóvar. Asimismo, el actual director de la ... continua

Visita: www.march.es

Digital age: digitale o umano?

Con Paolo Benanti, teologo, studioso di etica delle tecnologie Introduce Lorenzo Chiuchiù, scrittore, filosofo

21) - Maratón a Washingtón

Roberto Burioni, Fedele Usai - Un diamante o un demente è per sempre. Civiltà e memoria

Festival della Comunicazione, Camogli 2019

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Felix Mendelssohn, presentato da Nicola Sfredda

Felix Mendelssohn, presentato da Nicola Sfredda per la rassegna “Profili protestanti” a cura del Centro Culturale Valdese di Genova martedì 4 maggio 2021 Nicola Sfredda, valdese, è docente titolare di Accompagnamento Pianistico e di Pratica del Repertorio Vocale, nonché incaricato di Pedagogia Musicale, presso il Conservatorio Statale di Musica di Mantova. È autore dei volumi La musica nelle chiese della Riforma (Torino, Claudiana, 2010) e Elementi di Didattica e Pedagogia Musicale (Milano, Rugginenti, 2019).

Visita: palazzoducale.genova.it

Francesca Roversi Monaco e Tommaso di Carpegna Falconieri - Il Medioevo immaginato

L'intervento al Festival del Medioevo (Gubbio, 4 ottobre 2015)

La grande antropologia, interviste per capire il mondo contemporaneo: Philippe Descola

La grande antropologia: interviste per capire il mondo contemporaneo, progetto a cura di Marco Aime, Giulia Cogoli, Adriano Favole. Traduzione Marina Astrologo. Philippe Descola, allievo di Claude Lévi-Strauss, insegna antropologia della natura al Collège de France ed è direttore del prestigioso dipartimento LAS - Laboratorio di Antropologia Sociale di Parigi, fondato dal suo maestro. I suoi studi si concentrano principalmente sull’Amazzonia e sulla conoscenza di come altre società si sono rapportate e si rapportano all’ambiente. Se oggi sta nascendo un nuovo ... continua

Visita: www.dialoghisulluomo.it

ARREDARE LE MACCHINE NUOCE GRAVEMENTE ALLA SALUTE

Ricordiamoci sempre che la nostra auto non ci ha fatto nulla di male e non merita di essere arredata come un bordello ecuadoriano.

Civis romanus sum Essere cittadino romano in una Roma in movimento

èStoria 2018 - Civis romanus sum Essere cittadino romano in una Roma in movimento - Tenda erodoto ore 11.30- Intervengono: Gino Bandelli Elena Isayev Coordina: Alessio Sokol