248 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILUISEIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!COSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26654

Schiavi dei numeri

Conversano Giuseppe O. Longo, Piergiorgio Odifreddi. Tenda Erodoto venerdì 20 maggio ore 18.30

Il trionfo della pubblicità (a cosa servono i social?)

Descrittivismo e prescrittivismo

Oggi facciamo chiarezza sulla dicotomia tra prescrittivisti e descrittivisti, che ultimamente è tornata di moda per fare da sfondo alle diatribe sulle innovazioni linguistiche.
COMUNICAZIONE PROPEDEUTICA
Come potete intuire dalle fosse delle Marianne che ho sotto gli occhi, in questo periodo non ho molta pazienza per le fantasiose corbellerie "progressiste". Infatti, il motivo per cui questo video è pieno di tagli è che ogni tre parole c'era una parolaccia e la cosa mi è sembrata eccessiva anche per una prof sbarazzina come me.
Nonostante l'emendatio comunque ... continua

El cabello afro (también) es político

Las trenzas y los peinados afro no son una moda. En este episodio de Descoloniza en Cali, Colombia, conoceremos un grupo de mujeres que retan los estándares de belleza con la difusión de técnicas de trenzado y cuidados del cabello crespo. Es una de sus formas de resistencia al racismo sistémico. Porque el cabello afro no es solo una estética, también es política y ancestralidad.

Variante Omicron. Cosa sappiamo?

Cosa sappiamo della variante omicron? Cosa non sappiamo su questa nuova variante? Che cosa possiamo effettivamente dire e quali sono le domande da farci per le prossime settimane? Vediamolo insieme.

Visita: www.patreon.com

Perché io vivo ancora? - La poesia, Giobbe, la Shoah - Per non dimenticare 2021

Perché io vivo ancora?
La poesia, Giobbe, la Shoah
Per non dimenticare 2021

Perché ricominciare da Giobbe? si chiedeva Primo Levi.
Nella figura del «giusto oppresso dall’ingiustizia», la poesia che ha accettato, come suo destino ineludibile, la prova di dare voce all’esperienza indicibile della Shoah, ha riconosciuto la sua figura di elezione. Nelle dissonanti, elise, musiche del linguaggio, ferito, forzato, sfinito, per aprirsi ad accogliere testimonianza del male gratuito e inaccettabile, risuonano i differenti accenti dell’antica voce che aveva ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Encuentro 1: II Jornada de Tv y Memoria «La TV y la memoria colectiva»

Mesa 1 / Jueves 14 de octubre / 19 HS «La TV y la memoria colectiva» Tratamiento en la TV de algunos acontecimientos históricos Invitadxs: Rosario Lufrano / Carlos Ulanovsky / María Victoria Rodríguez Ojeda

Visita: conti.derhuman.jus.gov.ar

¿Qué es un número? ¡No es tan fácil como parece!

Estamos muy acostumbrados a manejar números, a hacer operaciones con ellos, usarlos en nuestro día a día… pero si alguien nos pregunta “¿qué es un número?” ¿Qué le diríamos?

¿Hora de 'gripalizar' el Covid? Qué dicen los expertos (y qué pintan las vacunas y Ómicron en esto)

Científicos y políticos debaten si llegó el momento de cambiar de estrategia frente al coronavirus y comenzar a tratarlo epidemiológicamente como una gripe. ¿Qué condiciones deben darse para dar ese paso? ¿Se están cumpliendo?

Visita: www.ahilesva.info

Ep. 49 - Whisky culture con Dream Whisky

Selezionatori, affinatori e imbottigliatori di whisky: Federico Mazzieri e Marco Maltagliati sono i fondatori di Dream Whisky, un ambizioso progetto che racchiude in sé tre attività distinte unite da un unico fil rouge: il whisky. Federico e Marco sono whisky hunter (selezionatori), imbottigliatori indipendenti e fondatori di un whisky club a Milano, la Dreamhouse. Il loro sogno è quello di dare a chiunque la possibilità di avvicinarsi in modo semplice e intuitivo al mondo del whisky, scoprendone sfumature e tradizioni, attraverso viaggi, mondo food e mixology.

Visita: www.instagram.com