479 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAPILOURSINE E IL SUO GIARDINONELLMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83699

Premio Macerata Racconta Giovani 2024 - sezione primaria

Incontro con Alessandro Riccioni autore di "La strada" edito da Lupo Guido

Visita: www.macerataracconta.it

¿Por qué brillan las estrellas? (o casi toda la física en un solo tema)

En este vídeo, Álvaro de Rújula proporciona una detallada explicación acerca de algunos conceptos cosmológicos clave en la comprensión de nuestro universo.

Visita: www.ift.uam-csic.es

Apocalisse celeste: Quando l'Universo scatena collisioni megacosmiche - Documentario Spazio

Siete davvero consapevoli della violenza che regna nell'Universo?
Dalla Terra, la volta celeste sembra calma, pacifica e immutabile. Questa era anche la visione dei primi astronomi che cercavano di capire il cielo e i suoi affascinanti oggetti luminosi.
Al di là dell'immagine che ne abbiamo dal nostro pianeta, l'Universo è in realtà teatro di eventi di rara violenza. Collisioni di galassie, supernove, impatti di asteroidi e comete... L'Universo è soggetto a fenomeni che lo fanno evolvere costantemente. Grazie ad alcuni di questi eventi, la Terra ha potuto ... continua

5 - La Roma degli errori e la Roma dei segni - Immagini di città - Natale di Roma 2021

Con Paolo Fallai e Giorgio de Finis
modera Graziano Graziani
In occasione del Natale di Roma l'ultimo appuntamento in streaming del laboratorio partecipativo e artistico.
Nella prima parte del quinto appuntamento sulla toponomastica di Roma andremo per i luoghi “sbagliati” della Capitale alla riscoperta delle targhe che riportano informazioni erronee, oppure delle false attribuzioni che si sovrascrivono a quelle vere.
Il viaggio continua tra i segni che riscrivono la città aggirandoci tra i murales e altre istallazione artistiche che, come moderni monumenti ... continua

Il mostro del pianeta perduto

In un'epoca successiva ad una guerra atomica che ha annientato buona parte degli esseri umani e ha provocato la nascita di uomini e animali mutanti, un gruppo di persone cercano di sopravvivere alle radiazioni. Il gruppo verrà messo a dura prova soprattutto quando si troverà ad affrontare una mostruosa scimmia mutante che ha rapito la figlia del leader.

Guerra global: la tentación del bien absoluto - Félix Duque

Tras la caída del Muro de Berlín, la Unión Europea vivió ensimismada con la idea de haber trascendido la guerra. Una convicción que literalmente predicó al resto de la humanidad, reforzada por el galardón que recibió del comité del Premio Nobel de la Paz como principal fuerza de paz en el mundo. Pero la historia se ha empeñado en demostrar que no había llegado a su fin. www.circulobellasartes.com/
La atroz guerra civil en Yugoslavia a inicios de los 90, los bombardeos de la OTAN en el mismo territorio en 1999, por no hablar de la actual invasión rusa en ... continua

Visita: www.circulobellasartes.com

Huitzilopochtli – Il dio azteco della guerra, del sole e della conquista

Huitzilopochtli è il dio azteco della guerra e del sole. È rappresentato come un guerriero, e la sua mitologia racconta della sua lotta quotidiana contro l'oscurità della notte per rinascere ogni mattina, combinando le sue caratteristiche di dio guerriero e dio del sole. Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

Donne, corpi estranei in guerra

Le donne, pur svolgendo ruoli rilevanti nel contesto dei conflitti bellici, in un ambiente dominato dagli uomini sono percepite come 'corpi estranei'. Questo rende la dinamica di genere ancora più complessa da gestire per le donne e moltiplica per loro le sfide e i pericoli della guerra. Il problema riguarda ovviamente anche le giornaliste e le fotoreporter impegnate in prima linea nel raccontare ciò che accade sul fronte. A #ijf24 se ne parla con le inviate dal Medio Oriente e dall'Ucraina, Francesca Caferri (Repubblica), Amalia De Simone (Rai 3), Marta Serafini ... continua

Lo Spinosauro: il gigante dei fiumi

Carmen Baroja, una mujer con voz propia

El Círculo de Orellana, en colaboración con el Instituto Cervantes, rendirá un homenaje a la escritora Carmen Baroja (Pamplona, 10 de diciembre de 1883 – Madrid, 4 de junio de 1950), con la quinta conferencia de la octava edición de «Españolas por descubrir», a cargo de Carmen Caro, nieta de la autora.
Carmen Baroja, hermana menor del escritor Pío Baroja y del pintor Ricardo Baroja, mujer del editor Rafael Caro Raggio, madre del historiador y etnógrafo Julio Caro Baroja y del documentalista Pío Caro Baroja, fue una mujer con voz propia a comienzos del ... continua

Visita: www.cervantes.es