3671 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILINETTE – LA NUVOLETTAPILOURSINE È IN PARTENZALUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27169

Dos poemas de Denise Levertov - Traducción de Diana Bellessi

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

México: el negocio del secuestro

En México, según datos de la ONG Alto al Secuestro, en el 2022 se registraron hasta 4 secuestros por día. En este contexto, surge una figura poco usual: la del negociador privado. Algunos dudan de la eficacia de sus servicios, pues el pago del rescate no garantiza la seguridad de la víctima ni la de sus familiares. ¿Qué factores condicionan la proliferación de estos delitos en el país? ¿Por qué, a pesar de los esfuerzos de las autoridades, no se ha logrado controlar este flagelo?

Mobilitars: Città Resiliente - Mercoledì 24 febbraio

INTRODUZIONE E SALUTI
Paolo Pinzuti - CEO di Bikenomist srl e fondatore di Bikeitalia.it
Luca Mercalli - Divulgatore e presidente della Società Meteorologica Italiana
GESTIRE LA CITTÀ CHE CAMBIA IN UN AMBIENTE CHE CAMBIA
Quali sono le sfide più pressanti per le nostre città a causa del cambiamento climatico? In questo panel torneremo a discutere come sta cambiando l’ambiente urbano e analizzeremo alcune soluzioni utili alla gestione del traffico e della ciclabilità. Dalla progettazione urbana alla micrologistica, passando per le velostazioni e la gestione ... continua

Visita: mobilitars.eu

Daily Show for August 14 2023 Democracy Now

Nueva profanación del Corán en Suecia, desata ira de musulmanes

La violencia contra los símbolos sagrados, en este caso para los musulmanes, se hace cada vez más repetitiva desde Suecia. Un nuevo episodio de profanación del Sagrado Corán, tuvo lugar en Estocolmo, y de las manos del mismo iraquí refugiado en la nación nórdica, que el pasado 12 de junio había quemado las páginas del sagrado libro.
Pero no ha sido solo el hecho, sino la permisividad de las autoridades suecas, en nombre de la “libertad de expresión”.
En esta ocasión las condenas y la ira de comunidades musulmanas fueron más allá, generando que el ... continua

Visita: www.hispantv.com

Avventure nei Mari degli Squali

Gli squali sono fra i più affascinanti abitanti del mare, ma possono rivelarsi imprevedibili e pericolosi. Il documentario costituisce il diario dei momenti più avventurosi di tre viaggi nei mari più popolati di squali: Oceano Indiano (Sudafrica e Mozambico), Pacifico settentrionale (Canada) e centrale (isola di Malpelo). Eserciti di squali martello, il gigantesco squalo balena, gli squali toro, i pescecani del Pacifico hanno reso emozionanti e avventurose le nostre immersioni.

Daily Show for June 13 2023 Democracy Now

Veloci verso il futuro - Marcell Jacobs e Paolo Camossi

Come si diventa l’uomo più veloce del mondo? È davvero solo tutta una questione di allenamento? Marcell Jacobs, campione olimpico dei 100 metri e il suo allenatore Paolo Camossi ospiti di Focus Live 2023 ce lo raccontano.

Visita: www.focus.it

Gabriella Airaldi - Il giovane Mazzini e i segni del futuro

Gabriella Airaldi - Il giovane Mazzini e i segni del futuro. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Come e perché si diventa rivoluzionari? Perché Giuseppe Mazzini diventa fin da giovanissimo un rivoluzionario, restando per tutta la vita fedele al suo ideale repubblicano? In quali spazi cresce, quale aria respira e quali incontri fa un ragazzo che a 25 anni parte per un esilio che lo terrà lontano per sempre dal suo Paese?
Ripercorrere gli anni della sua prima giovinezza aiuterà forse a capire la sua tenace fedeltà ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Perché i cartelli messicani amano il porto di Anversa?

Negli ultimi dieci anni, il consumo di cocaina in Europa è aumentato di molto, fino a diventare un mercato più grande di quello degli Stati Uniti.
Il ponte per il passaggio della cocaina dal Sud-America all’Europa è diventato il porto di Anversa, in Belgio.
Quello di Anversa è diventato il porto preferito dei cartelli messicani, che hanno trovato terreno fertile grazie alla presenza, anche in Belgio, della mafia dei balcani.
Il motivo di questo aumento del traffico di cocaina in Europa è semplice: per i cartelli trafficare in Europa è sia più conveniente ... continua

Visita: startingfinance.com