470 utenti


Libri.itCOSIMOABBECEDARIO STRAVAGANTEI MINIMINIMUSI DINOSAURI A FUMETTILUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26277

Accenti 2021 - Parlando di scuola - Marcello Fois e Chiara Valerio

Una scuola che mostri come tutti i saperi siano umani. Una scuola centrata sulle relazioni, tra le persone e anche tra le famigerate "competenze". Una scuola che non sia schiava della burocrazia. Una scuola che faccia capire quanto lo Stato e noi tutti in quanto comunità teniamo all'istruzione, alla solidarietà, ai più giovani, al futuro. Una scuola che forse può esistere, almeno nelle parole di Marcello Fois (L'invenzione degli italiani) e Chiara Valerio (Nessuna scuola mi consola).

Il libraio di Venezia: incontro con Giovanni Montanaro

12 novembre 2019. Un'acqua alta eccezionale di 187 centimetri sommerge Venezia. E anche la libreria di Vittorio, protagonista dell'ultima storia di Giovanni Montanaro. A un anno esatto di distanza, scopriamo per la prima volta un libro che è anche un inno all'allegria nata in mezzo allo sfacelo, alla capacità di aiutarsi, di rinascere. Con i librai Cristina Giussani e Giovanni Pellizzato.

Visita: www.unamontagnadilibri.it

Michela Murgia e Chiara Valerio: teologia, geometria e politica della lavastoviglie

Si incontrano sul palco in Piazza Maggiore a Bologna, nell'ambito dell'edizione 2021 di Repubblica delle Idee, Michela Murgia e Chiara Valerio.

Visita: s.repubblica.it

Antonio Pelle, 'ndrangheta's boss

It all begins in Aspromonte. It is here that the most mysterious of the mafias has its roots: the 'ndrangheta. This is where the story of the most enigmatic of its bosses begins: Antonio Pelle. I'll tell you about it in this episode of Kings of Crime (aired on Nove).

Luigina Mortari - La politica della cura. Prendere a cuore la vita

Il tempo che stiamo vivendo si fa spesso opaco, a tratti buio. Accade quando si perde l'attenzione per le cose davvero importanti. La pratica della cura è fondamentale per la vita: avere cura di sé, degli altri, delle istituzioni, della natura. Senza cura non può esistere una vita buona per l’essere umano. Quando le essenziali attività di cura -quelle che procurano ciò che nutre la vita, quelle che riparano le situazioni difficili, quelle che edificano mondi- non trovano il giusto riconoscimento, si perde la capacità di promuovere una vita pienamente umana.

Pruebo los mejores altavoces del mundo ¿cómo suenan?

He ido a Reino Unido para probar y ver cómo se fabrican algunos de los mejores altavoces del mundo, que valen 35.000€ la pareja! Son monitores de estudio que han usado para hacer sus obras artistas como Kanye West, Adele, Ed Sheeran, y producciones como Harry Potter o el Señor de los Anillos.
La verdad es que si te gusta mucho la música, es muy especial escuchar música en salas tratadas acústicamente con altavoces buenos. No hace falta que los altavoces valgan lo mismo que una casa pequeña, como estos. Pueden ser unos KRK de 300€. Lo más importante es que ... continua

Mi entrevista con Ignacio Escolar

Entrevista que me hicieron para Eldiario.es y autorizada por ellos para ser reproducida en este canal. Me ha servido para poder seguir desarrollando mi visión de qué es verdaderamente el extremismo, cómo se llega a el y lo difícil que es abandonarlo en contra posición a lo sencillo que es llegar hasta el.

Eccoci qua

Eccoci qua

Visita: sandrotorella.it

Talk n. 6/7 - Carlo Ginzburg complotti: una storia che non finisce mai

Live Talk 6/7
con Carlo Ginzburg, storico
Sesto incontro della rassegna "CONTAGIO_Dialoghi sulla peste e la pandemia" a cura di Matteo Melchiorre
"Le epidemie sono da sempre occasione del risveglio di confusi e violenti sentimenti collettivi. In tal senso durante le pesti di età moderna (ma non solo) il fiorire di teorie complottistiche non è affatto una novità. Si tratta di trovare spiegazioni, colpevoli, nemici: veri, presunti o immaginari. Il grande storico Carlo Ginzburg ci proporrà una lezione inedita."
Il ciclo di incontri DIALOGHI SULLA PESTE E LA ... continua

Café Literario del Canal: El niño que vuela (Roland Schimmelpfennig)

Primera de las citas de esta segunda edición del #CaféLiterario que en esta ocasión, gracias al Goethe Institut, nos aproxima a la dranaturgia alemana. Esta lectura se titula "El niño que vuela" (Roland Schimmelpfennig) y la puedes seguir in situ o por aquí el lunes 26 de abril a partir de las 20h.
A través de un coro de seis personajes de diferentes edades, que delimitan distintos estratos de tiempo, Roland Schimmelpfennig construye un irónico y terrible cuento de hadas, una tragedia contemporánea que recrea magistralmente ese agujero negro, ese enorme ... continua

Visita: www.circulobellasartes.com