385 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTACOSIMOMEDARDOLUPOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25340

Re Artù: è esistito davvero?

È esistito davvero Re Artù? La figura di Re Artù, i cavalieri della tavola rotonda, mago Merlino… sono personaggi che hanno ispirato un numero incalcolabile di romanzi, film, fumetti, ecc. Ma in tutto questo quanto c’è di vero?

Visita: patreon.com

Chi vuole nascondere la verità sul clima?

La quantità di notizie relative alla crisi climatica con cui entriamo in contatto quotidianamente è impressionante: notizie allarmistiche o rassicuranti, vere o false, certezze e… dubbi. Questi ultimi, in particolare, giocano un ruolo fondamentale nell’alimentare finte controversie e promuovere l’immobilismo. Ma chi li crea e li diffonde? E perché attecchiscono così facilmente?
Approfondiamo queste e molte altre domande insieme alla geologa di fama mondiale Naomi Oreskes, la giornalista scientifica Daniela Ovadia e Serena Giacomin, meteorologa e climatologa ... continua

Stringed Surfaces - Tour Virtuale @ Fondazione Henry Moore

Un viaggio nello studio in cui l’artista Henry Moore realizzava le sue sculture monumentali. In particolare osserveremo le “Stringed Surfaces”, piccole sculture che Moore realizzò dopo una visita allo Science Museum di Londra: un affascinante incontro tra rappresentazione artistica e strutture matematiche.

Michelangelo Bovero: Elementi di legge naturale e politica di Hobbes

In questa lezione si ricostruisce il complesso rapporto tra gloria e vanagloria negli "Elementi di legge naturale e politica" di Thomas Hobbes, intesi come motore dell’azione e come nucleo passionale del potere politico.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Le zanzare sono inutili?

Visita: bit.ly

Intervista a Vincenzo Barone e Mauro Dorato

#festivalfilo15​ | #ereditare​ Video Corner: in brevi interviste i protagonisti fanno il punto sul tema delle loro lezioni.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Simona Forti: Se questo è un uomo di Primo Levi

Le dinamiche di conflitto e di concorrenza cui giungevano i prigionieri dei campi di sterminio è uno dei temi di "Se questo è un uomo" di Primo Levi e testimonia la spinta a «complicare il male nazista» che ha contraddistinto l’opera di questo autore, di cui si discute in questa lezione.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Scienza e democrazia

Un’occasione di confronto tra due tra i più originali pensatori contemporanei su uno dei beni più preziosi della società: la democrazia. Philippe Kourilsky nel suo libro, Di scienza e democrazia, parla in veste di cittadino e scienziato: applicando i concetti di robustezza e complessità, centrali nella biologia, mette in luce i difetti della democrazia che ne spiegano l’attuale crisi. Con lui ci sarà Mauro Magatti, la cui ricerca è rivolta al cambiamento e alle crisi dei sistemi economici e sociali: il lavoro e la sua crisi di senso, la città e le sue ... continua

Trovato il pianeta di The floor is lava

#link4universe #esopianeta #theplanetislava

Visita: www.patreon.com

Festival della Mente 2020: Piergiorgio Strata

Sonno e sogni

Visita: www.festivaldellamente.it