493 utenti


Libri.itLUPOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIIL MAIALEI MINIMINIMUSCOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84390

I cuori infranti

Due racconti divertenti ed amari allo stesso tempo: non più giovane, Fatma è disposta a tutto pur di tenere con sé l'uomo che ama. Quest'ultimo però ha un'altra donna ed è in procinto di sposarla. Nel frattempo, una famiglia all'apparenza normale è costretta ad affrontare un cambio di ruoli domestici. Il marito deve infatti sostituire la moglie al lavoro.

The chaos of America's food system

A vital investigation of the economic and environmental instability of America's food system, from the agricultural issues we face - soil loss, water depletion, climate change, pesticide use - to the community of leaders who are determined to fix it. Sustainable is a film about the land, the people who work it, and what must be done to sustain it for future generations.

Chi è il miliardario che ha sfidato il governo cinese

Jack Ma, nato come Ma Yun nel 1964 ad Hangzhou, è un imprenditore cinese che ha rivoluzionato l'e-commerce globale e ha sfidato le autorità cinesi.
Cresciuto in una Cina in piena trasformazione economica sotto le riforme di Deng Xiaoping, Ma sviluppa una passione per l'inglese e la cultura occidentale, che lo porterà a diventare insegnante di inglese. Tuttavia, insoddisfatto della carriera accademica, nel 1994 fonda la Haibo Translation Agency, la sua prima impresa, e l'anno successivo, dopo un viaggio negli Stati Uniti, intravede il potenziale di Internet.
Nel ... continua

Visita: startingfinance.com

Stefano De Matteis - Sciamanesimi occidentali - festivalfilosofia 2024

Lezioni magistrali
Stefano De Matteis, "Sciamanesimi occidentali. Pensiero nativo e nuove spiritualità"
Sabato 14 settembre 2024, ore 10:00
Modena, Tenda di Piazza XX settembre
Quali sono le implicazioni antropologiche, sociali e politiche della pervasiva presenza di un movimento sciamanico nelle nostre società, con il suo messaggio di viaggio fuori dal Sé e di cura alternativa?
Stefano De Matteis è professore di Antropologia culturale e di Antropologia delle performance e delle rappresentazioni culturali presso l’Università di Roma Tre. È professore ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

I caffè filosofici in biblioteca: pensare insieme dialogando

Biblioteca Renato Nicolini 1 aprile 2017 Incontro con Federico Capitoni a cura del CRIF (Centro Ricerca Indagine Filosofica) "La filosofia non è un tempio, è un cantiere" (G. Canguilhem). Torna il ciclo di incontri in biblioteca dedicati alla filosofia, a cura del CRIF, Centro di Ricerca Indagine Filosofica di Roma. Realizzazione video Mediateca Roma a cura di Patrizia Biuso, riprese Alberto Proietti Gaffi, montaggio Gianmaria Scibilia. Biblioteche di Roma 2020

Visita: www.bibliotechediroma.it

Libertà di stampa in pace e in guerra - Festival di EMERGENCY

La libertà di stampa è ancora garantita? La libera informazione e il diritto di essere informati esistono ancora? Valgono allo stesso modo in pace e in guerra? Con Massimo Giannini, editorialista La Repubblica e Youmna El Sayed, giornalista e corrispondente Al Jazeera English da Gaza Modera Emiliano Fittipaldi, direttore Domani

Visita: www.emergency.it

La tragica storia di Enea e Didone a Cartagine - L'Eneide - Ep 6

L'Eneide è un’epica scritta dal poeta romano Virgilio ed è considerata una delle più grandi opere letterarie mai scritte. In questo episodio, Enea, il leader troiano, arriva a Cartagine e, con l’aiuto di Cupido, risveglia la passione della regina Didone. Sebbene condividano un legame profondo, Enea riceve un ordine divino di lasciare Cartagine e fondare un nuovo regno in Italia. Didone, sentendosi tradita, costruisce una pira e pone fine alla sua vita, maledicendo i troiani. Enea parte, ma il tragico fine di Didone preannuncia future sventure nel suo ... continua

La straordinaria storia della reconquista cristiana della penisola iberica - Storia medievale

La Reconquista della Penisola Iberica (711-1492) fu un processo di riconquista dei territori dominati dai musulmani di Al-Andalus, che succedettero ai visigoti dopo la Battaglia di Guadalete. Regni cristiani come le Asturie, guidate da Pelagio, iniziarono la resistenza, con la Battaglia di Covadonga come evento di spicco. Alfonso VI e El Cid furono figure centrali nell'espansione cristiana, affrontando gli Almoravidi. La Battaglia di Las Navas de Tolosa indebolì i musulmani, culminando nella presa di Granada da parte dei Re Cattolici, ponendo fine alla Reconquista.

Le due culture 2024 - Ep.12 - L'animale che mi porto dentro

L'animale che mi porto dentro: una prospettiva platonica sul
Gennaro Carillo, professore ordinario di Storia del pensiero politico all'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, dove insegna anche Storia della tradizione classica e Storia della filosofia antica e medievale, ha scritto su Vico, Erodoto, Tucidide, i tragici, Aristofane, Platone (sul quale ha curato un numero monografico della rivista ‘Filosofia politica’), Balzac, Simone Weil. Ha lavorato sul mito classico e i suoi riusi moderni, in particolare sul tema mitico di Diana e Atteone. Approfondisce da ... continua

Visita: www.biogem.it

Cien años de administración de las bellas artes

08/05/2017. Luis Lafuente Batanero (Director General de Bellas Artes y Patrimonio Cultural), Isabel Izquierdo Peraile y Antonio Amorós Mayoral (Coordinadores-editores de la publicación) Andrés Carretero Pérez (Director del MAN). Miguel Ángel Recio Crespo, Jesús Prieto de Pedro, Benigno Pendás García, José Guirao Cabrera, Juan Miguel Hernández León y Alfredo Pérez de Armiñán, (ex-Directores Generales de Bellas Artes).

Visita: www.man.es