217 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?NELLLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!ABBECEDARIO STRAVAGANTEEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26386

El destino de una Reina - Désirée Clary

Désirée Clary, hija de un rico y noble mercader, es la prometida de Napoleón Bonaparte, quien, al conocer en París a Josefina Beauchamp, rompe el compromiso. Tras años de magníficas relaciones y casada con el célebre militar Jean Baptiste Bernadotte, éste deja de apoyar a Napoleón y, cuando se lo proponen, acepta ser el nuevo rey de Suecia. Désirée se convierte así en reina de Suecia, y su hijo, Óscar, en el príncipe heredero. Sin embargo, el destino unirá de nuevo la vida de Napoleón y la de Désirée, pues la elegida para contraer matrimonio con ... continua

Quale riforma delle Istituzioni? Alessandro Petretto, aspetti istituzionali, politici ed economici

Giovedì 5 ottobre 2023 ore 16.30 Per il ciclo di lezioni Quale riforma delle Istituzioni? Alessandro Petretto (Università di Firenze) interviene su Aspetti istituzionali, politici ed economici dell’autonomia differenziata Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Sanità in Lombardia, che cosa (non) cambia?

Duas partes juntos (Due parti unite)

DUAS PARTES JUNTOS (DUE PARTI UNITE)
Durante la grande migrazione di fine ‘800, in alcuni villaggi trentini, una famiglia su tre ha lasciato il territorio alla volta del continente sudamericano, stabilendosi prevalentemente in Brasile. Cos’è successo a quel pezzo di Trentino sradicato dalle proprie montagne e reinsediatosi al di là dell’oceano? Lo scopriamo a distanza di più di un secolo ascoltando le voci delle generazioni successive, che in Brasile sono nate e continuano a vivere. Attraverso le parole dei discendenti dei primi migranti che fondarono la ... continua

Visita: www.museostorico.it

Città inclusive e accoglienza di stranieri e migranti

Venezia e Roma nel Basso Medioevo, Prof. Ermanno Orlando.

Visita: www.unistrasi.it

Le peggiori notti di nozze reali - Curiosità Storiche - tutte le parti

Uomini e Boschi (pt.9) - Il dopo Vaia. Due tempeste a confronto

L’evento di Vaia ha provocato vasti danni nelle foreste demaniali della val Cadino. Il dott. Paolo Kovatch, al tempo gestore delle foreste demaniali, accompagna il vecchio amministratore che dovette provvedere all’utilizzazione della grande massa di schianti che in val Cadino provocò l’alluvione del novembre 1966. Il dott. Nardin rimane stupito dei mezzi meccanici che ora, rispetto al 1966, permettono di procedere velocemente all’apertura della viabilità necessaria e al recupero del legname schiantato. Il confronto fra i due eventi permette di constatare ... continua

Visita: museostorico.it

He-Man 1x48 - Il ritorno del male

He-Man, insieme ai suoi amici “dominatori” (difensori di Eternia), tiene a bada le forze oscure del perfido Skeletor, intenzionato a conquistare il Castello di Grayskull, Eternia e l'universo intero con l'aiuto dei suoi malvagi scagnozzi Evil-Lyn, Beast Man, Mer-Man e Tri-Klops.

Exclusivo: Emmanuel Macron pide tributación internacional para impulsar la solidaridad climática

En una entrevista exclusiva con France 24, RFI y Franceinfo, el presidente francés Emmanuel Macron describió su visión para abordar los problemas en torno a la lucha contra el cambio climático y la pobreza extrema. Hablando desde la Cumbre para un Nuevo Pacto Financiero Mundial, en París, Macron respondió las preguntas de Stéphane Ballong (France 24), Mounia Daoudi (RFI) y Marc Fauvelle (Franceinfo).

Ep. 102 - Denominazione di Origine Inventata: la verità sulla cucina italiana con Alberto Grandi

Alberto Grandi è professore associato all’Università di Parma. Insegna Storia delle imprese, Storia dell’integrazione europea e ha insegnato Storia economica e Storia dell’alimentazione. È autore di circa una quarantina di saggi e monografie in Italia e all’estero. Ha dato vita al podcast “DOI - Denominazione di origine inventata”, ispirato al suo libro omonimo. Il podcast ha avuto molto successo ed ha fatto parecchio scalpore per aver smontato alcune convinzioni infondate sulle origini di alcuni piatti della tradizione gastronomica italiana.

Visita: www.instagram.com