320 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEELIZABETH E DIEGO. UNA VAMPIRA NEL MIO ARMADIOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIPOLAR EXPRESSLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 23539

Il mostro di Firenze 11: Fine dell'enigma?

La terribile storia del Mostro di Firenze sembra non concludersi mai. C'è chi continua a trovare nuove ipotesi e complotti, chi incolpa persone innocenti e poi spuntano nuovi sospetti, come un ex appartenente alla Legione francese che conosceva Pacciani e potrebbe sapere qualcosa o peggio...

Visita: patreon.com

Mario Vegetti: Comunanza

Variazioni della comunità fra Platone e Aristotele

Visita: www.festivalfilosofia.it

Festivaletteratura 2015: Intervista a John Foot

Festivaletteratura 2015 - Mantova

Accenti 2020: Nausicaa Giulia Bianchi con Marco Brioni - Fotografare l'invisibile

Da sempre interessata ai temi della spiritualità e del femminismo e desiderosa di educare lo sguardo a prospettive differenti, la fotografa ligure Nausicaa Giulia Bianchi ha intrapreso da alcuni anni un percorso di testimonianza del fenomeno del sacerdozio femminile all'interno della Chiesa cattolica, raccontando con il suo Women Priests Project la vita quotidiana di chi, con la forza della fede, sfida norme e pregiudizi antichi ormai secoli. La incontra Marco Brioni di Frammenti di fotografia.

Giovanni Reale: Enneadi di Plotino

Giovanni Reale legge in questa lezione le Enneadi di Plotino con la loro dottrina dell’anima del mondo, una delle opere che hanno maggiormente segnato la riflessione sul tema della Natura.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Claudio Roscini - Ecco i materiali intelligenti: applicazioni reali della micro e nano tecnologia

Ricercatore presso l'Instituto Catalano di Nanoscienze e Nanotecnologie (ICN2) di Barcellona, in Spagna. Si è laureato in Chimica presso l'Università degli Studi di Perugia. Studia i processi di micro e nanoincapsulamento di materiali attivi di diverso tipo (fragranze, coloranti, etc.) e di nanostrutturazione di materiali termo e fotocromici.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Paolo De Bernardis - Passato e futuro dell'Universo

Astrofisico e Professore ordinario presso l'Università " La Sapienza" di Roma. Membro dell'Accademia Nazionale delle Scienze, studia l'evoluzione dell'Universo. Coordinatore dell'esperimento da pallone BOOMERanG e Co-investigator dell'esperimento spaziale Planck, ha ricevuto numerosi premi internazionali. Sua ultima pubblicazione è Solo un miliardo di anni?, Il Mulino, 2016.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giulio Giorello - Innovazione e tradizione nella ricerca scientifica

Filosofo, matematico, epistemologo e professore di Filosofia della Scienza all'Università degli Studi di Milano. Il suo apporto va dalla Filosofia della Matematica ai rapporti tra crescita della conoscenza scientifica e libertà intellettuale. Scrive sul Corriere della Sera e dirige la collana Scienza e Idee, ed. Cortina. Suo ultimo libro è: La matematica della natura, con V. Barone, Il Mulino.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Formula 1, missione giovani: il nuovo modo di raccontarla in tv

Sempre più giovane, interattiva e multimediale: oggi la Formula 1 può contare su un racconto fresco e dinamico. E il pubblico lo apprezza: sono i giovani i veri nuovi appassionati di questo sport in costante sviluppo. Come si arriva a questo risultato? Come nascono e vengono messe in pratica le idee per coinvolgere, includere, rendere sempre più partecipe gli appassionati? Federica Masolin e Davide Valsecchi raccontano il loro giro del mondo tra live, news, web e social. Modera Fulvio Giuliani. A cura di Sky Sport.
Con: Fulvio Giuliani (Non Stop News RTL 102.5), ... continua

Zoé riflette con...Gianpiero Dalla Zuanna

In concomitanza con la mostra fotografica “Popoli in movimento. Migranti alle porte dell’Europa”, la Fondazione Zoé propone un momento di riflessione e confronto sul tema.