819 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIPILOURSINE E IL SUO GIARDINOCOSA FANNO LE BAMBINE?PILOURSINE E IL COMPLEANNOLA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27001

Daniel Mordzinski, retrato de una mirada - Valparaíso 2023

Daniel Mordzinski, fotógrafo
María José Navia, escritora
Jovana Skarmeta, editora
Durante las últimas cuatro décadas, el fotógrafo Daniel Mordzinski ha retratado con mucha complicidad a los principales protagonistas de la literatura universal: Gabriel García Márquez, Jorge Luis Borges, Julio Cortázar, entre muchos otros. En el ámbito hispano-americano su trabajo adquiere un especial valor porque configura un gran atlas de la literatura en español. Su estilo, forjado encuentro tras encuentro a lo largo de los años, ha dado lugar a imágenes conocidas ... continua

Visita: puertodeideas.cl

El guitarrista argentino Carlos Dorado, alma del Trío Dorado

El guitarrista y compositor argentino Carlos Dorado, quien con sus hijos Lucas y Dalmiro forman el Trío Dorado presentan este jueves en la sala Le Baiser Salé de París su nuevo álbum ‘Viaje’. Pero antes han estado con Jordi Batallé en El invitado de RFI.

Visita: www.rfi.fr

La battaglia dei ghiacciai - Marco Cimmino

La grande guerra tra le vette innevate nel racconto di Marco Cimmino

Visita: domusorobica.com

Boccardo, Tarizzo, Di Pietro, Berio - Museo. Luogo di custodia della memoria collettiva

Festival della Comunicazione 2023

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Messalina

Assetata di potere e di piacere, Messalina cambia amanti tanto velocemente quanto elimina i propri nemici, come il probo Valerio; riesce persino a convincere l'imperatore Claudio, atterrito da un falso oracolo, che per salvarlo lei deve risposarsi con l'amante Caio Sillo. Ma il piano con cui pensa di impossessarsi del trono imperiale le si rivolterà contro.

Vito Mancuso - Una rinnovata alleanza tra scienza e sapienza

Il fatto che Dante abbia collocato Ulisse all’Inferno mostra l’ambiguità dell’eroe greco, che può essere considerato tanto un eroe quanto un consigliere fraudolento. Allo stesso modo esiste un’ambiguità della scienza, la cui potenza cognitiva può essere fonte di progresso e di salute quanto di crisi ambientale e di morte. È solo una rinnovata alleanza tra scienza e sapienza a poter garantire quel controllo umano grazie al quale la scienza opera solo in funzione del bene dell’umanità.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

738 - Alcatraz, come fuggire dal carcere più sicuro del mondo

Settimana del cervello 2023 - Creatività, un dialogo tra arte e cervello

Venerdì 17 marzo - ore 17.30 Cappella Guinigi - Complesso di San Francesco Zaira Cattaneo, Professoressa in Psicobiologia e Neuropsicologia, Università di Bergamo Emanuele Pellegrini, Professore in Storia dell'arte, Scuola IMT

Perché vogliamo dare spiegazione a tutto?

"Perché vogliamo dare spiegazione a tutto?" mi chiedono. E la risposta breve è: perché fa parte della natura umana. Poi si possono prendere due strade, quella che conduce a cercare di capire le cose sulla base dei fatti, ovunque ci porti, e quella che dirige ad accogliere qualunque spiegazione, purché ci dia conforto. Ne parliamo oggi insieme...

Visita: patreon.com

Brasile: Lula vs Bolsonaro, una sfida a sorpresa

Il Brasile si prepara al ballottaggio con due candidati molto particolari: il vecchio Lula e il populista Bolsonaro. Vediamo insieme chi sono i due e di cosa si parla in queste elezioni.

Visita: eurafrica.net