491 utenti


Libri.itNELLLINETTE – LA NUVOLETTALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIPILOURSINE È IN PARTENZAPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84390

La obra literaria de la escritora colombiana Ángela Penagos Londoño

Abel Pérez Rojas y Amelia Restrepo Hincapié conversan con la escritora colombiana Ángela Penagos Londoño, en torno a su obra literaria.

Visita: www.sabersinfin.com

Carlo Ruta - La lunga distanza nella storia - Seminario all'Università di Genova - 10 dicembre 2024

La lunga distanza nella storia, tra scenari di bisogni e risorse, scoperte materiali, tecnologie e sistemi orientativi. Lezione seminariale tenuta all'Università degli Studi di Genova il 10 dicembre 2024.

Gianrico Carofiglio 'Elogio dell'ignoranza e dell'errore'

Venerdì 1° novembre Gianrico Carofiglio inaugurerà la nuova stagione del Laboratorio di Resistenza permanente con una lectio che prende spunto dal suo ultimo saggio pubblicato da Einaudi: "Elogio dell'ignoranza e dell'errore".
Carofiglio non è nuovo a ribaltare i significati comuni delle parole, e lo fa anche questa volta, alle prese con parole di “cattiva fama” come ignoranza, errore, paura. Naturalmente gli chiederemo di interpretare anche, alla sua maniera, il concetto di tempo.
"Essere consapevoli della nostra ignoranza ci fa vivere ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Giovanni Soldini e Simone Moro 'Gli eroi di mare e montagna'

Venerdì 15 novembre, alle ore 19, il teatro della Fondazione ospiterà due sportivi d'eccellenza: Giovanni Soldini, velista, e Simone Moro, alpinista. Insieme terranno una lezione dal titolo: "Gli eroi di mare e montagna".
Durante l’incontro, Soldini e Moro dialogheranno su ciò che il mare e la montagna rappresentano per loro: due mondi estremi e potenti che richiedono rispetto, preparazione e umiltà. Entrambi, infatti, sostengono che mare e montagna siano ambienti dove l’arroganza non ha spazio e dove l’essere umano può sviluppare una profonda connessione, ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Bolivia: ¿Por qué cayó la izquierda después de gobernar por décadas?

En el episodio de hoy, 18/08/2025, Inna Afinogénova, Estefanía Veloz y Marco Teruggi, analizan los resultados de las elecciones presidenciales en Bolivia cuyo resultado más contundente tras la primera vuelta ha sido un fracaso sin paliativos de la izquierda, por primera vez en décadas. ¿A qué se debe el inesperado resultado de Rodrigo Paz y cuál es su programa político? ¿Por qué Andrónico Rodríguez no pudo pasar a la segunda vuelta? Con la participación del director de la CELAG, Alfredo Serrano.

Visita: x.com

Mestiere di giornalista ep.53

IL MESTIERE DI GIORNALISTA Quattro chiacchiere su un mestiere, una storia, sul più grande giornalista italiano e un piccolo invincibile popolo di matti. "C'era una volta noi dei Siciliani...". C'è ancora: e uno potresti essere anche tu.

Fin de siècle 2.0 - Cosmi metafisici, grandi bellezze e anacronismi - Prof. Roberto Cresti

Cosmi metafisici, grandi bellezze e anacronismi
La pittura metafisica di Giorgio de Chirico e di Alberto Savinio ha avuto molti seguaci nell’intero XX secolo. Fabrizio Clerici (1913-1993) ne è stato un interprete di eccezionale qualità immaginativa, in un dialogo fra tradizione dell’arte italiana e fantascienza. Anche Riccardo Tommasi Ferroni (1934-2000), un disegno del quale è stato scambiato per un’opera di Leonardo, ha interpretato in pittura valori analoghi, anticipando la visione di Roma del film di Paolo Sorrentino, La grande bellezza (2013). In un ... continua

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

María Zalbidea: niños Amazon, todo a un clic

¿Hay una edad recomendable para dar un teléfono móvil a los niños? ¿Cuáles son los riesgos de las nuevas tecnologías? ¿Cómo se puede educar la tolerancia a la frustración?
María Zalbidea, analista de tendencias y autora de Cosiendo la brecha digital, habla de la inmediatez de las nuevas generaciones en esta sociedad multipantalla. En este #CEUTalks, Zalbidea recomienda cómo construir una relación saludable con la tecnología en el ámbito familiar.
Participan:
María Zalbidea, analista de tendencias y autora de Cosiendo la brecha digital
María del ... continua

Visita: www.ceu.es

Giornata Memoria: a cosa serve ricordare il genocidio di ieri se non si ferma il genocidio di oggi?

Per una biotecnologia pubblica - Fabrizio Chiodo, Nerina Dirindin, Alessandro Mondo

13 novembre 2022 La pandemia di Covid-19 ha mo­strato i limiti dell'attuale sistema economico nei singoli Stati e su scala mondiale, con ampie disu­guaglianze nell'accesso ai sistemi sanitari, soprattutto per i vaccini. Tra i tanti modelli alternativi, quello di Cuba ha mostrato che la "Biotec­nologia Pubblica" è una possibili­tà reale, con lo sviluppo di cinque vaccini pubblici e il più alto tasso di vaccinazioni al mondo. Dobbiamo seguire questo esempio?