2605 utenti


Libri.itLUPOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!PILOURSINE E IL COMPLEANNOABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27289

I computer hanno dei pregiudizi?

Ammettiamolo: tutti abbiamo dei pregiudizi. Che si tratti di attribuire un posto di lavoro, concedere un prestito o emettere una sentenza di condanna non possiamo essere sicuri di prendere decisioni al 100% razionali e disinteressate. Non sarebbe più saggio affidarsi... all'intelligenza artificiale?

¿Quién mandará en la inteligencia artificial? - DW Documental

La carrera por la hegemonía en la era de la inteligencia artificial ha comenzado. Entre China, EU y Europa; entre consorcios tecnológicos y emprendimientos. ¿Quién llevará la delantera en una tecnología clave para el futuro de la humanidad?
El reportaje acompaña a figuras clave de la industria tecnológica, la ciencia y la política que trabajan en todo el mundo en el desarrollo de la inteligencia artificial y que tienen que tomar decisiones con amplias consecuencias en un brevísimo espacio de tiempo. ¿Cómo aprovechar el potencial de esta tecnología y al ... continua

Por qué el fentanilo es una amenaza que se extiende por todo el mundo

Este opioide se ha convertido en la primera amenaza para la salud estadounidense. Mata incluso más que el cáncer. Quién la produce, cómo se comercializa. Te lo contamos en el siguiente episodio de #DWCómoTeAfecta

Visita: www.dw.com

Evoluzione del simbolismo algebrico dal Medioevo a Descartes, Elisabetta Ulivi

Giovedì 29 febbraio 2024 ore 16.30 per il ciclo di lezioni Grandi e (S)conosciute rivoluzioni scientifiche Elisabetta Ulivi(Università di Firenze) interviene su Evoluzione del simbolismo algebrico dal Medioevo a Descartes Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Daily show for february 02, 2024 Democracy Now!

Criminale di guerra e premio Nobel - La storia di Fritz Haber

Ha ucciso milioni di persone e ha salvato milioni di persone. È stato un criminale di guerra ma anche un premio Nobel.
Se la prima guerra mondiale non è durata pochi mesi lo si deve praticamente solo a lui e alla sua invenzione. Che doveva invece servire a salvare il mondo dalla fame.
Fritz Haber, classe 1868, dopo aver lavorato nella azienda chimica del padre studiò all’università di Heidelberg e Berlino. Caparbio e instancabile lavorò 17 anni per trasformare azoto e idrogeno in ammoniaca e con l’aiuto di Carl Bosch e dell’azienda chimica BASF elevò ... continua

¿Qué es un mito? - Introducción a la antropología - Cap 1

Comenzamos aquí una serie de Introducción a la Antropología. Y lo primero que nos interesa es preguntarnos por la estructura del pensamiento mítico. Los mitos siempre reparten los papeles de una manera muy peculiar: los acontecimientos, los hechos, la historia, para los ancestros; para los seres humanos, la repetición, el rito, la fiesta, la cultura. Un mito es “el relato de ese tiempo en el que los animales y los hombres aún no eran distintos”, ese tiempo en el que los ancestros protagonizaron esos acontecimientos que separaron el cielo de la tierra, los ... continua

Perché non ci preoccupiamo (abbastanza)?

Nella bellissima Sala Cappella Farnese

Presentatore: Pierdomenico Memeo

Moderatori: Marco Rocca e Noemi Urso

Nella serata di sabato 11 Novembre all’interno della Cappella Farnese a Bologna con gli ospiti Agnese Collino, Adrian Fartade, Paola Govoni e Ruggero Rollini affronteremo i temi legati alla reticenza della comunità a reagire alle emergenze evidenziate dalla comunita scientifica eslorando il concetto di percezione e valutazione del rischio, indagando i fattori che ne distorciono la percezione come la complessita di comunicazione della scienza, di ... continua

Hamas-Israele: Escalation mondiale?

Ma c’è un Giotto del duemila? - Conferenza con Flavio Caroli, storico dell’arte contemporanea

MA C'È UN GIOTTO DEL DUEMILA?
I sette pilastri dell'arte di oggi
Con Flavio Caroli, Storico dell'arte moderna e contemporanea
Introduce Claudio Franzoni, Presidente Fondazione Il Correggio
Capire l’arte di oggi non è sempre facile. Linguaggi e tendenze diversi si sono intrecciati con nuove tecniche e nuove correnti culturali. Le sue fondamenta però si possono ritrovare in sette pilastri che ne indicano anche le possibili proiezioni future. Il genio artistico del duemila c’è. Sta in un percorso multiforme in atto, dove bellezza e capolavori abbondano. Ecco ... continua

Visita: www.primo-piano.info