982 utenti


Libri.itFUOCHI Edizione limitataICOSACHI E LA VERA (O QUASI) STORIA DI HALLOWEENICOSACHI E IL PUPAZZO DI NEVE CHE NON VOLEVA SCIOGLIERSII DUDÙ SI FIDANZANO?LE TRIBOLAZIONI DI TOMMY TIPTOP
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 75103

Essere Antonella Elia (quinta puntata)

#antonellaelia #gfvip4 #valeriamarini #fernandalessa #licianunez

22 - «Toda esta gente» - Cuentos contra reloj

Biennale Democrazia 2017 - Discorsi - La parola che non c’è

Torino - Teatro Carignano 30 marzo 2017 - ore 10.00 Partecipanti: Gustavo Zagrebelsky, Chiara Appendino Tutte le società che dalla stasi sono passate al rinnovamento hanno inventato, riscoperto o rinverdito qualche parola in cui poter riassumere avversioni e aspirazioni, cioè movimento e futuro. Ogni epoca ha avuto il suo lessico, la lingua della sua età. Senza le parole non possediamo le cose; il futuro è oscuro se non sappiamo dirlo: nessuna parola, buio totale. Quali le parole per il domani?

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Chi dice #cancel culture

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
7 ottobre 2021 - ore 21.30
Partecipanti: Marco Damilano, Adriano Ercolani, Helena Janeczek
La denigrazione morale, il boicottaggio e la cancellazione delle concezioni del mondo opposte alle proprie hanno accompagnato la storia dell’umanità (damnatio memoriae, iconoclastia, ostracismo). Ma nel momento in cui, dopo Mee Too e Black Lives Matter, molte e disparate voci si sono levate per condannare l’intolleranza presente nella Cancel Culture, qualcosa di nuovo sembra essersi manifestato, rispetto all’antico copione. I ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Iran. Da una rivoluzione all'altra

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
24 marzo 2023 - ore 21.00
Partecipanti: Jean-François Bayart, Farian Sabahi, Stefano Geuna
La mobilitazione iniziata nel 2022 non è un unicum: si inserisce invece all’interno di una ricca storia di movimenti politici che parte dal XIX secolo. L’Iran è preda di una “situazione termidoriana”: le élite rivoluzionarie si trasformano di volta in volta in classe politica di professione, e procedono – ricorrendo alla coercizione – a un’intensa accumulazione di capitali. Nel corso di questa storia, l’idea di ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Presentazione progetto il pensiero scientifico e letterario, con S. Tagliagambe e M. Arcangeli

Oggi, nei più diversi contesti esperienziali e di ricerca, la costruzione del sapere e le sue varie applicazioni passano soprattutto per l'annullamento della polarizzazione tra forme "statiche" (astrazione, modellizzazione) e forme "dinamiche" (storicizzazione, narrazione) di restituzione dei risultati di quel sapere.

Un approccio convergente che dovrebbe esigere, a sua volta, la sostituzione del persistente regime di separazione tra un pensiero "scientifico" e un pensiero "letterario" con l'elaborazione - o la rielaborazione - di un pensiero "umanistico" ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Le cellule staminali per le malattie neurologiche: finzione o realtà?

Che cosa sono le cellule staminali? Rappresentano una straordinaria promessa di guarigione? Per quali malattie? Queste e altre le domande che ruotano attorno al tema delle staminali, ma qual è la realtà vera? Le staminali sono una straordinaria opportunità, ma non ancora una certezza. Oggi si possono curare i tumori del sangue con il trapianto di staminali del sangue e le grandi ustioni o danni alla cornea con le staminali della pelle. Per curare le altre malattie, comprese quelle neurologiche, con le staminali dobbiamo ancora aspettare. Dobbiamo capire i rischi ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Reporteros 360: Entre basura

Las quejas de los madrileños sobre la suciedad en las calles aumentaron el verano de 2016 casi un 20 por ciento, en una ciudad que genera más de un kilo de basura al día por habitante. Reporteros 360 pasa una jornada entera con vecinos que sufren la suciedad -algunos denuncian que no han visto un barrendero en meses-; otros nos cuentan el calvario que supone vivir al lado de un punto de recogida o gestión de residuos; y con los operarios de limpieza que se quejan de la falta de medios y el escaso civismo de algunos madrileños.

Visita: www.telemadrid.es

Mundial 78. La historia paralela

de Enrique Pinti (Doc.). Argentina. - 2003
El documental deja en evidencia el efecto narcótico que tuvo el Mundial '78 en la sociedad argentina, cuando los goles de Kempes ocultaban los horrores de la dictadura. El film plantea, recordando las actitudes de Adolf Hitler en los Juegos Olímpicos de Berlín 1936, y Benito Mussolini en torno del Mundial de Fútbol de Italia en 1934, que el Mundial de 1978 fue "una de las más groseras utilizaciones políticas de la historia del deporte". A través de testimonios inéditos, relatos de sobrevivientes y material de archivo ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Los bastardos

de Amat Escalante. México. 2008. Fausto y Jesús, dos indocumentados mexicanos que viven en Los Ángeles, son contratados para llevar a cabo un trabajo muy bien pagado: asesinar a una mujer.

Visita: www.cinelatinotrieste.org