3377 utenti


Libri.itIL MAIALELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LINETTE – LA NUVOLETTAROSALIE SOGNA…COSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 85050

Annalena Benini 'Che salone che sarà'

Annalena Benini dal 2001 scrive per "Il Foglio", occupandosi di cultura, storie, persone e libri. Dirige "Review", la rivista mensile del Foglio, la rubrica di libri "Lettere rubate" che esce in edicola ogni sabato, l’inserto "Il Figlio" che esce ogni venerdì ed è anche diventato un podcast. Ha scritto e condotto il programma televisivo "Romanzo italiano" per Rai3 e il suo ultimo libro è "I racconti delle donne".
Il 3 aprile scorso è stata nominata Direttrice del Salone Internazionale del Libro di Torino succedendo a Nicola Lagioia e a inizio ottobre ha ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Intitolazione sala di lettura dedicata a Michela Murgia

Michela Murgia, una grande amica che ha instancabilmente lottato, nelle sue opere e nel discorso pubblico, per l’attuazione di tutti i valori in cui la la nostra comunità si riconosce. Tomaso Montanari - rettore dell'Università per Stranieri Giuseppe Marrani - direttore di Dipartimento Daniela Brogi - docente di Letteratura italiana contemporanea Luca Casarotti - research fellow presso il Dipartimento di Studi Umanistici Imsuk Jung- docente di Lingua e cultura coreana Lorenzo Terenzi L'attrice Daniela Morozzi legge alcuni brani da Michela Murgia

Visita: www.unistrasi.it

Ep. 123 - Storie di ordinari abusi nelle agenzie pubblicitarie di Milano: Re:B al Bazar Atomico

In questa puntata del Bazar Atomico parliamo di femminismo, patriarcato e parità di genere con Tania Loschi e Giulia Mandalà, co-fondatrici di Re:B, collettivo nato a giugno 2023 e che mira a denunciare gli abusi di potere e le molestie sessuali cui sono vittime le donne in moltissime agenzie di comunicazione.
Tania fa la pubblicitaria, ha un podcast che parla di pubblicità con Chiara Galeazzi, autrice comica e voce di Radio Deejay, tra un infortunio e l’altro gioca a rugby.
Anche Giulia lavora nell’ambito pubblicitario come strategist freelance, ed è ... continua

Visita: www.instagram.com

A casa di Emy - Stagione 1 - Con Michele Cucuzza - Parte 1

Emanuela Tittocchia intervista volta per volta un ospite famoso dal quale si fa rivelare quale sia il suo piatto del cuore, poi ricreato passo per passo da uno chef in studio. Un viaggio nei profumi, nei sapori, nel passato che ci appartiene e ci riconduce alle nostre origini. Partiamo da un’essenza per arrivare alla nostra essenza. Parliamo di un sapore, un cibo che, per un motivo o per un altro, ci sveglia un ricordo. Vogliamo raccontare una storia di vita fatta di incontri, amicizie, amori, rapporti familiari e lavorativi.

Le politiche di contrasto al cambiamento climatico - FEA 2° Edizione

In questo incontro tratteremo mediante un confronto tra esperti il tema delle politiche di contrasto ai cambiamenti climatici. Gli ospiti: Monica Fabris, Rudi Bressa e Riccardo Mariscalco, forniranno un'analisi dell'argomento in chiave rispettivamente locale, nazionale e internazionale. La moderazione è a cura della giornalista Cristina Bellon.

Visita: www.nuovaenergheia.it

Popsophia 2024 - Orribile o meraviglioso con Michele Capuani

L'intervento del direttore di "Poliarte" Michele Capuani dal titolo "ORRIBILE O MERAVIGLIOSO: cosa guida i nostri gusti?" all'interno di Popsophia 2024 "Lo spettacolo del male" alla Mole Vanvitelliana di Ancona.

Visita: popsophia.com

Il ripassone (pt.18) - La nascita della Repubblica (Prima parte)

IL RIPASSONE
puntata 18
LA NASCITA DELLA REPUBBLICA (PRIMA PARTE)
L'Italia del 1945 è un paese in macerie uscito da una guerra civile, occorre fissarne i confini con i trattati di pace e l'ordinamento istituzionale con un referendum che vedrà contrapporsi monarchia e repubblica. La vittoria della repubblica e la stesura della costituzione fissano il nuovo assetto dello stato, mentre il patto De Gasperi-Gruber pone le basi per l'autonomia del Trentino-Alto Adige/Sudtirol. Intanto sul Litorale alto adriatico l'Istria è divenuta parte della Jugoslavia e si assiste ... continua

Visita: museostorico.it

Come sopravvivere in una città inquinata

Come Sopravvivere in una Città Inquinata

Prevenire è meglio che curare: come la natura ci può aiutare a stare bene fisicamente e mentalmente e quali strategie adottare per migliorare il proprio benessere anche all'interno delle grandi città!

Dr. Espedito De Leonardis - chiropratico; Dr.ssa Rosaria Ferreri - Centro Ospedaliero di Medicina Integrata di Pitigliano; Dr.ssa Cecilia Lucenti - presidente AMI; Alessandro Piazzi - Presidente Nazionale FederTrek; Giampietro Ravagnan - Ricercatore associato senior IFT-CNR
A seguire: "Come imparare ad Amare". ... continua

Visita: www.ecofuturo.eu

Massimo Montanari - Senza carne. Perché abbiamo imparato ad essere (anche) vegetariani

Le giornate del mare: Mediterraneo, Artico e Indopacifico. I mari in guerra - Diretta di domenica

– Back in the Mediterranean: il ritorno della VI Flotta americana nel mare nostrum – con Seth Cropsey e Germano Dottori. Modera Lucio Caracciolo
– Artico: attacco al Mediterraneo? Da Taiwan a Gibilterra – con Orietta Moscatelli e Wang Zichen. Modera Federico Petroni.
– Dal Mediterraneo all'Indo-Pacifico. L'Italia nei mari in guerra – conversazione tra Lucio Caracciolo e l'Ammiraglio Aurelio De Carolis
– Saluti conclusivi di Nello Musumeci, Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare
Da sabato 16 novembre sarà in edicola e in libreria ... continua

Visita: www.limesonline.com