388 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!I DINOSAURI A FUMETTIPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80456

Mestiere di giornalista ep.41

IL MESTIERE DI GIORNALISTA Quattro chiacchiere su un mestiere, una storia, sul più grande giornalista italiano e un piccolo invincibile popolo di matti. "C'era una volta noi dei Siciliani...". C'è ancora: e uno potresti essere anche tu.

F. Faccini, P. Vinai S. Musso, G. Franco - Liguria dei borghi rurali e montani

2x06. La América de Michael Moore. La cruda realidad

La Base 5x49 - Putin dispara un misil balístico hipersónico. ¿Qué será lo próximo?

En el programa de hoy, 15/11/2024, Pablo Iglesias, Irene Zugasti, Manu Levin e Inna Afinogenova analizan la escalada de la guerra en Ucrania, con la utilización por parte de Rusia de un nuevo misil balístico hipsersónico en Dnipro después de que Ucrania disparase misiles de largo alcance de la OTAN contra su territorio, y los peligros que entraña para el mundo. Con la participación del periodista Rafael Poch.

Visita: x.com

T-Amaro Village: Falò

di Roberto Bottini e Simon Brazzola
Un albergo da 80 camere e 160 posti letto, negozi di prossimità, ma anche una piazza e un anfiteatro di cui poteva beneficiare la popolazione: è il Tamaro Village, struttura che doveva sorgere a Rivera vicino allo Splash & Spa e agli impianti di risalita. Ma il progetto, approvato dal Cantone e dal Comune e atteso dal settore turistico della regione, non si farà. Ad affossarlo un ricorso di Pro Natura accolto dal Tribunale amministrativo cantonale. Un caso che solleva il tema dei limiti del diritto di ricorso, recentemente ... continua

Visita: www.rsi.ch

CAI Verbano Intra 150. Un cammino lungo un secolo e mezzo

CAI Verbano Intra 150
Un cammino lungo un secolo e mezzo
Presentazione del libro e incontro con gli autori
Era il 2 maggio 1874 quando ventotto cittadini di Intra presentarono domanda all’Associazione centrale per costituire quella che sarebbe diventata una delle più rilevanti realtà del nostro territorio: il CAI Verbano Intra. A distanza di 150 anni la sezione Verbano Intra ricostruisce non solo il passato più remoto, ma analizza anche i fatti, gli eventi e le attività degli anni recenti. Ne esce un denominatore comune lungo tutto il secolo e mezzo di vita: ... continua

Visita: www.associazioneletteraltura.com

ECO&Brain - L'impatto del fast fashion su ambiente e clima

Con Matteo Ward Eco&Brain è un evento promosso dalla rete di divulgatori “eco-modernisti” di "Italia per il Nucleare", di cui fanno parte: Associazione Piero Capone Avvocato dell’Atomo Comitato Nucleare e Ragione Energia in Numeri GiovaniBlu La Fisica che Non Ti Aspetti.

Visita: nucleareeragione.org

Eco&Brain - E le scorie dove le mettiamo?

Il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi, con Simone Bleynat, ricercatore del Politecnico di Torino Eco&Brain è un evento promosso dalla rete di divulgatori “eco-modernisti” di "Italia per il Nucleare", di cui fanno parte: Associazione Piero Capone Avvocato dell’Atomo Comitato Nucleare e Ragione Energia in Numeri GiovaniBlu La Fisica che Non Ti Aspetti.

Visita: nucleareeragione.org

Siberia: Gazprom, un gasoducto y los últimos nómadas

La península de Yamal, en el Ártico, es la pieza central del imperio energético ruso. Alberga las mayores reservas de gas natural del mundo. Pero por allí pasan también las rutas migratorias de los nénets. ¿Se está destruyendo su hábitat?
Los nenets son pastores nómadas de renos. Llevan más de 200 generaciones habitando la península de Yamal, en Siberia occidental, recorriendo con sus rebaños el árido paisaje en busca de alimento. Pero desde el descubrimiento de enormes yacimientos de gas natural, su hábitat está amenazado. Empresas como Novatek, ... continua

Conservar o documentar: el desafío de la gestión del patrimonio cultural en el siglo XXI

Con motivo de la inauguración de las Jornadas de Investigación del Programa de Doctorado en Historia e Historia del Arte de la Escuela Internacional de Doctorado de la UNED (Madrid, 27 y 28 de abril), la profesora Mª Ángeles Querol habló en el MAN sobre las intervenciones actuales y el futuro de la Gestión del Patrimonio Cultural en España.

Visita: www.man.es