820 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTECOSA FANNO LE BAMBINE?DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…IL MAIALELA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26354

Ma il coprifuoco serve a qualcosa?

Parlare razionalmente del coprifuoco è praticamente impossibile dato che ormai è entrato a far parte delle dinamiche politiche di questo paese. Se c'è una cosa che possiamo imparare è proprio il fatto che quando una questione entra nell'agone tribale della politica è quasi impossibile affrontarlo in modo razionale. Ma noi cerchiamo di capirlo e cerchiamo di vedere cosa succede nel nostro cervello.

Visita: www.patreon.com

¿Podría existir cualquier cosa en un universo paralelo?

¿Hay alguna diferencia entre multiversos y universos paralelos? ¿Está probada su existencia? ¿Qué tan diferente podría ser todo? Exploremos las respuestas a estas preguntas en este nuevo episodio de la sección Cosmos.

Visita: www.patreon.com

Aldo Cazzullo - A riveder le stelle. Leggere Dante nell'anno dell'epidemia

Dante l’inventore dell’Italia. Una lingua, un’idea di noi stessi
“Sono convinto che Dante sia il vero inventore dell’Italia”, dice Aldo Cazzullo, “perché non soltanto ci ha dato una lingua, ma ci ha dato un’idea di noi stessi. L’Italia non è nata dalla politica o dalla diplomazia o dalla guerra, ma è nata dalla bellezza, dall’arte e dalla cultura, e in primo luogo dai versi di Dante: la cristianità, la romanità, gli albori dell’umanesimo, Il ‘bel paese dove il sì suona’. È Dante che si inventa tutto questo e lo trasmette alle ... continua

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Maria Clelia Galassi: Indagini sulle fasi di progettazione della pala di San Zeno di Mantegna

Maria Clelia Galassi - Indagini sulle fasi di progettazione della pala di San Zeno di Mantegna, nell’ambito del ciclo di conferenze “Nelle botteghe degli artisti attraverso le indagini diagnostiche”
Il 31 luglio 1460 veniva collocata sull’altar maggiore della basilica di San Zeno a Verona la pala tripartita che Andrea Mantegna aveva eseguito su commissione dell’abate Gregorio Correr. Si trattava di un’opera imponente, cui l’artista aveva lavorato per tre anni, in modo pressoché esclusivo. La conferenza illustrerà le fasi di questo complesso lavoro, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giorgio Manzi: Alle origini di Homo sapiens e del nostro mondo di simboli

Il fantasma di Azzurrina

Nel castello di Montebello di Torriana, in provincia di Rimini, si racconta di come il fantasma di una bambina albina di nome Azzurrina, vissuta nel medioevo, si manifesti periodicamente e sia stato addirittura possibile documentarne l’esistenza. Quanto c’è di vero in questa storia?

Visita: patreon.com

Roberto Navarrete: «Et de me fabula narratur. Hegel y Hölderlin en Frankfurt»

«Et de me fabula narratur. Hegel y Hölderlin en Frankfurt» es la conferencia que pronunció Roberto Navarrete, filósofo de la Universidad Complutense de Madrid, en el seno del Congreso Internacional #UnaAmistadEstelar Hegel y Hölderlin 1770-2020", que también se enmarca en el proyecto europeo #HegelNow. www.circulobellasartes.com
El Congreso Internacional: Una amistad estelar. Hegel y Hölderlin 1770-2020 se enmarca en los eventos que se celebran en todo el mundo para conmemorar los 250 años del nacimiento de Hegel y de Hölderlin, el filósofo y el poeta ... continua

Visita: www.circulobellasartes.com

Peto Menahem en Cada Noche

Su DNI dice que se llama Gustavo Ariel Menahem, pero es popularmente conocido como Peto. Actor, comediante y guionista, ha trabajado en radio, cine, teatro y televisión. Desde 2016 conduce el programa "Padres e Hijos", que se emite por la Televisión Pública Argentina. Peto dialogó con Marcelo Pasetti en una entrevista con tiempo para la palabra y la escucha, al estilo propio de Cada Noche.

Visita: www.tvpublica.com.ar

La crisis del siglo XIV

Descubre, en SOLO 5 MINUTOS, qué fue la crisis del siglo XIV y qué consecuencias tuvo en las sociedades de la época ¿Nos vamos a la Edad Media?

Visita: historiaencomentarios.com

Musa Tv n.37 del 15 settembre 2021

Parterre di lusso per l’edizione n. 78 della Mostra del Cinema di Venezia