113 utenti


Libri.itLUPOCOSIMOCOSA FANNO LE BAMBINE?LINETTE – LA NUVOLETTALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 24947

Fracaso total en la implantación del #CocheEléctrico en Europa. Francia además lo frena con todo!

Tutelare la lingua italiana oggi: da chi e da che cosa?

Settimana Lingua Italiana Tavola Rotonda Tutelare la lingua italiana oggi: da chi e da che cosa? Saluti del direttore del Dipartimento di Studi Umanistici Giuseppe Marrani Dialogano sul tema: Paolo D’Achille - presidente dell’Accademia della Crusca Tomaso Montanari - rettore dell’Università per Stranieri di Siena Francesco Ziosi - direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo Modera Massimo Palermo, direttore del Centro CeSIM

Visita: www.unistrasi.it

Next generation fest 2023: segui il live dell'evento della GenZ! - Diretta sera

La serata del Next Generation Fest 2023, l’evento della GenZ, condotta da Veronica Maffei e Gabriele Vagnato, vede la partecipazione Michela Giraud, Michele Molteni, Giuseppe Mandrake Ninno, Vittorio Pettinato, Bianca Arrighini e Livia Viganò (Factanza), Carlotta Vagnoli, Jessica Brugali e Emma Del Toro, Bernard Dika, Eugenio Giani e molti altri ospiti. Durante l'evento anche momenti di live performance e intrattenimento.
L’evento è organizzato dalla Presidenza della Regione Toscana e Giovanisì, con la collaborazione di Fondazione Sistema Toscana e il Teatro ... continua

Visita: giovanisi.it

Totò nella fossa dei leoni - Due cuori fra le belve

L'esploratore Smith parte con Laura, una ragazza bella ma ingenua, alla ricerca del professor Berti, misteriosamente scomparso in Africa nel bel mezzo di una delle sue ricerche.

Bernardo Buontalenti (1523-1608) Disegno, architettura e teatro - II sessione

Giovedì 23 novembre 2023
Convegno internazionale interdisciplinare di studi BERNARDO BUONTALENTI (1523-1608) Disegno, architettura e teatro
A cura di Piera Giovanna Tordella e Amelio Fara
II sessione
Presiede TIMOTHY VERDON (Direttore Museo dell’Opera del Duomo di Firenze)
Interventi
MARCELLA MARONGIU (Fondazione Casa Buonarroti), Bernardo Buontalenti e i disegni di Michelangelo
MARCO BIFFI (Università di Firenze), Alla ricerca della lingua dell’architettura di Bernardo Buontalenti
ORESTE TRABUCCO (Università di Bergamo), «Herone Alessandrino de gli ... continua

Visita: www.colombaria.it

873 - Storia del tabacco e di come ha soggiogato tutto il mondo

Errori : Walter Raleigh, non William

Visita: www.patreon.com

Homo sapiens: El viaje asombroso de nuestros orígenes y características únicas

¿Alguna vez te has preguntado por qué somos la única especie de Homo que sobrevive en el planeta? Desde las vastas llanuras de África hasta los rascacielos modernos, el Homo sapiens ha dejado una huella indeleble en la historia de la Tierra. En este especial, exploramos en profundidad el origen, las características distintivas y las notables adaptaciones que han llevado a los Homo sapiens a dominar cada rincón del globo.
Descubre cómo nuestros antiguos ancestros cazaban, las herramientas que usaban, las dificultades que superaron y cómo estas experiencias ... continua

Congreso futuro 2024 - Animashree Anandkumar

Informática. Catedrática Bren de Informática y Matemáticas en el Instituto Tecnológico de California. Anteriormente, directora sénior de investigación sobre aprendizaje automático en NVIDIA y científica principal en Amazon Web Services. Es miembro del IEEE y la ACM. Ha recibido becas Guggenheim y Sloan. Recientemente ha presentado su trabajo sobre IA+ciencia ante el Consejo Científico del Presidente de Estados Unidos.

Visita: 2024.congresofuturo.cl

L’emergenza Covid-19 La didattica scolastica e la formazione degli insegnanti

Live talk. Federica Galli (giornalista TRC) dialoga con Laura Cerrocchi (Unimore)
L’università, la scuola (di differente ordine e grado), le agenzie educative extrascolastiche - come il tessuto politico, sociale e culturale più ampio - si sono trovate a confronto con un’emergenza sanitaria da molteplici articolazioni e risvolti (inclusi le povertà e la povertà educativa): il Covid-19, su cui saremo a insistere a livello pedagogico e didattico, tenendo conto dei fattori sociali, culturali e psicologici di tipo cognitivo e affettivo.

Da un lato, assistiamo ... continua

Visita: www.smartlifefestival.it

Raffaella Parodi e Luigi Priano - RPBW architects

Raffaella Parodi e Luigi Priano - RPBW Architects, Progetti e costruzioni dal 2010 al 2100. Architettura e cambiamento climatico.
Ultimo appuntamento con "Scienza Condivisa 2024 - Qui terra! Abbiamo un problema", a cura di Alberto Diaspro ed Enrico Paroletti in collaborazione con la Società di Letture e Conversazioni Scientifiche.
Il tema del tempo, e quindi della capacità di durare, nel tempo, è un aspetto imprescindibile nel progetto architettonico, lo è sempre stato, ma oggi più che mai ci confrontiamo con la consapevolezza che il futuro del costruire sia ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it