1056 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSAMORE E PSICHENELLCOSIMOPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26367

Kalachi e Krasnogorsk - Villaggi del sonno

Un misterioso fenomeno del 2013 perseguita la popolazione di due villaggi del Kazakistan. Le persone ormai disperate sono fuggite dalle loro case e quel poco che avevano per poter vivere una vita normale... Guarda di cosa si tratta!

Velázquez: pensar diferente, por Javier Portús

Ciclo de conferencias "Francisco Calvo Serraller" 2020-21 Conferencia "Velázquez: pensar diferente", impartida por Javier Portús (jefe de Conservación de Pintura Española hasta 1800 del Museo del Prado), el 6 de octubre de 2020. Forma parte del ciclo de conferencias Francisco Calvo Serraller "Velázquez", organizado por la Fundación de Amigos del Museo del Prado.

Visita: www.museodelprado.es

Mondofuturo TS+FF - Maratona Science - Roberta Villa

La fantascienza è il neorealismo del futuro. Scrivevano così, sessant’anni fa, alcuni critici dei «Cahiers du cinéma», in piena era atomica e agli esordi dell’avventura umana nello spazio. Affermazione che oggi, agli inizi del Terzo millennio, sembra più vera che mai. Perché nella fantascienza ci viviamo dentro: tra algoritmi razzisti, epidemie, crisi climatica e altre catastrofi la realtà rispecchia gli scenari più dispotici della fiction.
Un cortocircuito che il Trieste Science+Fiction Festival continua a indagare, dentro e fuori lo schermo, esplorando ... continua

Visita: www.sciencefictionfestival.org

Io, l'altro dentro il Covid: Freud

3° lezione del corso di filosofia "Per comprendere il nostro tempo". Organizzato dall'Associazione "Il Testimone" di Parre (Bg), in collaborazione con l'Associazione "Lumen" di Gandino (Bg) e l'Istituto superiore "Fantoni" di Clusone (Bg). Giovedì 3 dicembre 2020, ore 20.30. Docente: Prof. Giovanni Cominelli Coordinatore della serata: Prof.ssa Maria Teresa Testa

Visita: associazioneiltestimone.com

Lorena Llobenes - Neurociencias contemplativas - Aprender de Grandes #130

Entender el funcionamiento de nuestro cuerpo y mente es una de las mejores cosas que podemos hacer para vivir mejor. El problema es que históricamente las disciplinas que miraban el cuerpo y la mente estaban bastante lejanas y disociadas.
Tuve el lujo de conversar con Lorena Llobenes. Lore es médica neuróloga y se dedicó a construir puentes entre la medicina, distintas disciplinas del desarrollo de la mente (incluyendo el budismo) y también distintos tipos de meditación. Hablamos de cómo podemos mejorar el funcionamiento de la mente y el cuerpo. ¡No se lo ... continua

Visita: aprenderdegrandes.com

Confermato: chiamare una politica 'Patata Bollente' non si può fare

Virus, ADN y vesículas: ¿Qué hace un físico estudiando esto?

¡Biofísica! Una bomba biológica diseñada para explotar en el momento correcto. Una molécula que es capaz de plegarse hasta un millón de veces su tamaño original. Ingeniosas estructuras de lípidos que podríamos fabricar a medida. Hoy nos adentramos en el diverso mundo de la “soft matter” y su conexión con el mundo biológico.

Ri-parlateci di Bibbiano

Fake news e la comunicazione nell’era del web. Con Piero Martin e Serena Giusti

La crescente diffusione dei mezzi di comunicazione di massa, l’indebolimento del senso comunitario e della funzione di mediazione svolta dai gruppi sociali, hanno favorito l’aumento del potere e dell’influenza dei mass media. Il ruolo dei mass media è oggi reso più complesso da una diffusa “anarchia” nelle informazioni: nell’attuale sistema informativo globale è molto difficile stabilire regole condivise e avere garanzia, da parte degli utenti, della correttezza dei contenuti.
Diventano sempre più urgenti misure per garantire la correttezza ... continua

Visita: palazzoblu.it

Riccardo Manzotti - Da Platone a ChatGPT informazione, probabilità e linguaggi

Anche se oggi viviamo nella civiltà dell’informazione, il suo fondamento rimane avvolto nel mistero. Le sue radici affondano nelle forme di Platone per poi arrivare a Shannon e Turing e incarnarsi nell’intelligenza artificiale (da ChatGPT a Dall-E). Dalla meccanica quantistica alle neuroscienze, tutti usano l’informazione, ma nessuno sa esattamente cosa sia. Chi ha mai visto un bit? Parafrasando Sant’Agostino: se nessuno ce lo chiede, sappiamo che cos’è, ma se ce lo chiedono non lo sappiamo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it