452 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAPILOURSINE È IN PARTENZACUZZ Ì CVA?LA LIBELLULAMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26997

Incontro con Enrico Mentana

Organizzato da Coca-Cola Italia. Con: Dino Amenduni (Proforma), Enrico Mentana (direttore TgLA7), Enrico Mentana

L'universo è nato dal vuoto?

Forse avrete sentito dire che il nostro universo potrebbe essere nato dal vuoto. Ma cosa significa, esattamente? E soprattutto, siamo davvero sicuri che sia andata così?

Visita: www.amedeobalbi.it

Le api sono davvero in pericolo?

Da ragazzo ho molte volte sentito parlare della questione delle Api in pericolo. Ho fatto un corso di apicoltura dove mi hanno spiegato che le api sono in pericolo. Alle superiori ho partecipato ad un progetto del Mep, una simulazione del Parlamento Europeo ed ero nella commissione che doveva "legiferare" sul problema della perdita delle api. Ogni giorno mi arrivano pubblicità per adottare un alveare o altro per salvare le api.
Come vi spiego in questo video però tutto è molto più complesso. Mentre molte specie di api selvatiche e impollinatori sono in pericolo, ... continua

Visita: www.patreon.com

El núcleo atómico no es así

La idea del núcleo atómico como un mazacote está bastante extendida. Sin embargo, es TODO lo contrario. Hoy os lo contamos a través de tres científicas esenciales en su historia: Irene Joliot-Curie, Lise Meitner y Maria Goeppert-Mayer.

Gustavo Zagrebelsky: Pluralismo politico

Il conflitto nelle polis. Nella sua lectio del 2016, Gustavo Zagrebelsky ribadisce come le democrazie necessitano di discordia tra opinioni e valori e di un confronto basato sul rispetto reciproco e le garanzie costituzionali.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Los ceros no triviales: La Hipótesis de Riemann - Parte 2

Vamos a profundizar en el enunciado de la Hipótesis de Riemann: La parte real de todos los ceros no triviales de la función Zeta de Riemann es ½ ¡Sigamos con esta serie de vídeos!

Hay que ser valiente en la vida y en el amor

"Tienes que ser 'voleador' de vida. 'Volear' es, en el tenis, antes de que toque la pelota en el suelo, darle con la raqueta. Cuando veas una injusticia, no te quedes quieto. No pienses en ti. Tienes que aprovechar esa energía que te da el mundo para volear. Muy poca gente volea; no quieren meterse en líos, pero creo que todos deberíamos hacerlo más".
En este vídeo, Albert Espinosa recuerda cada uno de los sueños, anhelos y deseos que ha intentado cumplir, en nombre de los amigos que perdió a causa del cáncer. Él sobrevivió y les hizo la promesa de contar ... continua

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com

Valeria Palumbo - Vendute o padrone

Vendute o padrone? Valeria Palumbo, nella lezione tenuta al Festival del Medioevo 2019 (Gubbio, 25-29 settembre), racconta alcune storie particolari, svelate da ricerche storiche che indagano sul fenomeno della prostituzione. Numeri altissimi: tra il Quattrocento e il Cinquecento, a Roma e a Venezia, le donne che vendevano il loro corpo rappresentavano quasi il 10 per cento della popolazione. Donne ai margini, tra miserie, malattie e violenze. Ma alcune di loro, un numero ristretto, riescono comunque ad innalzare la loro drammatica condizione sociale e a conquistare ... continua

Quando viaggeremo tra le stelle?

La ricerca di vita su altri pianeti non riflette solo il bisogno di rispondere alle domande fondamentali sulla nostra esistenza (ad es. “Siamo soli nell’universo?”), è anche conseguenza della naturale propensione umana alla migrazione e alla conquista; ma saremo mai in grado di compiere viaggi interstellari? Ne parliamo con due divulgatori decisamente sul pezzo riguardo alla tematica: l’astrofisico @Amedeo Balbi​ e l’ingegnere Filippo Totani, noto anche come@Astro Filo​

Visita: festival.bergamoscienza.it

Michela Pereira - Il genio di Ildegarda

La lezione integrale di Michela Pereira su "Il genio di Ildegarda" al Festival del Medioevo 2019 (Gubbio, 25-29 settembre).