311 utenti


Libri.itLA GRANDE FAME DEI SETTE ORSI NANI – LE MIRABOLANTI AVVENTURE DEI SETTE ORSI NANIIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRELA SIRENETTAEDMONDO E LA SUA CUCCIACOSÌ È LA MORTE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 15277

Roberto Nesci: Astronomia su Internet: considerazioni di un addetto ai lavori

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Trinci Aula Didattica 5 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Arcangeli - Dante e la Scienza, la Scienza di Dante

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Palazzo Trinci, venerdì 10 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Claudio Maccone - Astrobiologia, Evoluzione e SETI nella teoria matematica Evo-SETI

Laureato in Fisica e Matematica presso l’Università degli Studi di Torino, consegue il dottorato di ricerca presso il King’s College di Londra. Nel 2017 viene eletto presidente dell’International Academy of Astronautics. Grazie alla sua intensa attività di ricerca in astronomia, finalizzata nello specifico all’esplorazione spaziale, gli sono stati conferiti numerosi riconocimenti inernazionali, tra cui l’intitolazione dell’Asteroide 11264.

Ripensare la casa - Francesca Tosi

I cambiamenti sociali e l’invecchiamento della popolazione rendono urgente un ripensamento generale degli spazi abitativi, dei prodotti e dei servizi nell’Home Care. Obiettivi: più sicurezza, e semplicità d’uso. A Vivere sani, Vivere bene organizzato dalla Fondazione Zoè, Francesca Tosi, direttrice del laboratorio di ergonomia e design dell’Università di Firenze spiega assieme al dottore di ricerca e docente a contratto Mattia Pistolesi ,spiegano in che modo il design stia giocando un ruolo determinante nel progettare ambienti per le persone.

La comunicazione scientifica ai tempi del Covid-19

Con la pandemia la comunicazione della scienza ha assunto un ruolo cruciale nel dibattito pubblico. La complessità degli argomenti e i tempi della ricerca sono spesso incompatibili con l’informazione frenetica dei nostri giorni. Come colmare questa distanza tra scienza, media e cittadini? Cercheranno di rispondere uno scienziato attento agli aspetti mediatici e pubblici della pandemia e una mass-mediologa sensibile ai fenomeni della ricerca e della sua divulgazione.

a cura di CNR
Lella Mazzoli Professore emerito di Sociologia della Comunicazione Università di ... continua

Amori impossibili: il calciatore José Germano e la contessina Giovanna Agusta

Memoria infinita: come ricorda un inmmortale?

È possibile ricordare qualcosa… per sempre? Esistono dei limiti alla capacità della nostra mente di creare, mantenere e recuperare i ricordi? Che cosa accadrebbe alla nostra memoria se potessimo vivere una vita senza fine?
Per portare all’estremo tutto questo voglio provare a immaginare insieme a voi il limite ultimo della memoria e confrontarlo con il concetto di immortalità, tanto caro al mondo della narrativa fantastica fino dagli albori della civiltà.
E allora oggi, in questo video, cerchiamo di capire insieme come, cosa e quanto ricorderebbe… un ... continua

¿Por qué bailamos? La ciencia del baile

¿Te has preguntado alguna vez por qué bailamos? El ser humano ha buscado desde la prehistoria formas de comunicarse corporalmente para expresar sentimientos, deseos, para venerar a los dioses, o simplemente por diversión. ¿Simplemente? ¿O tiene la danza alguna explicación científica?

Visita: www.patreon.com

Jacques Dalarun - La vita ritrovata di Francesco di Assisi

Festival del Medioevo (Gubbio, 4 ottobre 2015)

3 millones de turcos viven en Alemania: Dos realidades diferentes siguen tras el muro de Berlín

Les mostramos las Alemanias. Si, porque hay varias. Una de la que no se habla mucho ni se la enseña. Pero pareciera que el famoso muro que cayó en 1989 aún dejó sus divisiones. Además, quisimos saber cómo es la Alemania hija de la inmigración. Hoy viven 3 millones de turcos y es uno de los países que recibe más refugiados de la Unión Europea. Diferentes visiones de este interesante país.