541 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!IL MAIALELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIAMORE E PSICHEPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84446

Guglielmo Marconi, intuizione e perseveranza (ma anche fortuna), Stefano Selleri

Giovedì 22 febbraio 2024 ore 16.30 per il ciclo di lezioni Grandi e (S)conosciute rivoluzioni scientifiche Stefano Selleri (Università di Firenze) interviene su Guglielmo Marconi, intuizione e perseveranza (ma anche fortuna) Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Biennale Democrazia 2023 - Le conseguenze della guerra sul cibo

Torino - Politecnico di Torino Aula Magna
25 marzo 2023 - ore 18.00
Partecipanti: Egidio Dansero, Carlo Petrini, Guido Saracco, Valentina Dirindin
Come qualsiasi altro bene, il cibo ha una dimensione geopolitica. La drammatica crisi del grano ucraino –oggi solo parzialmente sbloccata– lo ha mostrato con violenza, portando scarsità e dolore. Ma se la causa prima è la guerra, ad agire da moltiplicatore è l’insieme dei modelli globali con cui abbiamo scelto di gestire l’alimentazione. La finanziarizzazione del sistema-cibo comporta un costo crescente, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Hacia dónde van los medios

Como directora del diario El País, Soledad Gallego-Díaz (España) se enfrenta al reto de liderar la transformación y mantener el prestigio del periódico más leído de España mientras que Martha Ortiz (Colombia), directora de El Colombiano, enfoca sus esfuerzos en reinventar un diario regional con más de 100 años de trayectoria. En este espacio, conversaron con Gumersindo Lafuente (España), subdirector de eldiario.es, sobre los poderes que representan los medios que lideran y sobre los desafíos que les esperan en el futuro.

Visita: festivalgabo.com

Guerra nella favela [Una settimana in Brasile]

Il Brasile è uno dei Paesi con il tasso di criminalità tra i più elevati al mondo. Entreremo nel cuore delle favelas più povere e pericolose di Rio De Janeiro, dove si sta per preparare una delle lotte più cruente tra le forze di polizia e la criminalità organizzata, mentre dentro le carceri, i detenuti già vivono in condizioni disumane, tra sporcizia e sovraffollamento. Cronaca di un Paese sul piede di guerra.

Nazismo: cospirazioni e profezie scioccanti

Dietro i nazisti non si nascondono solo paura e terrore, ma anche cospirazioni e terribili profezie! Dall'olocausto previsto decenni prima alle basi segrete in Antartide. Ecco cosa non sai...

Romano Prodi e Marco Damilano - Resistere 2022

Giovedì 16 giugno 2022 al Castello degli Ezzelini
Romano Prodi e Marco Damilano
Romano Prodi, "padre" dell'euro, ci racconta attraverso 100 immagini iconiche la storia dell'Europa. In questo momento di incertezza, di crisi economica, di pandemia, di guerra, cercando di comprendere i cambiamenti che stanno modificando equilibri consolidati, ci interroghiamo sul ruolo futuro dell'Europa.
Romano Prodi è una delle personalità politiche più importati della recente storia italiana. È stato Ministro della Repubblica, Presidente del Consiglio e Presidente della ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Boitatá - Il terrificante serpente di fuoco del folclore brasiliano

Il Boitatá è un serpente di fuoco del folclore brasiliano che protegge la fauna e la flora dagli invasori. Si dice che protegga i fiumi e punisca coloro che li inquinano. La leggenda del Boitatá varia a livello regionale, ma rappresenta sempre la forza della natura e la necessità di rispettarla. Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Superpredadores prehistóricos: ¿Cómo cambiaron la historia de la Tierra estas criaturas olvidadas?

¿Quiénes eran los grandes depredadores prehistóricos? ¿Qué papel desempeñaban en sus ecosistemas? ¿Cómo evolucionaron?
Los depredadores siempre han sido una fuente de fascinación. Asustan tanto como cautivan. Todos los ecosistemas tienen un depredador en la cima de la cadena alimentaria.
Desde que la vida puede rastrearse, en cuanto consiguió enriquecerse, multiplicarse y diversificarse, nacieron los depredadores y los depredadores alfa se impusieron en la cima de esta interacción entre especies.
Estás familiarizado con los depredadores alfa, ... continua

Congreso centenario: El tema de nuestro tiempo (día 1)

Monica Battini - Riusciremo a parlare con gli animali

Come l’Intelligenza Artificiale ci aiuta a comunicare con gli animali. Con Monica Battini, etologa dell’Università di Milano

Visita: www.focus.it