1466 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?COSA FANNO LE BAMBINE?EDMONDO VA AL MARESENZALIMITILINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26384

Gas serra: da dove vengono e come ridurli

In questa diretta di Meet Science abbiamo parlato di inquinamento, cambiamento climatico e gas serra in generale. Come viene provocato l'effetto serra? Quali sono i gas serra principali? E da cosa derivano? Pierfrancesco Ticali è dottorando all'università di Torino in scienze Chimiche e dei Materiali ed è la persona adatta con cui parlare! Abbiamo inoltre parlato di come agricoltura ed allevamenti intensivi producano gas serra e di possibili strategie per ridurne le emissioni

Visita: meetscience.it

Estambul - ¿Es posible salvarla del megaterremoto?

Según muchos investigadores, la metrópolis turca de Estambul está amenazada por un terremoto mayor. Esta podría ser una de las catástrofes más devastadoras de la historia reciente. En la zona un gran terremoto es sólo cuestión de tiempo.
Estambul se encuentra directamente sobre la falla de Anatolia del Norte, en medio de dos placas tectónicas que se separan entre dos y tres centímetros al año en una extensión de 1.200 kilómetros. Debido a ello, la región es sacudida frecuentemente por terremotos. Un megaterremoto en esta metrópolis es sólo cuestión ... continua

Le piante: intelligenti o incomprese?

Le piante riconoscono i loro parenti, imparano, pianificano: ma possiamo dire davvero che sono intelligenti? O descriverle con categorie troppo “umane” ci impedisce di riconoscere la loro unicità? Ne discutono Paco Calvo, filosofo della scienza che esplora la possibilità dell’intelligenza delle piante, e Paola Bonfante, pioniera degli studi sulle relazioni tra piante e microrganismi. Dialogano: Paola Bonfante, Università degli Studi di Torino; Paco Calvo, Università di Murcia Modera: Danilo Zagaria, biologo e divulgatore scientifico

Visita: www.bergamoscienza.it

Il pianeta delle piante

Stefano Mancuso, scienziato e fondatore del laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale, ci racconta delle ricerche che indagano le capacità sensibile, comunicativa e mnemonica delle piante. Le piante sembrano avere un “cervello diffuso”, annusano, ascoltano, comunicano e imparano, cosa che ha permesso loro di adattarsi a quasi tutti gli ambienti terrestri. Mancuso scrive la carta dei loro diritti, stilandone così una per tutti gli abitanti del pianeta.

Visita: www.unistrasi.it

Los 10 robos más insólitos de la historia - #Datazo

Si pensamos en robos, nos imaginamos un asalto a un banco con personas encapuchadas. Ja, eso es para novatos. En este #Datazo vamos a ver los 10 robos más insólitos de la historia (muy subjetivamente elegidos por mí). Métodos extraños, botines bizarros y uno que me dan muchas ganas (el 5).

Mondofuturo TS+FF - Maratona Fiction - Daniel Kraus

Se un secolo fa, nei “ruggenti” anni Venti, gli aeroplani e le automobili, il futurismo e le avanguardie, i primi strumenti di telecomunicazione e l’evoluzione del cinematografo scandivano le tappe del progresso, disegnando un mondo nuovo e il nostro immaginario popolare, oggi, sospesi in un questo tempo pandemico, dove stiamo andando?
Il Trieste Science+Fiction Festival vi invita a salire a bordo: destinazione M O N D O F U T U R O.
La maratona (fanta)scientifica di domenica 1 novembre è dedicata alla fantascienza con l’astronauta e astrofisico Umberto ... continua

Visita: www.sciencefictionfestival.org

Quemas del Corán en el norte de Europa: ¿odio amparado por la libertad de expresión?

Las quemas del libro sagrado del islam, el Corán, en Suecia y Dinamarca en las últimas semanas han incendiado el debate público y las relaciones diplomáticas entre países nórdicos y países musulmanes, a pesar de no ser episodios estrictamente nuevos. Ante el auge de la extrema derecha en Europa, que promueve la islamofobia, entre otras formas de racismo, nos preguntamos dónde termina la libertad de expresión y dónde empieza el delito de odio.

Quando potranno votare i fuorisede in Italia?

Heidegger: Essere e Tempo in 10 minuti

I caratteri fondamentali dell'opera del filosofo tedesco: l'analitica esistenziale (l'uomo come esser-ci, come essere-gettato e come Cura) e la dimensione della temporalità

Visita: pilloledistoriaefilosofia.com

Biennale Democrazia 2019 - Dialoghi - Lomellina, la nuova Silicon Valley

Torino - Circolo dei Lettori - Sala Grande
28 marzo 2019 - ore 18.00
Partecipanti: Gian Vincenzo Fracastoro, Dario Pagani, Pierangelo Soldavini
Intelligenza artificiale, robotica, blockchain. I Big Data stanno cambiando il mondo, lo stanno già facendo per quanto riguarda la salute, la sostenibilità, il nostro lavoro, la nostra vita. Stanno cambiando i modelli di business, accelerandoli e favorendone l’evoluzione. Sono tecnologie che portano con sé una promessa: un futuro dove tutti potranno accedere a risorse in abbondanza, così da non temere più ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it