442 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LA LIBELLULANELLPILOURSINE È IN PARTENZACOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26332

Le svolte della storia. Arnaldo Marcone: 325 d.C. Il Concilio di Nicea

Mercoledì 25 ottobre 2023 ore 16.30 Per il ciclo di lezioni Le svolte della storia Arnaldo Marcone (Università Roma Tre) interviene su 325 d.C. Il Concilio di Nicea Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

La tenerezza della narrazione - Olga Tokarczuk con Wlodek Goldkorn

"Per essere senza parole io... potete ben immaginare...". Così scherzava Lella Costa nel 2012, parlando della folgorazione provata con la lettura e la scoperta delle opere di Olga Tokarczuk, quell'anno ospite insieme all'attrice italiana di un evento al Museo Diocesano. Dopo più di dieci anni, insignita nel 2018 del premio Nobel per la Letteratura, la scrittrice polacca (I vagabondi, Guida il tuo carro sulle ossa dei morti) torna a Festivaletteratura per raccontare al pubblico di Mantova come questa decade abbia influito sulla sua cifra stilistica e sul suo ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

Thor y Loki en la tierra de los gigantes - Parte 2/3 - Mitología nórdica

Il sotterraneo di Cheriton - Arthur Conan Doyle

Una semplice descrizione, fatta da un uomo che ha assistito al fenomeno, dell'apparizione di un poltergeist nel sotterraneo di Cheriton, scavato attorno ad una casa e adibito a rifugio contro gli attacchi aerei.

Pantallas en la infancia: las preocupaciones que deberías conocer. Michel Desmurget

En este vídeo, el doctor en neurociencia y director de investigación en el Instituto Nacional de la Salud y la Investigación Médica de Francia, Michel Desmurget, explica los efectos de la exposición a pantallas y dispositivos digitales en el desarrollo cerebral y el comportamiento humano. El experto advierte de la dependencia de la tecnología digital y su impacto negativo en el descanso, la atención, el bienestar emocional y la humanidad de la sociedad.
Sus ideas invitan a la reflexión sobre el papel de estos dispositivos en la educación, el desarrollo ... continua

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com

Argentina: 'pazzi' per la radio La Colifata

Diffusa sulle frequenze di Buenos Aires, la radio 'La Colifata' è unica nel suo genere: tra coloro che la animano, infatti, ci sono i pazienti di un ospedale psichiatrico. Da trent'anni, grazie all'intuizione dello psicologo Alfredo Olivera, ogni sabato viene concesso a chiunque uno spazio e un microfono: l'obiettivo è far uscire queste persone dall'isolamento aiutandole a reintegrarsi in società.

Visita: www.arte.tv

Los Andes no creen en Dios - Bolivia

Alfonso Claros, un joven ingeniero con estudios en Francia e inquietudes literarias, llega en el tren internacional a Uyuni, pueblo donde el embrujo del metal del diablo les sonríe tanto a los trabajadores como a los dueños de la empresa. Uyuni es, por entonces, el escenario donde convergen algunos personajes cuyas existencias, en afán de hacer fortuna y encontrar y un amor furtivo, entran en un juego de pasiones y frustraciones motivados por la sensualidad de una chola que los cautiva con su orgullo y su belleza. (FILMAFFINITY)
Año 2007
País: ... continua

Manifesto: Giù le mani dalla dieta mediterranea!

Manifesto “Giù le mani dalla Dieta Mediterranea!”

Il 16 novembre 2010 l’Unesco riconosce la Dieta Mediterranea come Patrimonio culturale immateriale dell’umanità. Un riconoscimento importante, che corona il sogno di un sindaco pescatore, di un eroe civile come Angelo Vassallo. Tutto bene, dunque? No.

Mai come oggi la Dieta Mediterranea è sotto attacco. Un gruppo di multinazionali che in Italia è rappresentato da UnionFood, presieduta da Paolo Barilla, con al traino Confagricoltura, sta cercando di svilire e accaparrarsi questo patrimonio attraverso ... continua

Visita: www.ecofuturo.eu

The hands of Orlac

The hands of Orlac is an Austrian silent film of 1924. This late Expressionist work, produced by Robert Wiene, has been remade twice

El vestíbulo

Amir Ali es un niño de siete años que vive con su madre. Un día descubre que su padre que creía que había muerto, en realidad está vivo y está en la cárcel por haber matado a alguien.