273 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNONELLLUPOPILOURSINE È IN PARTENZALA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80567

Lisboa... o meu fado...! - Festival del viaggiatore 2024

Pubblichiamo un estratto del concerto di musica fado "LISBOA ...O MEU FADO...! eseguito da fadisti di fama internazionale al Festival del Viaggiatore 2024: Filipa Cardoso, voce Jorge Fernando, voce e viola de fado Adriano Taborro, viola baixo Marco Poeta, chitarra portoghese

Visita: www.festivaldelviaggiatore.com

Demodex: chi sono gli acari del viso e cosa fanno sulla nostra pelle

Il loro nome scientifico è Demodex Folliculorum o Demodex Brevis e vivono sulla nostra pelle da sempre: sono gli acari del viso. Questi microrganismi appartengono alla famiglia degli aracnidi, la stessa di ragni, scorpioni e zecche. Non sono pericolosi, ma una loro sovrabbondanza può causare l'acne rosacea. Ma come sono fatti? Cosa fanno sulla nostra pelle? Ve lo spieghiamo in questo video.

Visita: www.kodami.it

Africa predatori letali II - La forza dei fratelli

Seconda puntata della seconda serie dedicata ai predatori letali, in questa puntata vicino il fiume Luangwa, nello Zambia, scopriamo le abitudini di un branco di leoni. Le leonesse crescono i cuccioli appena nati, mentre antilopi e bufali si scontrano.

Africa - Predatori letali II - Gioco di squadra

Settima puntata della seconda serie dedicata ai predatori letali, in questa puntata andiamo a osservare una famiglia di licaoni vive nella Valle del Luangwa, nello Zambia. L'arma segreta di queste creature, che ha consentito la sopravvivenza in un ambiente ostile, è il gioco di squadra.

Il mistero della tragedia di Mayerling

#Socialmus: Innovación digital para la reinterpretación del patrimonio cultural

12/06/2017 "#Socialmus: Innovación digital para la reinterpretación del patrimonio cultural a partir de la reflexión y participación social"
-Andrés Carretero, Museo Arqueológico Nacional
-Ioana Lykourentzou, coordinadora de Crosscult e investigadora senior del Luxemburg Institute of Science Tecnology.
- Héctor del Barrio – Jefe del área de difusión en Subdirección General de Museos Estatales (Ministerio de Educación, Cultura y Deporte):
- Ana Álvarez – Responsable de la web y nuevos medios en Museo Thyssen-Bornemisza (Madrid)
- Albert Sierra – ... continua

Visita: www.man.es

Cinghiali tra i monti di Berbenno in Valtellina - Wild pigs

Il Cinghiale, animale selvatico che purtroppo crea non pochi problemi all'ambiente, anche tra i pascoli alpini che distrugge in cerca di cibo. Vederlo per la prima volta, però, possibilmente da lontano, può essere motivo di emozione: l'emozione di quel primo incontro. Meglio non avvicinarsi troppo, però, perché si potrebbe essere attaccati dalla femmina con i piccoli.

Visita: www.oresteforno.com

Un gigante moribundo, con 2,5 mil millones de veces el volumen del Sol

Una luminaria moribunda viviendo los últimos momentos de su vida estelar... Una bola caliente de plasma roja sanguinolenta, que, en agonía, perfora el frío vacío del espacio... Dos poderosas fuerzas que luchan profundamente. Estas fuerzas aumentan la estrella diez veces su tamaño, o la obligan a encogerse de manera brusca, hasta hacerla resplandecer con vigor renovado. Una de estas transformaciones será la última para la luminaria; sin embargo, nadie puede predecir el resultado en este momento. Una imagen tan épica podría ser vista por un viajero espacial que ... continua

Invito all'Opera n°3 - Turandot - dott. Michele Pirani

Turandot Nel mondo dell'opera novecentesca emerge questo titolo che ha come protagonista la principessa dal cuore di ghiaccio. Le sue sfide portano a conseguenze imprevedibili, mentre la musica maestosa cattura il suo potere e la sua vulnerabilità. Una trama avvincente di enigmi, desiderio e redenzione, che esplora la lotta tra il passato e il presente nell'interiorità dei protagonisti.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Terre estreme - Giappone

Nuova serie dedicata ai fenomeni naturali più spettacolari del nostro pianeta e le invenzioni umane progettate per affrontarle. In questa sesta puntata con 127 milioni di abitanti che vivono sulle coste, l'arcipelago del Giappone vive dal 2011 nell'incubo dello tsunami.