314 utenti


Libri.itLA LIBELLULALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE E IL COMPLEANNOROSALIE SOGNA…AMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26656

La cienciah del climah

"El país que se está calentando más rápido que todos los demás es..." El vídeo es de Massimo Mazzucco en el que denuncia y demuestra las diversas manipulaciones de la televisión sobre personas desprevenidas.

Visita: contro.tv

Festival Trento - La satira di Lercio, lo sporco che fa notizia

Entrevista con Israel Adrián Caetano - Historias Propias - 24-07-2023

èStoria 2023 - Il museo del mondo, con Melania Mazzucco

Create per fede o per soldi, per mestiere o per amore, le opere d'arte che Melania Mazzucco non è mai riuscita a dimenticare abbracciano cinque continenti, dall'antichità ai giorni nostri. Concepite come amuleti, preghiere o bestemmie, da uomini e soprattutto donne, cacciatori e stregoni, assassini e santi, illetterati e intellettuali, nessun museo reale riuscirebbe mai a contenerle. Una selezione «crudele» (senza seguire un ordine cronologico, né geografico, né tantomeno un inutile canone) che offre al lettore la possibilità di incontrare quelle opere che ... continua

Essere Antonella Elia (seconda puntata)

#antonellaelia #mikebongiorno #oceanstwelve #carmendipietro

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - Genere e potere. A chi appartiene lo spazio pubblico?

Torino - OGR Sala Fucine
7 ottobre 2021 - ore 12.00
Partecipanti: Rachele Borghi, Stefania Doglioli
Lo spazio pubblico non è un semplice sfondo per le azioni umane, perché è modellato in base a una rigida concezione di “comportamento appropriato”. Il corpo “giusto” che occupa a pieno diritto lo spazio pubblico è infatti maschio, eterosessuale, bianco, occidentale, giovane e abile: quanto esula da questi parametri viene rapidamente classificato nella a-normalità. Ecco allora che lo spazio di tutti si trasforma tacitamente nello spazio di pochi, nel ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Terra e libertà - La scomparsa di Placido Rizzotto

Racconto di FEDERICO BETTUZZI

Uno bianca: Quella notte al Pilastro

ESTRATTO DALLA LIVE: UNO BIANCA: La strage del pilastro

Hispanistas en el Cervantes: Daisy López

Entrevista a la hispanista filipina Daisy López.

Visita: www.casasefarad-israel.es

La batalla de Azincourt - José Manuel Rodríguez García

En la quinta conferencia del ciclo "Batallas de la Edad Media", el profesor de Historia Medieval José Manuel Rodríguez García analiza las claves del contexto de la guerra de los Cien Años y las tácticas y el desarrollo de la batalla de Azincourt o Agincourt, que tuvo lugar el 25 de octubre de 1415 en la población homónima del norte de Francia. Así mismo, insiste en aspectos específicos como el armamento y la composición de los bandos enfrentados. Al tratarse del arma común de las milicias inglesas, el conferenciante explica –valiéndose de un modelo– ... continua

Visita: www.march.es