314 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?ABBECEDARIO STRAVAGANTEAMORE E PSICHEIL MAIALEPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26656

Popsophia 2020 - Watchmen e la strage di Tulsa con Tommaso Ariemma

L'intervento di Tommaso Ariemma dal titolo "Watchmen e la strage di Tulsa - le ragioni della fiction", all'interno di Popsophia 2020 "Realismo Visionario" a Pesaro.

Visita: popsophia.com

Chile: una revolución tuerta, la campaña hacia el referendo por una nueva Constitución

Chile se alista para un proceso inédito. Sus ciudadanos votarán en un plebiscito que definirá si en el país se redacta una nueva Constitución que reemplace la heredada de la dictadura de Augusto Pinochet. Las manifestaciones dejaron un saldo de 31 muertos, unos 12.000 detenidos y 468 personas con daño ocular. Este último grupo se ha convertido en símbolo para la campaña que busca acabar de manera definitiva con la herencia autoritaria y neoliberal de la dictadura.

Poemas de Amadeo Gravino de tres libros

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

Religiosidad y adivinación etruscas - Jorge Martínez-Pinna

En esta conferencia del ciclo "Etruscos", el miembro del Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici y catedrático de Historia Antigua Jorge Martínez-Pinna examina el significado de la religiosidad etrusca. A diferencia de los griegos y los romanos, los etruscos no dialogaban con los dioses, sino que se limitaban a interpretar los signos de la voluntad divina mediante la adivinación. Sus artes adivinatorias se valían principalmente de la interpretación de las vísceras de animales, la teoría de los rayos y el calendario de truenos. Los harúspices o ... continua

Visita: www.march.es

Gardini, l'imprenditore che rese l'Italia leader nella chimica mondiale

Sconosciuto ai millennial, Raul Gardini è stato l'imprenditore simbolo degli anni '80.
Da una parte era lo yuppie rampante che ha conquistato i salotti della finanza e dall'altra il Corsaro della Borsa italiana.
Nel giro di pochissimi anni è riuscito a mettere Ravenna sulla cartina geografica, ha portato l'Italia a competere nella chimica mondiale e per la prima volta nell'America's Cup di vela.
Nonostante ciò, Raul Gardini viene nominato perlopiù nell'inchiesta Mani Pulite di Antonio Di Pietro. Infatti, Raul Gardini viene associato alla Maxi-Tangente, la ... continua

Altruismo efficace, quando la scienza ci aiuta ad aiutare

Cosa possiamo fare per aiutare gli altri e per rendere il mondo un posto migliore? Dobbiamo ripensare quello che abbiamo sempre creduto di sapere sull’altruismo. Perché fare del bene non è abbastanza: occorre farlo nel modo giusto, agendo in modo da massimizzare l’impatto positivo che possiamo avere con le risorse –economiche o di tempo– in nostro possesso, che sono limitate. Il movimento dell’Altruismo Efficace si propone proprio di trovare il miglior modo di aiutare chi ne ha bisogno, e ci sorprende con soluzioni controintuitive. Dimostrandoci una volta ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

La mindfulness ci salverà?

Sono poche le persone che non hanno mai sentito parlare di mindfulness. Ma è probabile che, per molte, questo termine richiami ancora alla mente orizzonti californiani dal sapore new age. Sbagliato. Gli articoli scientifici pubblicati sull’argomento sono ormai numerosi e, con dati e risultati riproducibili, confermano gli effetti positivi di questa pratica per il cervello e per il benessere in generale. Ecco come funziona. Con Paolo Moderato, ordinario di Psicologia Università IULM e Francesca Pergolizzi, psicologa e psicoterapeuta

Visita: www.focus.it

Il mostro di Roma 2: Un mostro inafferrabile

Nell’Italia fascista la stampa libera non esiste più, ormai è un organo di partito. Così le denunce di Giacomo Matteotti e la sua successiva scomparsa vengono opportunamente messe in secondo piano da un altro tipo di Male: il Mostro di Roma ha aggredito e ora ha pure ucciso, ed è proprio l’omicidio della piccola Bianca a essere usato per nascondere le nefandezze politiche. Ma il 24 novembre 1924, quando Roma si sta forse dimenticando della sua ombra, il killer torna a oscurare il sole novembrino e le sue gesta non solo incuteranno orrore e insicurezza nella ... continua

Visita: patreon.com

Copenhagen in bici

Copenhagen, capitale della Danimarca, è la città più ciclabile al mondo: vi spieghiamo perchè, quali interventi l'hanno resa tale, e vi diamo un'anteprima del secondo episodio di SEVA, interamente dedicato alle soluzioni adottate in Danimarca nella svolta verso la sostenibilità.

Visita: www.stefanotiozzo.com

Incontro con Giorgio Montefoschi