166 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAL’ESPOSIZIONE CREATIVAPILOURSINE VA A PESCAIL MAIALEI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 24948

La música en la Grecia antigua (IV): Poesía y canto - La March

En la cuarta y última conferencia del ciclo “La música en la Grecia antigua”, el profesor de Filología Griega Luis Calero reconstruye la música griega antigua a partir del análisis de aspectos como el ritmo y la melodía presentes en las composiciones poéticas, así como valiéndose de las escasas partituras conservadas. El conferenciante analiza los géneros de la épica y la lírica –centrándose en la lírica monódica y coral– y, a modo de ilustración, una selección de fragmentos poéticos –de Safo, Alcmán o Píndaro– son cantados por Luis ... continua

Visita: www.march.es

Un autunno d'agosto - Agnese Pini

Venerdì 29 settembre 2023 ore 16.30 Presentazione del volume UN AUTUNNO D’AGOSTO L’eccidio nazifascista che ha colpito la mia famiglia. Una storia d’amore mentre la guerra torna a fare paura di Agnese Pini Chiarelettere Editore 2023 Intervengono con l’autrice Anna Nozzoli (Università di Firenze) Erika Pontini (Giornalista “La Nazione) Sandro Rogari (Presidente Accademia “La Colombaria”)Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Yom Kippur: ¡día triste, día alegre!

Yom Kippur es una de las fechas más destacadas del calendario judío. Conocido como el día del perdón, permite iniciar el año con una jornada de meditación e introspección con la que analizar los daños causados. El rabino Pinhas Punturello nos ofrecerá una visión sobre cómo este día es también motivo de alegría, más allá del ayuno y la reflexión.

Visita: www.casasefarad-israel.es

Immigrazione e sbarchi: Operazione verità in 9 punti!

Facciamo un'opera di Fact Checking sull'emergenza immigrazione. Qual è la verità?

Visita: eurafrica.net

Diritti o privilegi? - Festival 2023 di EMERGENCY

Il livello di inclusione ed equità, tutela e rispetto delle diversità determina la qualità della nostra democrazia. Allo stesso tempo, il riconoscimento universale dei diritti umani supera un sistema basato sul privilegio. Dai temi di genere all’accoglienza degli stranieri, passando per le crescenti disuguaglianze sociali, esistono limiti ai diritti delle persone? Quando un diritto diventa privilegio? Con Cathy La Torre, avvocata e attivista per i diritti civili

Visita: www.emergency.it

Silvia Camporesi - Il mondo è tutto ciò che accade - Incontri #49 - Biblioteca Fotografica

Silvia Camporesi ci parla del suo lavoro: Il mondo è tutto ciò che accade
Silvia Camporesi (nata a Forlì nel 1973), laureata in filosofia, vive e lavora a Forlì. Attraverso i linguaggi della fotografia e del video costruisce racconti che traggono spunto dal mito, dalla letteratura, dalle religioni e dalla vita reale. Negli ultimi anni la sua ricerca è dedicata al paesaggio italiano. Dal 2003 tiene personali in Italia: Dance dance dance al MAR di Ravenna nel 2007, La Terza Venezia a Lugano nel 2011, Qualche volta, di notte alla MLB di Ferrara nel 2012, Souvenir ... continua

Visita: www.bibliotecafotografica.it

Lajme, Notiziario n. 68 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

Carlo Bordoni - Tutta colpa di Prometeo: Società tecnologica e primato del sapere

Grazie alla tecnologia possiamo superare i limiti della ragione affidandoci alle macchine, ma senza dimenticare la conoscenza, che permette di contenere gli effetti negativi della tecnica, la “colpa” di Prometeo. Non solo con la creatività, ma attraverso la comprensione profonda del suo condizionamento e delle sue conseguenze. Perché se solo la tecnologia ci può salvare, potrà farlo finché il sapere sarà coltivato e ritenuto la forma più alta della produzione umana.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Ant-Man Quantumania ci risiamo!

E vediamoci anche il primo film di Ant-Man. Quantumania è la fiera delle occasioni sprecate, un mondo fantastico al 100% assoggettato alle solite dinamiche familiari, ai soliti drammi adolescenziali, alle solite scazzottate.

Guerra: Gli USA spaccano l'Europa?

La visita di Biden a Kiev e l'incontro con 9 paesi dell'Unione Europea ha sorpreso tutti. Qual è la politica estera che il presidente americano sta portando avanti? E qual è invece quella del presidente Meloni?

Visita: eurafrica.net