431 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…LINETTE – LA NUVOLETTAPILOURSINE E IL COMPLEANNOPILOURSINE È IN PARTENZAPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26384

Antonio Lavarello e GianLuca Porcile - Euroflora 1966-2022, Paesaggi artificiali in mostra

Antonio Lavarello e GianLuca Porcile - Euroflora 1966-2022, Paesaggi artificiali in mostra. Rassegna “Onde di fiori”, ciclo di conferenze a cura di UniTe – Università della Terza Età di UniGe, in collaborazione con GUP – Genova University Press
Antonio Lavarello e Gian Luca Porcile, tra i curatori del volume “Euroflora 1966-2022 Paesaggi artificiali in mostra” Gup, Genova 2022, ripercorreranno l’evoluzione degli allestimenti e del gusto nell’unica delle grandi floralies internazionali a svolgersi in Italia.
Sin dalla prima edizione del 1966, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Centro Balducci 30/09/2022 - 30° Convegno Piccoli Segni - Venerdì sera

In diretta dal Centro Balducci

Visita: www.centrobalducci.org

Rosella Miccio - Prendersi cura

La cura è un diritto fondamentale, è una pratica e un valore da cui partire per ricostruire il senso del nostro vivere insieme. Prendersi cura significa riscoprirci tutte e tutti membri di una stessa comunità. Non può esserci pace, non può esserci salute, se non ci ritroviamo in uno spazio di intersezione tra gli uni e gli altri fatto di uguaglianza nei diritti e nei doveri.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Guido Tonelli - Le Parole del Vieusseux - Scienza

La scienza è la nostra moderna visione del mondo. Da essa nascono tecnologie e strumenti che modificano tutti gli ambiti delle nostre società, ma i cambiamenti più profondi si hanno quando un salto di paradigma sul piano scientifico ci costringe a guardare alla materia e all’universo con uno sguardo diverso. Allora cambia davvero tutto, non solo il modo di vivere e di organizzarci per produrre beni, ma anche le nostre relazioni più profonde.
L’impatto della scienza sulla cultura in generale è fondamentale per capire le grandi sfide che ci attendono. Ma la ... continua

Presentación de «El español en el mundo 2021. Anuario del Instituto Cervantes»

El número de hispanohablantes nativos vuelve a aumentar hasta rozar los 493 millones de personas (cuatro millones más que en 2020), una cifra que alcanza los 591 millones de usuarios potenciales (seis más que el pasado año, el 7,5 % de la población mundial) si se les suman quienes tienen competencia limitada de español y los 24 millones de estudiantes como lengua extranjera.
Así lo refleja el Anuario «El español en el mundo 2021», que presentó el Instituto Cervantes en el marco de la celebración de sus 30 años. En estas tres décadas, el número de ... continua

Visita: www.cervantes.es

Hanói, la capital de Vietnam

Hanói, la capital de Vietnam, es famosa por su arquitectura centenaria y su rica cultura de influencia china, francesa y del sudeste asiático. En el corazón de la ciudad se encuentra su caótico casco viejo, cuyas calles estrechas están distribuidas según los oficios que se practican en ellas. En la ciudad hay muchos templos pequeños, como el de Bach Ma, erigido en honor a un caballo legendario, y también está el mercado de Đồng Xuân, en el que se venden objetos para el hogar y comida callejera.

Giovanna Melandri: Per una economia e una finanza generativa

Ancona, 15/10/2021 | Giovanna Melandri nel Cantiere Economia del KUM! Festival con la lectio: Per una Economia e una Finanza Generativa.
La pandemia non è una parentesi che possiamo superare tornando ai vecchi meccanismi di estrazione del valore. È urgente chiedersi come generare valore invece che estrarlo dalla natura, dallo sfruttamento, dalla speculazione. È urgente riformare il capitalismo, e questa sfida interpella tutti, amministrazioni dello Stato e operatori del mercato, imprese e non profit. È la sfida che ci richiede di costruire un modello economico ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Storia della mappa segreta (che ha diviso il mondo)

Se le mappe vi sembrano noiose, allora non conoscete la storia del planisfero di Cantino, una storia fatta di spie, omicidi, contese internazionali, spavaldi avventurieri e viaggi rocamboleschi. Una mappa che ha letteralmente diviso il mondo e segnato un punto di non ritorno. Il simbolo di un cambiamento che avrebbe modificato il corso della tecnica, indicato la rotta dei nuovi viaggi, mutato il modo di esplorare e interpretare il mondo. Una finestra sul globalismo, un terremoto culturale con epicentro in Europa, che ridisegnò territori e orizzonti filosofici.

¿Señor o señorito?

Dirigido por: Cristina Piernas y Victoria Ruiz En un mundo dominado por las mujeres, Bernardo tendrá que superar una singular entrevista laboral para acceder al puesto de secretario que tanto desea. La técnica de invertir los roles, puesta al servicio de la denuncia de las condiciones laborales de las mujeres, con un sentido del humor que pone en ridículo las prácticas sexistas del patriarcado empresarial.

Salus Tv n. 17 del 20 aprile 2022

Con piattaforma Atlas terapia tumore del polmone sempre più mirata Allergan Aesthetics presenta il nuovo filler ibrido anti età. 7 italiani su 10 non sono mai andati dal nefrologo per controllo reni, il sondaggio La psichiatra: “Paura guerra atomica può causare negli adolescenti insonnia, difficoltà di relazione e scolastiche”