215 utenti


Libri.itL’ORACOLO FAVOLOSOLINETTE – LA NUVOLETTAPINOCCHIOJEAN-BLAISE SI INNAMORAI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 23321

Musa Tv n.10 del 10 marzo 2021

La giornalista Daniela Tagliafico parla del suo nuovo romanzo ‘Le coniugazioni del potere’. Venerus parla del suo nuovo album, ‘Magica Musica’

Rotocalco n. 20 del 19 maggio 2021

Riapertura, la protesta dei parchi tematici per chiedere di ripartire. Atac: tornano i controllori sui mezzi. Lo sport al centro della ripartenza del Paese. Duemila chilometri in 14 giorni, la storia di Eglazine, gipeta italiana. Fake news, contro i danni l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale. Farmers4Future

L'Italia dei comuni del '200: Democrazia Medievale

L'Italia dei comuni del '200: In occasione degli 800 anni dalla fondazione del comune di Castrezzato.
C’è stato un tempo in cui le città italiane costruirono un mondo nuovo, fondato sui valori della libertà e dell'uguaglianza dei cittadini.
Un tempo in cui cambiò il volto delle città con nuovi edifici e nuovi spazi ma anche delle campagne, dove furono costruiti i “borghi nuovi” pensati a immagine e somiglianza delle città. Il popolo prese il potere e si impose sui nobili e cavalieri ridotti in catene come in questa pittura conservata a brescia che tra ... continua

Visita: www.rinascimentoculturale.it

Giovanni Cipriani: Vini e cibi alla corte medicea

Venerdì 22 Settembre 2023 presso il MMAB si è tenuto il quinto appuntamento del ciclo di conferenze di approfondimento sui temi della mostra, a cura di Lorenza Camin.

Un particolare scandaloso - Il gatto nero di Manet

Guardate che meraviglia. Avete visto il gatto?
I gatti sono magici, pensate che la sola presenza di un gatto in questo quadro fu in grado di suscitare scalpore e cambiarne il significato.
Per molti di noi i gatti, indipendenti, ma dolcissimi, sono un simboli di vero amore. Ma in passato non è sempre stato così e oggi sappiamo che la storia del gatto è stata assai travagliata.
Il quadro che vi ho mostrato è di Édouard Manet, fu pensato nel 1863 per suscitare scalpore e ci riuscì.
Manet, uno dei padri dell’impressionismo aveva già scandalizzato con ... continua

Fei Yue Wang: Futuro de la I.A - la tercera edad axial con inteligencia paralela

Fei Yue Wang: Doctor en Ingeniería de Computación y Sistemas. Fundó el Centro de Control Inteligente e Ingeniería de Sistemas en el Instituto de Automatización, Academia China de Ciencias (CAS), Beijing, China, con el apoyo del Programa de Talentos Chinos en el Extranjero Destacados del Consejo de Planificación Estatal y el Programa 100 Talentos de CAS, y en 2002, fue nombrado Director del Laboratorio Clave de Sistemas Complejos y Ciencia de Inteligencia, CAS. Fue Vicepresidente de Investigación, Educación e Intercambios académicos en el Instituto de ... continua

Visita: congresofuturo.cl

Mary Robinson: Justicia climática

Abogada, política y diplomática irlandesa, líder internacional en el campo de la sostenibilidad, igualdad de género, la participación de las mujeres en la construcción de la paz y la dignidad humana.
Educada en el Trinity College, continuó sus estudios en Derecho Constitucional en Kings Inns de Dublín y de la Universidad de Harvard. Fue la primera mujer presidenta en Irlanda, desde 1990 hasta 1997. También ejerció como profesora de derecho criminal y constitucional del Trinity College, senadora de la cámara alta de Dáil Éireann en el Parlamento ... continua

Visita: congresofuturo.cl

Natalino Irti: Diritto e Natura

Alla pervasività della tecnica non sfugge il diritto: perduta ogni oggettività della natura, la norma giuridica –come mostra Natalino Irti in questa lezione– dipende dalla decisione politica.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Roberto Esposito: Natura e storia

Le politiche della natura investono i corpi umani trasformandoli in campo di dominio, istituendo confini tra naturale e politico, tra natura e storia, che spesso hanno messo capo a vere e proprie politiche “sulla” vita.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Marco Annoni e Roberto Cortinovis - Come la Scienz

Marco Annoni
Si occupa di bioetica e divulgazione scientifica. Dopo una laurea in Filosofia a Milano, due dottorati di ricerca e un post-doc presso la Harvard Medical School, attualmente collabora sia con la Fondazione Umberto Veronesi sia con il CNR, presso il quale è assegnista di ricerca in bioetica. ? caporedattore della rivista The Future of Science and Ethics.
Roberto Cortinovis
Coordinatore scientifico del Progetto Science for Peace della Fondazione Umberto Veronesi. Svolge attività di ricerca presso l'Università Cattolica di Milano e presso la Fondazione ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it