5298 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSROSALIE SOGNA…L’ESPOSIZIONE CREATIVALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27289

Viaje de un pediatra a la pobreza extrema. Jorge Muñoz, pediatra y escritor

Tradiciones como los "niños serpiente" o la jerarquía para alimentar a los miembros de una familia en la República de Chad son algunas de las experiencias que el doctor Jorge Muñoz vivió en primera persona y comparte en este vídeo sobre crianza, pediatría y cooperación.
Jorge Muñoz es pediatra y escritor, que ejerce desde hace tres décadas en Palma de Mallorca. Acaba de publicar el libro ‘Doctor, ¿y ahora qué? Preguntas que solo le harías al pediatra de tus hijos’, como resultado de su experiencia y paciencia ante las dudas más frecuentes sobre el ... continua

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com

Ugo Nastrucci

Dal classico al jazz storia di un percorso attraverso le basi dell'armonia tonale e l'improvvisazione come metodo di studio

L'altro 23%: decarbonizzare l'agricoltura e il consumo di suolo. Live col prof. Sergio Saia

Fare libri, fare lettori

èStoria 2017 - Fare libri, fare lettori - Tenda Erodoto Sabato 27 maggio ore 16:30 - Intervengono: Cesare De Michelis, Gian Arturo Ferrari e Nigel Newton - Interviene e coordina: Cesare Martinetti

Clase 1: Seguridad y soberanía alimentaria

Dante, un divulgatore scientifico

«Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza.»
Le parole pronunciate da Ulisse nel canto XXVI dell’Inferno rappresentano forse la sintesi del pensiero filosofico di Dante: la ricerca e il conseguimento di virtù e conoscenza rappresentano la vera ragione dell’esistenza umana. E Dante, non a caso, nella Commedia ha inserito moltissima della conoscenza del tempo. Sfruttando metafore, allegorie e artifici retorici il poeta cerca di raccontare e rendere chiari ai suoi lettori le teorie scientifiche ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Amori impossibili: il calciatore José Germano e la contessina Giovanna Agusta

Intervista con Grammenos Mastrojeni - Effetti farfalla

In occasione della Summer School in "Storia dell'ambiente, clima e pandemie", abbiamo incontrato uno dei suoi relatori, Grammenos Mastrojeni. Mastrojeni è Segretario Generale Aggiunto dell’Unione per il Mediterraneo, responsabile per l’Energia e il Clima. Diplomatico, docente e scrittore italiano. Abbiamo parlato con lui di sostenibilità ambientale e di "Effetti farfalla: 5 scelte di felicità per salvare il pianeta" (Chiarelettere, 2021), il suo ultimo libro.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Melanoma: novità dalla ricerca e consigli sulla prevenzione

Estate e sole: si torna a parlare del rischio melanoma. Il melanoma metastatico è stato l’apripista nell’utilizzo dell’immunoterapia con risultati straordinari: oggi la sopravvivenza a 6,5 anni è del 57% mentre prima era del 5-6%. A fare il punto sui trattamenti per il melanoma, sulla prevenzione e sugli obiettivi della ricerca su questo tumore della pelle sono Michele Maio e Anna Maria Di Giacomo (Università degli Studi di Siena).

Visita: www.airc.it

Silvia Vegetti Finzi: Corpo-protesi e dissolvenze dell'identità

Come cambia il rapporto con il nostro corpo, avverso la molteplicità delle “protesi” che sostituiscono o ampliano le sue funzioni?

Visita: www.festivalfilosofia.it