2693 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAI MINIMINIMUSPILOURSINE E IL COMPLEANNOI DINOSAURI A FUMETTIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27170

Perché i cartelli messicani amano il porto di Anversa?

Negli ultimi dieci anni, il consumo di cocaina in Europa è aumentato di molto, fino a diventare un mercato più grande di quello degli Stati Uniti.
Il ponte per il passaggio della cocaina dal Sud-America all’Europa è diventato il porto di Anversa, in Belgio.
Quello di Anversa è diventato il porto preferito dei cartelli messicani, che hanno trovato terreno fertile grazie alla presenza, anche in Belgio, della mafia dei balcani.
Il motivo di questo aumento del traffico di cocaina in Europa è semplice: per i cartelli trafficare in Europa è sia più conveniente ... continua

Visita: startingfinance.com

EU contra Petro por la política antidrogas

DESDE EL SUR
En una audiencia en el Senado estadounidense el subsecretario de Estado Brian Nichols dijo que esperaban un diálogo de alto nivel con Colombia sobre la política antidrogas, pero marcó la cancha asegurando que el presidente Gustavo Petro no tendrá éxito si "no hay presión a la baja sobre el cultivo antes de que un programa voluntario de erradicación”.
Son los primeros escarceos públicos en una batalla que recién comienza entre Colombia y Estados Unidos, y que tiene alcance regional. En este plano Petro ha sumado respaldos, siempre en la ... continua

Visita: www.surysur.net

Richard Owen e il mostro marino della Daedalus

Il mostro marino avvistato dall'equipaggio della fregata britannica Daedalus è tra le più note testimonianze riguardante presunti animali sconosciuti. Questo caso fece nascere appassionati dibattiti tra gli scienziati vittoriani, e tra questi c'era Sir Richard Owen il più noto scettico sull'esistenza dei cosiddetti serpenti di mare. Nemmeno lui, però, riuscì a fornire una spiegazione convincente a quello che fu descritto dai testimoni.

Visita: www.criptozoo.com

Historias Propias (23/12/2019) - Con Garo Arakelian, músico

Il drago raffreddato

La Laurenziana frente a Ronchamp: ser a un tiempo escultor y arquitecto, por Rafael Moneo

Si bien deslindar el territorio de cada una de las artes plásticas ‒pintura, escultura, arquitectura‒ no sea tan urgente como lo fue en el pasado, me gustaría mostrar la cercanía entre arquitectura y escultura examinando dos obras tan significativas en la historia de la arquitectura como la Biblioteca Laurenziana y la Capilla de Ronchamp.”
Con la colaboración Asociación de historiadores de la Arquitectura y el Urbanismo

Conferencia Juan de Villanueva
La conferencia que lleva el nombre del creador de la arquitectura original del Museo del ... continua

Visita: www.museodelprado.es

esiste il Brontosauro?

Tutti conoscono il Brontosauro, uno dei dinosauri più famosi. Secondo qualcuno il Brontosauro non è mai esistito, ed il nome corretto è Apatosauro: è vero? Il Brontosauro non è mai esistito? È davvero così scontato? La storia di questo famosissimo animale fossile ve la racconto in questo video!

Visita: bit.ly

«Democracia, totalitarismos y escritura», con Jon Lee Anderson, Carlos Granés y Sergio Ramírez

El Instituto Cervantes organizó en la 81.ª Feria del Libro de Madrid la mesa redonda «Democracia, totalitarismos y escritura», en la que el periodista estadounidense Jon Lee Anderson y el escritor colombiano Carlos Granés dialogaron sobre las transformaciones de regímenes autoritarios a sistemas democráticos liberales y la literatura como catalizador de dichos cambios. El autor nicaragüense Sergio Ramírez, ganador del Premio Cervantes 2017, moderó este encuentro, que presentaron el director del Cervantes, Luis García Montero, y la directora de la feria, Eva ... continua

Visita: www.cervantes.es

La nuova stagione dei gelati: il gusto della sostenibilità

Con Carlo Alberto Pratesi, Massimo Marino e Antonio Feola
Da sempre le industrie italiane produttrici di gelato confezionato sono state all’avanguardia nell’innovazione, non fanno eccezione le tematiche legate alla sostenibilità. Per la prima volta viene presentato da IGI, Istituto del Gelato Italiano, il “Rapporto di Sostenibilità 2020”, a cura di Unione Italiana Food – di cui l’IGI fa parte. Il Rapporto analizza i principali impatti ambientali del settore in materia di energia, acqua, CO2 e rifiuti prodotti e il loro andamento negli ultimi anni, per ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Raccolta di rari rasoi elettrici 1950 1960

Raccolta di rari rasoi elettrici 1950 1960