590 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…PILOURSINE E IL COMPLEANNOCOSA FANNO LE BAMBINE?LA LIBELLULANELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 82780

La storia di Barbara Rizzo e di Giuseppe e Salvatore Asta

Il 2 aprile del 1985, Barbara Rizzo Asta stava accompagnando i suoi due figli di otto anni, Giuseppe e Salvatore, a scuola. Durante il tragitto, l’utilitaria guidata da Barbara incrociò l’auto del sostituto procuratore di Trapani, Carlo Palermo, che si era trasferito nel febbraio di quell’anno dalla Procura di Trento per continuare a indagare su mafia, massoneria e politica. Carlo Palermo era a Trapani da soli cinquanta giorni e aveva già ricevuto numerose minacce.
Erano da poco passate le 8:03 quando le auto del magistrato e della sua scorta sfrecciarono ... continua

Visita: www.libera.it

Dos poemas inéditos de Carmen Vasco

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

Oscar Mei - Qui il cielo è bucato 110 anni di archeologia italiana a Cirene, l'Atene dell'Africa

Nel 1913 a Cirene (Libia), alcuni soldati italiani, dopo un violento acquazzone, vedono affiorare dal terreno una stupenda statua marmorea di Afrodite, la celebre “Venere di Cirene”. Questa scoperta dà inizio alle ricerche archeologiche italiane nella città, denominata l’”Atene d’Africa” in virtù dei suoi grandiosi monumenti, in grado di rivaleggiare con quelli della polis più bella della Grecia. Verrà illustrata l’immagine di questa metropoli dell’antichità attraverso l’attività della Missione dell’Università di Urbino, che opera nel sito ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Mama Allpa - La strana dea della fertilità - Mitologia Inca

Mama Allpa è la dea inca della fertilità e dell'agricoltura, simboleggiando terra fertile e raccolti abbondanti. Rappresentata con molti seni per nutrire l'umanità, è venerata per garantire buoni raccolti e prosperità agricola. Mama Allpa è essenziale per la vita e la sussistenza delle comunità inca. Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

Animali in città

EUREKA! in biblioteca
21 marzo 2018 Museo Civico di Zoologia-sala Balena
#freescience. Sulle tracce degli animali in città
Primo giorno di primavera, si risveglia la scienza a Roma.
Con l’evento #freescience, rivolto a tutti i cittadini presso il Museo Civico di Zoologia, le Biblioteche di Roma, in collaborazione con i Musei scientifici capitolini, inaugurano il ciclo di appuntamenti per il Festival della Scienza 2018.
Sono intervenuti: Pasquale Gattabria, Tassidermista, Bruno Cignini, Direttore dei Musei Scientifici di Roma, Gianluca Masi, Astronomo ... continua

Visita: www.bibliotechediroma.it

Bio-idrogeno: il gas sostenibile del futuro?

BIOgas...BIOmetano...BIOidrogeno Quali le differenze?!? L'IDROGENO è davvero un gas per così dire..."GREEN"? L'IDROGENO può essere prodotto in modo "BIOLOGICO"?

Visita: vivisostenibile.com

Avventure sottomarine

Camosci

La bellezza del camoscio, tra gli animali più belli e affascinanti delle Alpi

Visita: www.oresteforno.com

Alejandría: ¿Cómo vive Egipto actual? - Arquitectura estupenda, falta de luz y un montón de basura

En este video no se hablará de las pirámides, Cleopatra ni de la Gran Esfinge. Mostraré la vida real de Egipto tal como es ahora, con las ruinas de la ciudad antigua, con bocinazos de soundtrack y electricidad que se pone dos veces al día. Entraré en las chábolas, comentaré sobre los líderes de Egipto y de sus relaciones con Israel. ¿Quieren ver la actualidad de Egipto? ¡Acompáñenme en este viaje!

Le arti di Gradara

Gradara si trova in provincia di Pesaro-Urbino, nelle Marche, al confine con la Romagna e affacciata sul mare Adriatico. È un borgo medievale con la doppia cinta muraria e i camminamenti di ronda perfettamente conservati e una delle mete turistiche e culturali più apprezzate d'Italia, grazie anche al fascino esercitato dalla drammatica storia d'amore di Paolo e Francesca, che qui si svolse e fu romanzata da Dante Alighieri nella sua Divina Commedia.

Visita: www.documentariafilm.it