468 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZACOSIMOMEDARDOROSALIE SOGNA…I DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26992

Sandro Maddalena - Fatherland - Incontri #21

Sandro Maddalena ci parla del suo lavoro: Fatherland
Sandro Maddalena è nato a Vico Equense (Napoli) nel 1984. Ha conseguito una laurea in scenografia e poi un master in fotogiornalismo all'Accademia di Belle Arti di Napoli. Nel 2014 ha documentato per AFP gli eventi legati alla rivolta di Maidan. Il lavoro sulla rivoluzione ucraina viene pubblicato in tutto il mondo e ottiene diversi premi nazionali e internazionali (IPA, IPOTY, ND Awards, NIkon Talent). Nello stesso anno documenta la crisi del Donbass per l'agenzia NurPhoto. Negli anni successivi si occupa ... continua

Due scrittori e la scienza - Enzo Rammairone, Daniele Del Giudice e le zone del narrare

Due scrittori e la scienza. Secondo ciclo di incontri in collaborazione con il Museo Galileo

Rassegna Generazioni 2022: Raccontami una storia. Il potere della narrazione

Incontro con Pablo Trincia e Veronica Raimo BOLZANO Piazza San Vigilio Venerdì 09.09. Ore 18:30 La rassegna “Generazioni” è promossa dalle Province autonome di Trento e Bolzano e dalla Regione autonoma Trentino - Alto Adige/Südtirol. Organizzano: Cooperative sociali Young Inside e Inside. Partner: Mercurio Società Cooperativa. I sostenitori ufficiali sono Alperia e Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano.

Lo fantástico en la cultura grecorromana

Curso anual 2018 - 2019 "El arte fantástico" Conferencia impartida por Luis Alberto de Cuenca, Profesor de Investigación, CSIC, el 30 de octubre de 2018.

Visita: www.museodelprado.es

Francesca Mannocchi

Lo sguardo sulla guerra, la guerra dello sguardo

Visita: www.festivaldellamente.it

Congreso - La larga sombra de Orfeo (Carlota Fernández-Jáuregui Rojas, Jorge Cano y Óscar Quejido)

Primera sesión de "La larga sombra de Orfeo", un congreso que corre en paralelo al ciclo del Teatro Real "De la mano de Orfeo". Con este encuentro reflexionamos sobre el mito de Orfeo desde distintos ángulos para entender su representatividad en el arte y la cultura europea.
Este año, además, ambas instituciones hemos ido un paso más allá en nuestra colaboración y coproducimos «Anti-formalist Rayok», de Dmitri Shostakóvich (1906-1975), una cantata satírica para cuatro voces, coro y piano, que se estrena en Madrid en el CBA el 26 de ... continua

Visita: www.circulobellasartes.com

Numeri - Vito Volterra - prof. Nicola Arcozzi

Vito Volterra: storia di un matematico anconetano Uno dei più influenti matematici del suo tempo, Vito Volterra nacque nel ghetto ebraico di Ancona nel 1860. Fu uno dei pochissimi universitari italiani a non prestare giuramento di fedeltà al fascismo. Oltre ai contributi scientifici, a lui dobbiamo la fondazione del CNR. Volterra ci offre il pretesto per parlare di prede, predatori e della loro matematica.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Kirara non torna più

Sango è preoccupata perché Kirara non fa più ritorno, allora ognuno del gruppo si interroga su quale possa essere la causa e si svelano alcuni altarini. Quando però Sango vede delle ossa di un animale vicino ad un demone carnivoro pensa che forse Kirara sia stata divorata.

Medioevo - Le genti del nord - prof. Leandro Sperduti

LE GENTI DEL NORD Nelle terre dell’estremo nord d’Europa dominava ancora la barbarie e il paganesimo; per secoli bande devastatrici di vikinghi imperversarono sulle coste incendiando abbazie e città. A partire dal IX sec. gruppi di uomini nordici furono assoldati dall’impero Bizantino come mercenari; lo stesso, in seguito, fecero alcuni stati dell’Europa cristiana e perfino il Papato, creando i presupposti per il dominio normanno in Italia del Sud.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Darwin Day 2023, Museo di Storia Naturale di Milano. Tutti i colori dell'evoluzione, prima sessione

Saluti istituzionali
Assessore alla Cultura del Comune di Milano
Domenico Piraina, Direttore Area Mostre e Musei Scientifici del Comune di Milano
Marco Valle, Presidente Società Italiana di Scienze Naturali
Introduce: Chiara Fabi, Responsabile Unità Coordinamento Scientifico
Relazioni
Roberta Visone
Università degli Studi di Napoli Federico II
I colori del vivente: Darwin e Wallace sull’origine della colorazione animale tra selezione sessuale e selezione naturale
(In occasione del bicentenario 1823-2023 della nascita di A.R. Wallace)
Angelo ... continua

Visita: www.scienzainrete.it