562 utenti


Libri.itMEDARDOI DINOSAURI A FUMETTIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…PILOURSINE E IL SUO GIARDINOPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83804

Amaramente

Nelle casse della ditta Barni viene scoperto un ammanco. Benché del tutto estraneo alla vicenda, Mario (dipendente dell'azienda e fidanzato della figlia del titolare) rifonde la somma. Il vero colpevole è Carlo, figlio del signor Barni, il quale qualche tempo dopo commette un secondo furto nell'azienda paterna. La polizia apre le indagini: il commissario che se ne occupa giunge all'inattesa scoperta di essere egli stesso il padre naturale di Mario.

Gli elefanti dell'Africa selvaggia

Con il suo enorme appetito l’elefante disegna le forme della Savana. La sua proboscide sradica gli alberi e trasforma la foresta in prateria. Così facendo crea pascoli freschi per le grandi mandrie di erbivori. Durante i prolungati e drammatici periodi di siccità, il gigante scava pozze alle quali si avvicinano a bere anche le gazzelle, i leoni e gli splendidi stormi di gruccioni scarlatti. In questo modo, la presenza del gigante alimenta tutto il ricco tessuto della vita africana, le prede come i predatori.

España (Bécquer desconocido)

Nos acercamos, desde un punto de vista realista, a uno de los personajes sevillanos más universales. En el documental se nos presenta la vida y obra de Gustavo Adolfo Bécquer y el proceso para la publicación de sus obras después de su muerte.

Oscar Mei - Qui il cielo è bucato 110 anni di archeologia italiana a Cirene, l'Atene dell'Africa

Nel 1913 a Cirene (Libia), alcuni soldati italiani, dopo un violento acquazzone, vedono affiorare dal terreno una stupenda statua marmorea di Afrodite, la celebre “Venere di Cirene”. Questa scoperta dà inizio alle ricerche archeologiche italiane nella città, denominata l’”Atene d’Africa” in virtù dei suoi grandiosi monumenti, in grado di rivaleggiare con quelli della polis più bella della Grecia. Verrà illustrata l’immagine di questa metropoli dell’antichità attraverso l’attività della Missione dell’Università di Urbino, che opera nel sito ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Voci e volti della memoria - Mirella Stanzione

Nata a La Spezia nel 1927. Di famiglia antifascista, Mirella Stanzione a 17 anni, nel luglio del 1944, viene deportata con la madre per motivi politici a Ravensbruck. Costretta alla marcia della morte, riesce a fuggire e a rientrare in Italia.
La testimonianza fa parte del progetto "Voci e volti della memoria", a cura di Biblioteche di Roma, ANED e Casa della Memoria e della Storia. Le 23 interviste sulla tragedia dei campi di sterminio nazisti, raccolte da ANED e custodite presso la Casa della Memoria e della Storia, sono state digitalizzate e restaurate in ... continua

Visita: www.bibliotechediroma.it

399 - Storia di Andorra, lo stato con due príncipi

429 - I sovietici mirano verso la Luna - Verso lo Spazio 13

550- Viaggio nel 550 d. C. anno di freddo, malattie e guerre

Top #3 - Posti più abbandonati al mondo

Festival della tv - 2024 - Piazza Belvedere

Il Festival è aggregazione e partecipazione, è un luogo di riflessione, confronto, ma è anche intrattenimento e leggerezza; è, in fondo, il palinsesto dei nostri programmi ideali, la rassegna degli articoli che vorremo leggere ogni giorno, la programmazione radiofonica che meglio accompagna la nostra vita, un concentrato intenso di parole, musica e immagini da vivere insieme ai protagonisti che più amiamo.

Visita: festivaldellatv.it