119 utenti


Libri.itMEDARDOEDMONDO VA AL MARELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILINETTE – LA NUVOLETTAPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80278

El chef venezolano Israel Montero en el festival francés ¡Que gusto!

El chef venezolano afincado en México Israel Montero participa en el Festival Qué Gusto que tiene lugar en París, pero también en otras ciudades francesas como Lyon o Dijon con el fin de dar a conocer la gastronomía mexicana. Pero antes ha estado con Jordi Batallé en El invitado de RFI.

Visita: www.rfi.fr

La Base 5x29 - Israel acelera su exterminio colonial apoyado por Occidente

En el programa de hoy, 21/10/2024, Pablo Iglesias, Irene Zugasti, Manu Levin e Inna Afinogenova analizan las últimas novedades del genocidio israelí en Gaza, su agresión contra El Líbano, sus planes militares contra Irán y el asesinato de Yahya Sinwar. Con la participación de Eduardo García (Descifrando la guerra).

Visita: x.com

Puma Punku, Baalbek: costruite dagli alieni?

Come si spiegano alcune misteriose costruzioni dell’antichità, come quelle di Puma Punku o come i giganteschi monoliti di Baalbek, che non sembrerebbero opera umana? Oggi torna Strane Storie, in questa prima puntata torniamo a esplorare le teorie degli antichi astronauti e cercheremo di capire insieme se davvero veniamo dallo spazio!

Visita: patreon.com

La straordinaria storia della reconquista cristiana della penisola iberica - Storia medievale

La Reconquista della Penisola Iberica (711-1492) fu un processo di riconquista dei territori dominati dai musulmani di Al-Andalus, che succedettero ai visigoti dopo la Battaglia di Guadalete. Regni cristiani come le Asturie, guidate da Pelagio, iniziarono la resistenza, con la Battaglia di Covadonga come evento di spicco. Alfonso VI e El Cid furono figure centrali nell'espansione cristiana, affrontando gli Almoravidi. La Battaglia di Las Navas de Tolosa indebolì i musulmani, culminando nella presa di Granada da parte dei Re Cattolici, ponendo fine alla Reconquista.

Las marchas de la muerte en la segunda guerra mundial

En el final de la II guerra mundial, los nazis evacuan campos de concentración cercanos al frente. Ante el avance de las tropas aliadas, más de 700.000 prisioneros son forzados a caminar largas distancias en condiciones inhumanas.
A día de hoy, poco se sabe de este capítulo increíblemente sangriento de la historia del Tercer Reich. Desde el verano de 1944 hasta la primavera de 1945, los nazis obligaron a cientos de miles de presos a realizar marchas de la muerte a través de Alemania y Austria, que a menudo duraban semanas. Muchos prisioneros murieron de ... continua

Abre los ojos, gráficas 20/12

Videos de economía y actualidad.

Visita: twitter.com

Daily Show for February 04, 2025 Democracy Now!

Before Guantánamo became what it’s known for — the “forever prison in the war on terror” — its “ambiguous sovereignty” as a U.S. military base was long utilized to incarcerate Caribbean asylum seekers to the U.S. We speak to scholar Miriam Pensack, who researches the history of Guantánamo, in light of President Trump’s recent proposal to once again imprison asylum seekers at the base’s prison complex. Pensack says that existing racist anti-migration policies in the Caribbean, including the Dominican Republic’s detention and deportations of people ... continua

Visita: www.democracynow.org

Umberto Bottazzini - Matematica sulle sponde del Mediterraneo

Per millenni il Mediterraneo è stato luogo di incontri e di scambi di uomini e merci, di culture fiorite nei paesi che si affacciano sulle sue sponde e di conoscenze matematiche, dagli scribi dell’antico Egitto ai matematici della Magna Grecia, da Talete e Pitagora a Euclide e Archimede. Ancora lungo le coste del Mediterraneo si diffondono in Occidente nel Medioevo per opera di Fibonacci le conquiste dei matematici indiani e arabi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Decolonizzazione? Didattica on line FMST

DECOLONIZZAZIONE?
Il 1960 è l'anno in cui la maggior parte dei paesi africani diventa indipendente. Il colonialismo lascia un pesante strascico e gli ex-occupanti non sono poi così "ex", ma rimangono pronti a tutelare i loro interessi in un quadro segnato da instabilità, conflitti ed una crisi economica che dagli anni '70 favorisce la crescita esponenziale di un processo di indebitamento che distrugge buona parte dei sogni nutriti al momento dell’indipendenza.
A cura di Tommaso Baldo.
Se vuoi rimanere aggiornato con tutte le novità del nostro progetto STORIA. ... continua

Visita: museostorico.it

Alberto Diaspro - Cosa hanno in comune Genova e Itaca nel percorso tra scienza e tecnologia?

In mezzo alle terre, Genova e Itaca hanno in comune il percorso del viaggio verso la scienza tra I limoni di Montale e Itaca di Kavafis. È poesia come lo è la ricerca scientifica, ci sono delle regole per declamarla e delle emozioni che è in grado di produrre. Racconteremo del percorso che umani e umanoidi si avviano a fare insieme tra nuove scoperte e nuove tecnologie; dalle nanotecnologie alla meccanica quantistica, dalla robotica a ChatGPT.

Visita: www.festascienzafilosofia.it