622 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAAMORE E PSICHEDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…ROSALIE SOGNA…LUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25318

Massimo Cacciari: Della cosa ultima

In questa lezione viene interrogata la questione della cosa alle sue estremità, in particolare delle “cose ultime”, dove emerge l’eccedenza di significato delle cose rispetto alle loro definizioni.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Festival della Mente 2017: Alessandro Barbero (1/3)

Le reti clandestine. Una rete di spie: il dottor Sorge a Tokyo

La teoria della relatività generale

Pensate che la teoria della relatività di Einstein sia troppo difficile? In realtà, i concetti fondamentali si possono capire piuttosto facilmente con degli esempi. In questo secondo video, vediamo le idee principali della relatività generale.

Visita: www.amedeobalbi.it

Starship SN9: un atterraggio esplosivo per un lancio di successo

#spacex #starship #sn9

Visita: www.patreon.com

Christian Joachim: Nanotecnología como generadora de nuevos instrumentos

Es First Class Director de Investigación en el Centro Nacional de Investigación Científica (CNRS), jefe del grupo de Nanociencia en el CEMES / CNRS, Toulouse Francia y A *STAR VIP "Atom based Technology” adjunto al Institute of Materials Research and Engineering (IMRE). Es profesor adjunto en Sup'Aéro (Francia) y enseña Historia de la Ciencia.

Visita: congresofuturo.cl

Intervista a Remo Bodei

#festivalfilo16​ | #agonismo​ Video Corner: in brevi interviste i protagonisti fanno il punto sul tema delle loro lezioni.

Visita: www.festivalfilosofia.it

¿Por qué tenemos más niños que niñas?

Alfonso Molina: Tecnología y educación para el siglo XXI

Alfonso Molina: Director Científico, Fondazione Mondo Digitale. Personal Chair en Estrategia Tecnológica.

Visita: congresofuturo.cl

Massimo Oldoni - Da Fredegonda a Meridiana

La lezione integrale di Massimo Oldoni al Festival del Medioevo 2019 (Gubbio, 25-29 settembre).
“Da Fredegonda a Meridiana” è un intervento sulle trasformazioni dei personaggi femminili nella letteratura del Medioevo. Dalle regine alle donne dei mercanti, dalle principesse guerriere alle mistiche e alle diaboliche seduttrici il ruolo della donna, apparentemente non protagonista, si esprime in un comportamento ambiguo che muta sulla base delle opportunità sociopolitiche fino a diventare decisivo nello svolgimento dei fatti o nell’attuazione dei progetti. La ... continua

La misteriosa salamandra gigante del Giappone

Visita: bit.ly