277 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZII MINIMINIMUSLUISEROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26681

Baiardo e Brigliadoro con Mario Incudine e Antonio Vasta

PAROLE ANTICHE per PENSIERI NUOVI la rassegna 30/06/2023 Mario Incudine e Antonio Vasta BAIARDO e BRIGLIADORO Regia di Sergio Maifredi Produzione Teatro Pubblico Ligure

Visita: www.teatropubblicoligure.it

La rendición de Atenas - Guerra del Peloponeso - Parte 07

Perché perdiamo il controllo? La lezione di Paolo Apolito - Lucy - Sulla cultura

La nostra società è fondata sull’ordine, ma spesso ci lasciamo sopraffare dagli istinti, a volte con gioia, altre con rituali pericolosi e distruttivi. Perché lo facciamo? E in che modo fare festa è diventato fondamentale per l’umanità? L’antropologo Paolo Apolito scava in profondità per individuare le radici della nostra innata tendenza a perdere il controllo.

Dis-Order - Perché ci arrabbiamo (troppo)?

Nella serata di venerdì 10 Novembre nell’Auditorium Enzio Biagi di Bologna con gli ospiti Gaia Contu, Immanuel Casto, Sergio della Sala e Fabiana Zollo affronteremo i temi legati alle emozioni che suscitano le discussioni scientifiche eslorando le cause e gli effetti, indagando il ruolo dei social media e della comunicazione. Tramite esempi e dibattiti rifletteremo su quali possono essere le strategie per una comunicazione efficace e corretta.

Bibliotecas en la antigüedad: Tesoros del conocimiento en el mundo clásico

¡Abre las páginas de la historia y adéntrate en el apasionante mundo de las bibliotecas en la antigüedad! En este video, exploraremos las bibliotecas más emblemáticas de civilizaciones antiguas, desde la Biblioteca de Alejandría hasta la Biblioteca de Nínive y más allá. Descubre cómo estas bibliotecas se convirtieron en centros de conocimiento, albergando manuscritos, rollos y tablillas que preservaban la sabiduría de la antigüedad. Acompáñanos en un viaje a través del tiempo para explorar el legado de estas bibliotecas, su influencia en el mundo ... continua

Idrogeno e auto a idrogeno - Origine, applicazioni, sfide, celle a combustibile e auto a idrogeno

Intorno al tema della sostenibilità sempre più spesso di parla di idrogeno, celle a combustibile (fuel cells), auto a idrogeno. Che cos'è? Quali sono le sue applicazioni? In un tempo di crisi climatica: può essere il gas del futuro? L'idrogeno: provenienza, caratteristiche, colori del metano, applicazioni presenti e future. Impiego in particolare nel settore della mobilità.

Visita: vivisostenibile.com

Saluti istituzionali

Chiara Fabi - Direzione Area Mostre e Musei Scientifici Tommaso Sacchi - Assessore alla Cultura di Milano Domenico Piraina - Direttore alla Cultura di Milano

Visita: www.scienzainrete.it

La storia in piazza 2024 - Domenica 17 marzo, pomeriggio - Sala del Maggior Consiglio

Ippogrifo - La maestosa creatura alata del folklore medievale

L'ippogrifo è una creatura mitologica, metà aquila e metà cavallo. Simboleggia maestosità e potere ed è spesso associato a viaggi e avventure. Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Monica Galfré - I libri nella scuola fascista tra libertà, controllo e autocensura

Monica Galfré - I libri nella scuola fascista tra libertà, controllo e autocensura. Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
I libri utilizzati nella scuola fascista concorsero in modo decisivo alla costruzione del nuovo italiano, nei suoi aspetti politici, culturali e morali. Fu un enorme lavoro al quale parteciparono attivamente non solo l’editoria e il mondo della cultura, attratti dai guadagni che la scuola prometteva, ma anche gli insegnanti, ai quali continuò a essere lasciata la libertà di scelta dei ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it