286 utenti


Libri.itSENZALIMITIPILOURSINE È IN PARTENZALUISECUZZ Ì CVA?JEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25110

África, la ingeniería genética y la fundación Gates

Grupos de presión, filántropos y empresarios abogan por el uso de la ingeniería genética en África. Aseguran que es la solución en la lucha contra el hambre y la malaria, dos de las mayores plagas del continente.
Entre sus partidarios se encuentra Bill Gates, uno de los hombres más ricos del mundo y creador de la fundación benéfica más influyente de la historia. El documental muestra cómo la "Bill & Melinda Gates Foundation” se convirtió en uno de los financiadores más importantes de experimentos de ingeniería genética en África. Con discreción ... continua

Eccomi! La teoria dell'anticipazione - Festival delle Religioni 2021

PADRE BERNARDO GIANNI Presentazione del libro “Eccomi! La teoria dell’anticipazione” di FRANCESCA CAMPANA COMPARINI

Visita: www.festivaldellereligioni.it

Los secretos de los mayas, Ep 2: Teotihuacán

A unos 45 kilómetros de Ciudad de México se encuentra la cuna de los dioses Teotihuacán. Los arqueólogos han hecho descubrimientos recientes que revelan los secretos de la construcción de la primera megalópolis precolombina de la historia.
Teotihuacán es un amplio complejo arqueológico mexicano situado al nordeste de la Ciudad de México. Por el complejo, que antaño fue una ciudad precolombina floreciente, cruza la calzada de los Muertos, que enlaza con el templo de Quetzalcóatl, la pirámide de la Luna y la pirámide del Sol. La cúspide de las dos ... continua

Il metodo scientifico non esiste (feat @Spazi Attorcigliati)

Dicono che è il motivo per cui dobbiamo fidarci della scienza. E se... fosse falso?

Eva Cantarella: Sparta o Atene? Aspettando la Storia in Piazza 2022

Eva Cantarella – Sparta o Atene? Aspettando la Storia in Piazza 2022
In Sparta e Atene. Autoritarismo e democrazia, edito da Einaudi nel 2021 Eva Cantarella propone una rilettura appassionante della rivalità tra due potenze del mondo antico che, nel corso dei secoli, sono diventate punti di riferimento per filosofi, politici, sociologi e rivoluzionari. Due città che, ancora oggi, rappresentano modelli di Stato ideali e contrapposti.
Da un lato un ordinamento democratico, innovativo, aperto agli scambi e al commercio; dall’altro un mondo chiuso, conservatore, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Il Party dell’Innovazione

Con Sergio Saia, Roberto Confalonieri, Vittoria Brambilla, Fosca Vezzulli, Valentina Buffagni, Maria Zucchinelli. Conduce Antonio Pascale.
Il giornalista e divulgatore scientifico Antonio Pascale organizzerà un vero e proprio party dedicato all’innovazione. Il “padrone di casa” porterà in scena una celebrazione del progresso scientifico, facendo toccare con mano gli effetti dell’innovazione in agricoltura degli ultimi decenni. I protagonisti della festa saranno giovani ricercatori invitati a unirsi ai festeggiamenti in corso sul palco. Ogni ospite porterà ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Massimo Cacciari: La filosofia come professione

14 novembre 2019
Massimo Cacciari,
La filosofia come professione
Può la filosofia essere professione nel senso dello specialismo? La filosofia riguarda le forme della vita nel loro rapporto, e dunque anche le professioni nella relazione che hanno o possono avere tra loro. È questo il suo problema: la connessione, la relazione, il logos, che significa questo appunto, insieme a linguaggio. La filosofia indaga le forme della ragione, e cioè cerca secondo quale misura le differenti forme di vita e pensiero dialoghino tra loro – e il loro polemos, che non significa ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Truppe russe in Ucraina: Che succede?

Antonino Giannone: Top experiences

TOP EXPERIENCES - ANTONINO GIANNONE, "E-LEADERSHIP ED ETICA DELLA RESPONSABILITÀ: MANAGERS NELL’ERA DIGITALE" Il quarto appuntamento della serie TOP EXPERIENCES, dal titolo "e-Leadership ed Etica della responsabilità: managers nell’era digitale", vedrà come ospite Antonino Giannone, Già Manager in aziende a partecipazioni statali, private e pubbliche e attualmente Professore di Leadership and Ethics. Modera: Guido Perboli, professore di Strategie Aziendali e Innovazione e Direttore ICELab@PoliTO

Il destino del cibo. Così mangeremo per salvare il mondo

Con Agnese Codignola
Nel 2030 saremo dieci miliardi. Già ora stiamo sfiorando gli otto. Dieci miliardi di esseri umani che devono mangiare ogni giorno almeno due volte, se non vogliono ritrovarsi malati e sofferenti. Che devono assumere ogni giorno proteine, vitamine, sali minerali, fibre, zuccheri, acqua e molto altro. Non possiamo più sfruttare le risorse che ci rimangono nel modo sbagliato e questo significa soprattutto una cosa: dobbiamo modificare radicalmente il nostro modo di mangiare e quello di produrre cibo. Ma cambiare il mondo un pomodoro alla volta si ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it