188 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZII MINIMINIMUSLUPOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26377

031) - Barbacetto: Come non fare la TAV ed essere felici

Questa settimana su Diario 16 pagine dedicate alle vicende della Val di Susa: un'inchiesta su costi, tangenti, amianto con le voci dei protagonisti e un illuminante racconto di Primo Levi. E la vera storia, ancora sconosciuta, del primo appalto TAV. Sulla rivista, in edicola venerdì 16 dicembre, anche il caso Fiorani. Politici, istituzioni, centri finanziari hanno avuto il tempo per capire e per intervenire: perché nessuno si è mosso prima della magistratura? Visita il sito: www.diario.it

Donne iraniane cantano Bella Ciao contro la hijab

di Elena Caronia
Lipari, ottobre 2022. Una ciocca dei propri capelli, tagliata e legata con un filo di corda. È l’iniziativa di pacifica protesta «Together for Iran» lanciata da Triennale Milano contro gli omicidi e le violenze che stanno avvenendo in Iran. Vittime giovani donne innocenti, come Mahsa Amini, 22 anni, uccisa perché portava male il velo, e Hadis Najafi, 20 anni, uccisa mentre protestava contro la morte di Mahsa. Tagliarsi i capelli in segno di lutto, un’antica usanza curda, è diventato in tutto l’Iran un simbolo del dolore per le donne ... continua

A pochi mesi dal decennale della strage di via dei Georgofili, che cosa è cambiato?

Dibattito organizzato dall'Associazione familiari delle vittime di via dei Georgofili. Intervengono:
Pier Luigi Vigna (Procuratore nazionale Antimafia)
Pietro Grasso (Procuratore Capo di Palermo)
Giuseppe Nicolosi (Sostituto procuratore di Firenze)
Carla Guidi (assessore organ. e cultura della Legalità regione Toscana)
Pietro Roselli (sindaco di San Casciano V.P.)
Alfredo Galasso (Fondazione Antonio Caponnetto)
Francesco Nocentini (giornalista del comune di Firenze)
Giorgio Bongiovanni (direttore della rivista Antimafia)
Giovanna Maggiani Chelli ... continua

I cartoon tra censura e mediazione culturale

Franceso Filippi, autore e regista di film d'animazione, presenta lo stato dell'arte dell'animazione in Italia e racconta la storia degli adattamenti dei cartoni animati d'importazione, tra censura e mediazione culturale.

Movimientos: no abandonar la calle

Las organizaciones libres del pueblo nunca deben abandonar las calles, y menos aún en este momento de esperanza, sobre todo para los «nadie», los más sufridos de nuestra sociedad, señala Lucas Aguilera, dirigente del Frente Productivo Nacional Argentino. Junto con la lucha, los movimientos sociales deben discutir que es lo que se está moldeando para romper los modelos que nos imponen desde afuera y que nos someten y manipulan como esclavos en una especie de plantación digital de la oligarquía. Ese status quo se rompe en la calle, añade.

Visita: www.surysur.net

La bicicletta e la città di Milano, quale convivenza per il futuro

Tra ritical mass, piste ciclabili e manuali di sopravvivenza, una chiaccherata con Maurizio Baruffi sullo stato dell'arte dell'utilizzo delle biciclette in una città come Milano. Visita il sito

Medico N.A.D.I.R.: Intervista al prof. Silvio Antonio Bedin

N.A.Di.R. informa: il prof. Bedin di Guaporé dello Stato del Rio Grande del Sud (Brasile) si occupa di formazione nella scuola media in Guaporé e nell'Università di Passo Fundo, ha creato un ponte di dialogo tra i due livelli di scuola favorendo l'interscambio culturale a diversi livelli. Dal 2000 a tutt'oggi è Ricercatore del Nucleo di Studi "Educazione e gestione della cura" del Programma di Post-graduazione della Facoltà di Educazione dell'Università Federale del Rio Grande del Sud. La ricerca applicata nella scuola del Bandeirante è volta alla ... continua

06. Etica e ricerca scientifica - Intervento di Caterina Botti

Caterina Botti, Università di Sienna.
Presso il seminario "Etica e ricerca scientifica".
Il referendum sulla procreazione assistita, al di là delle ragioni dei Sì e dei No, ripropone alcuni nodi fondamentali che rimettono in primo piano una questione che ha drammaticamente attraversato tutto il secolo pasato: il rapporto tra etica e scienza. Per noi ambientalisti questo rapporto investe questioni fondamentali quali la responsabilità sociale della scienza, la cultura del limite, il senso della libertà di ricerca ancorata a valori sociali condivisi. Il seminario ... continua

Assunta Sarlo: Tutte in piazza per uscire dal silenzio!

Sabato 14 gennaio manifestazione nazionale a Milano - per la libertà femminile, origine di tutte le libertà e misura della democrazia - per la difesa della legge 194 e della laicità dello stato, contro l'intimidazione e la colpevolizzazione delle donne. Il corteo partirà alle ore 14 da piazza Duca d'Aosta (Stazione centrale) verso piazza del Duomo Visita il sito: www.usciamodalsilenzio.org

In Transition 1.0

‘In Transition’ narra la storia della generazione che colpita in pieno dal peak oil e dal cambiamento climatico, risponde con la creatività, la compassione e la genialità. Ci fornisce l’ispirazione e la motivazione di cui tutti noi abbiamo bisogno per unirci e affrontare in modo collettivo le sfide del cambiamento climatico e del peak oil con un senso di rinnovamento e di speranza invece che di paura e di apatia. Nel film potrete vedere storie di comunità che hanno creato la loro valuta, costruito i loro pubs, piantato alberi, coltivato cibo, desiderato, ... continua

Visita: www.mediatecadelleterre.it