346 utenti


Libri.itLUISEPINOCCHIOCOSA FANNO LE BAMBINE?ROSALIE SOGNA…JEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ E BABBO NATALE IN TREMENDO RITARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 23330

Un particolare scandaloso - Il gatto nero di Manet

Guardate che meraviglia. Avete visto il gatto?
I gatti sono magici, pensate che la sola presenza di un gatto in questo quadro fu in grado di suscitare scalpore e cambiarne il significato.
Per molti di noi i gatti, indipendenti, ma dolcissimi, sono un simboli di vero amore. Ma in passato non è sempre stato così e oggi sappiamo che la storia del gatto è stata assai travagliata.
Il quadro che vi ho mostrato è di Édouard Manet, fu pensato nel 1863 per suscitare scalpore e ci riuscì.
Manet, uno dei padri dell’impressionismo aveva già scandalizzato con ... continua

Fei Yue Wang: Futuro de la I.A - la tercera edad axial con inteligencia paralela

Fei Yue Wang: Doctor en Ingeniería de Computación y Sistemas. Fundó el Centro de Control Inteligente e Ingeniería de Sistemas en el Instituto de Automatización, Academia China de Ciencias (CAS), Beijing, China, con el apoyo del Programa de Talentos Chinos en el Extranjero Destacados del Consejo de Planificación Estatal y el Programa 100 Talentos de CAS, y en 2002, fue nombrado Director del Laboratorio Clave de Sistemas Complejos y Ciencia de Inteligencia, CAS. Fue Vicepresidente de Investigación, Educación e Intercambios académicos en el Instituto de ... continua

Visita: congresofuturo.cl

Mary Robinson: Justicia climática

Abogada, política y diplomática irlandesa, líder internacional en el campo de la sostenibilidad, igualdad de género, la participación de las mujeres en la construcción de la paz y la dignidad humana.
Educada en el Trinity College, continuó sus estudios en Derecho Constitucional en Kings Inns de Dublín y de la Universidad de Harvard. Fue la primera mujer presidenta en Irlanda, desde 1990 hasta 1997. También ejerció como profesora de derecho criminal y constitucional del Trinity College, senadora de la cámara alta de Dáil Éireann en el Parlamento ... continua

Visita: congresofuturo.cl

Natalino Irti: Diritto e Natura

Alla pervasività della tecnica non sfugge il diritto: perduta ogni oggettività della natura, la norma giuridica –come mostra Natalino Irti in questa lezione– dipende dalla decisione politica.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Roberto Esposito: Natura e storia

Le politiche della natura investono i corpi umani trasformandoli in campo di dominio, istituendo confini tra naturale e politico, tra natura e storia, che spesso hanno messo capo a vere e proprie politiche “sulla” vita.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Marco Annoni e Roberto Cortinovis - Come la Scienz

Marco Annoni
Si occupa di bioetica e divulgazione scientifica. Dopo una laurea in Filosofia a Milano, due dottorati di ricerca e un post-doc presso la Harvard Medical School, attualmente collabora sia con la Fondazione Umberto Veronesi sia con il CNR, presso il quale è assegnista di ricerca in bioetica. ? caporedattore della rivista The Future of Science and Ethics.
Roberto Cortinovis
Coordinatore scientifico del Progetto Science for Peace della Fondazione Umberto Veronesi. Svolge attività di ricerca presso l'Università Cattolica di Milano e presso la Fondazione ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Rusia ya no es comunista, pero muchos izquierdistas la apoyan. ¿Por qué? Con Iñaki Gil y Atilio Boró

Independientemente de quién la haga y en qué tono, la pregunta en sí no es mala: ¿por qué muchos movimientos de izquierda apoyan a Rusia, a pesar de que hace rato dejó de ser comunista? Y la respuesta que preparamos en este video, esperamos, aclara toda duda posible.

Visita: www.ahilesva.info

Alessandro Bergonzoni: All'ombra del palmo di mano

In questo incontro, l’autore trascina il pubblico “all’ombra della gloria del palmo di mano”, in una vorticosa scalata di giochi linguistici e associazioni concettuali.

Visita: www.festivalfilosofia.it

I gas della vita - Tour virtuale @ SIAD

Nel corso degli anni il Gruppo SIAD ha sviluppato particolari tecnologie che aiutano a depurare l’acqua o a recuperare e riutilizzare l’anidride carbonica. A questa spinta verde verso l’innovazione è stato affiancato un particolare modo di fare ricerca. Durante la visita virtuale scopriamo come i gas dell’aria possono rendere l’ambiente più sostenibile, nella vita di tutti i giorni.

Long Covid: quando il virus lascia effetti duraturi

Oggi parliamo della sindrome del Long Covid. È uscito un articolo di The Lancet che tende a mostrare un fatto che inizia ad essere evidente: in una fetta molto grande delle persone ospedalizzate a causa del Covid rimangono degli effetti che possono durare mesi. In questo studio parliamo di una coorte di 1.700 persone che nella maggior parte dei casi mostrano sintomi dopo 6 mesi: https://www.thelancet.com/journals/lancet/article/PIIS0140-6736(20)32656-8/fulltext

Visita: www.patreon.com